Nata nelle colline piemontesi e cresciuta nel Biellese tra fabbriche e montagne, ha condotto studi di arte, letteratura e geografia, che l’hanno portata da Milano agli Stati Uniti.
Dal 1994 si occupa di turismo sostenibile e scrive guide turistiche ed escursionistiche, proponendo la conoscenza del territorio con attenzione al paesaggio naturale e alla sua bellezza.
Nello zaino ha sempre carta e astuccio, perché oltre che alla scrittura, lungo il cammino, si dedica al disegno botanico ad acquarello.
Con Terre di mezzo Editore, Roberta Ferraris ha pubblicato nella collana Percorsi: “La Via Francigena” (2018), “Guida alla Via Francigena in bicicletta” (2018), “Sardegna a piedi” e “Sulle strade dei valdesi” (2020).
Nel 2020 è uscito anche “Il Cammino Balteo”, scritto insieme a Franco Faggiani.
Nel 2021, con Terre di mezzo Editore, ha pubblicato La Via Francigena in Toscana.
Nel 2024 è uscito La Via Francigena in Valle d’Aosta e Piemonte.
Nella collana Sapori: “Pasta madre, lievito vivo” (2014), “Una zucchina non fa primavera. Guida alla frutta e alla verdura (e non solo) di stagione” (2012) e “Verdura e frutta esotica. Se la conosci la cucini” (2013).
Per la collana I Piccoli è uscito “Pasta madre. Tutto ciò che devi sapere per produrla, conservarla e utilizzarla al meglio” (2013) e “Vado a vivere in campagna. Dieci regole per passare dal sogno alla realtà” (2012).
Inoltre scrive per La Stampa sulle pagine cuneesi e collabora con Radio Popolare di Milano.
Vive e lavora in una cascina in Alta Langa.