Chiudi

Ricerca

Ricerca

Claudio Focarazzo

L’innato desiderio di scoprire e comprendere, unito ad un’altrettanto naturale vocazione per il viaggio, lo hanno spinto a intraprendere gli studi di archeologia (dottore in archeologia preistorica presso l’Università degli Studi di Bari) e a partecipare a numerose campagne di scavo sia in Italia che in Francia.

Terminati gli studi decide di restare nella sua terra natia per conoscerne l’essenza autentica che ancora sopravvive nei luoghi più interni e meno battuti: i percorsi delle diverse vie del Cammino Materano nascono, in buona parte, da questo peregrinare lungo i sentieri di Puglia e Basilicata.

La scoperta del piacere di camminare ne direziona l’esistenza che si vota sempre più all’escursionismo, sia come passione individuale che come professione: appassionato di trekking in montagna (soprattutto Pollino e Majella), diventa Guida Ambientale Escursionistica e conduce gruppi alla scoperta delle meraviglie naturalistiche della Puglia.

Guida Turistica abilitata, anche in lingua francese, e appassionato ricercatore di borghi abbandonati (sul tema collabora con una rivista specializzata), è cofondatore della rete regionale Cammini di Puglia e di quella nazionale Cammini del Sud.

In qualità di progettista ha lavorato alla ricognizione e georeferenziazione delle diverse vie del Cammino Materano e dell’intero tracciato della Via Francigena del Sud da Roma a Leuca, più le varianti di Basilicata e Molise.

Per Terre di mezzo, insieme ad Angelofabio Attolico e Lorenzo Lozito, ha pubblicato Il cammino Materano (2022) e La Via Francigena nel Sud (2022).

  • Iscriviti alla nostra newsletter

    Vuoi rimanere aggiornato sulle novità di Terre di mezzo?

    "*" indica i campi obbligatori

    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
  • Terre di mezzo

    Terre di mezzo editore è una casa editrice fondata a Milano nel 1994.
    Pubblica ogni anno più di 100 titoli. Tra le collane principali ci sono: L’Acchiappastorie albi e narrativa per bambini e ragazzi, i Percorsi a piedi e in bicicletta, I Biplani, racconti di grandi autori illustrati da artisti di fama, i manuali creativi delle Ecofficine.
    I primi grandi bestseller sono stati la guida al cammino di Santiago de Compostela e La grande fabbrica delle parole, di Valeria Docampo.
    Negli ultimi anni ha portato in Italia le serie di Dory Fantasmagorica e Cane Puzzone, ha pubblicato più di 40 guide ai cammini italiani e ha dato alle stampe i testi di Paolo Cognetti e Erri De Luca impreziositi dalle illustrazioni di Alessandro Sanna, e di Wislawa Szymborska con Guido Scarabottolo, e Claudio Piersanti con Lorenzo Mattotti.

Nessun prodotto nel carrello.