Chiudi

Ricerca

Ricerca

L’Italia, un paese da scoprire a piedi

Ci sono sempre buoni motivi per incominciare un cammino: quest’anno però ce n’è qualcuno in più. Dopo mesi di mobilità ridotta e autoisolamento, la possibilità di viaggiare, conoscere e scoprire in completa sicurezza che ti danno gli itinerari a piedi è unica. Un modo speciale per riscoprire il nostro paese, attraversando le sue aree interne e meno conosciute, ma anche un modo per sperimentare l’ospitalità e l’accoglienza delle strutture ricettive lungo i percorsi.

Per questi motivi abbiamo quindi pensato di suggerire nove cammini italiani, tra quelli più recenti e alcune riscoperte, da non perdere quest’estate.

Cammini nel nord Italia

Iniziamo questa carrellata di itinerari partendo dal Nord-ovest con il Cammino Balteo, una novità di questi giorni: il tracciato ad anello attraversa tutta la Val d’Aosta da Ovest ed è quindi sia percorribile per intero, sia scegliendo alcune tappe, sfruttando un solo luogo come base d’appoggio e rientrando la sera. Si tratta di un itinerario di montagna, adatto soprattutto a persone che amano il trekking, ma ideale anche per le gite in famiglia.

Ci spostiamo poi sul Cammino di Oropa: quest’anno ricorre il quinto anniversario dell’Incoronazione della Madonna d’Oropa e quindi quale occasione migliore per affrontare questo cammino. Inoltre nella guida troverete una serie di gite giornaliere per chi vuole proseguire il cammino una volta raggiunta la meta.

Infine vi proponiamo tra i tanti cammini la via Francisca del Lucomagno, un percorso interamente lombardo, facilmente raggiungibile col treno, che si può affrontare a piedi in una settimana o anche in un solo giorno in bicicletta.

Cammini nel centro Italia

Italia coast to coast è un itinerario da mare a mare per scoprire l’Italia “di mezzo” da una nuova prospettiva, a piedi o in bici: è appena arrivata la quarta edizione aggiornata, indispensabile per seguire il cammino. Scendendo un po’ troviamo il Cammino Francescano della Marca, da Assisi ad Ascoli Piceno sulle orme del Santo, toccando luoghi che stanno rinascendo dopo il terremoto. E a proposito di rinascita e solidarietà non possiamo non proporre il Cammino delle Terre mutate: un lungo tragitto da Camerino alla Piana di Castelluccio, dove poter ammirare le splendide fioriture senza compromettere il delicato ecosistema.

Cammini nel sud Italia e nelle Isole

Questa nostra carrellata ci porta ai meravigliosi cammini del Sud: per chi ha una settimana consigliamo di non perdere il Cammino Materano, da Bari alla città dei Sassi. Scoprirete l’antica via Peuceta e i suggestivi borghi che ne sono attraversati.

Chi ha un po’ di tempo in più invece può prendere in considerazione la guida Da Palermo a Messina per le montagne, il secondo cammino siciliano dopo la Magna Via Francigena. Un viaggio alla scoperta della Sicilia più nascosta con le sue bellezze storiche e naturali e le sue prelibatezze gastronomiche.

Infine arriviamo alla bellissima Sardegna: da pochi mesi è uscita la nuova edizione del Cammino minerario di Santa Barbara, un itinerario mozzafiato tra mare cristallino e miniere centenarie.

Vuoi rimanere aggiornato sulle novità della collana Percorsi?

Iscriviti alla nostra newsletter

Prossime uscite

consigliato da noi

  • Iscriviti alla nostra newsletter

    Vuoi rimanere aggiornato sulle novità di Terre di mezzo?

    "*" indica i campi obbligatori

    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
  • Terre di mezzo

    Terre di mezzo editore è una casa editrice fondata a Milano nel 1994.
    Pubblica ogni anno più di 100 titoli. Tra le collane principali ci sono: L’Acchiappastorie albi e narrativa per bambini e ragazzi, i Percorsi a piedi e in bicicletta, I Biplani, racconti di grandi autori illustrati da artisti di fama, i manuali creativi delle Ecofficine.
    I primi grandi bestseller sono stati la guida al cammino di Santiago de Compostela e La grande fabbrica delle parole, di Valeria Docampo.
    Negli ultimi anni ha portato in Italia le serie di Dory Fantasmagorica e Cane Puzzone, ha pubblicato più di 40 guide ai cammini italiani e ha dato alle stampe i testi di Paolo Cognetti e Erri De Luca impreziositi dalle illustrazioni di Alessandro Sanna, e di Wislawa Szymborska con Guido Scarabottolo, e Claudio Piersanti con Lorenzo Mattotti.

Nessun prodotto nel carrello.