Dottore di ricerca in archeologia post classica presso l’Università degli Studi di Bari, ha fatto molti interventi in Convegni Internazionali e scritto diverse pubblicazioni scientifiche in materia di archeologia e storia dell’arte medievale, con particolare attenzione all’età longobarda, alla viabilità antica e al fenomeno degli insediamenti rupestri.
Pellegrino e archeologo, dopo anni di attività all’estero da ricercatore, è tornato in Italia per fare della sua passione per i cammini un lavoro, investendo sul suo territorio: la Puglia.
Angelofabio Attolico è tra gli autori, nell’ambito dei beni culturali e ambientali, del piano strategico della Cultura della Regione Puglia 2017-2020, si occupa dell’ideazione e dello sviluppo di prodotti turistici culturali, slow e green sia per enti pubblici che privati.
Inoltre è cofondatore della rete regionale Cammini di Puglia e di quella nazionale Cammini del Sud, e Presidente di In Itinere, società cooperativa con cui ha ideato, progettato e stutturato il Cammino Materano e la Via Traiana.
Ha lavorato per “South Cultural Routes”, progetto di valorizzazione del tratto salentino delle Vie Francigene nel Sud, sostenuto da Regione Puglia, Puglia Promozione, Associazione Europea delle Vie Francigene, in collaborazione con le società Itineraria e In Itinere, Associazione “La casa delle comunità ospitanti degli Itinerari Francigeni della Puglia meridionale”, esperti e studiosi del territorio.
Per Terre di mezzo Editore ha scritto, insieme a Claudio Focarazzo e Lorenzo Lozito, Il cammino Materano (2022) e La Via Francigena nel Sud (2022).