Chiudi

Ricerca

Ricerca

Il Cammino portoghese: tutto quello che c’è da sapere

Il portoghese è un percorso meno battuto del Cammino Francese, tuttavia mantiene lo spirito di quello che ci immaginiamo potesse essere pellegrinare nei secoli scorsi, e porta con sé paesaggi meravigliosi, città ricche d’arte e di storia (Lisbona, Santarém, Tomar, Coimbra, Porto, Barcelos ecc.), l’essenza di un Paese che resta sempre nel cuore di chi lo visita e la possibilità di percorrere un cammino antichissimo in una sfera d’intimità con sé stessi, che a volte è più difficile trovare sull’affollatissimo Cammino Francese, specialmente nei mesi estivi.

I numeri del Cammino Portoghese

Lunghezza : 621,2 km
Tappe : 26
Altitudine massima : 420 m

Quanto è lungo il Cammino Portoghese?

Il Cammino Portoghese da Lisbona a Santiago è lungo 621,2 chilometri. Nella guida sono descritte tre varianti: la Variante di Fatima, la Senda Litoral e la Variante Espiritual.

Quali sono le tappe del Cammino Portoghese?

In Portogallo, come in Spagna, i Cammini per raggiungere Santiago sono più di uno.
Il Caminho Central segue l’antico percorso che da Lisbona arriva a Santiago passando per Barcelos, ed è da sempre il più conosciuto e battuto (fra i Cammini in Portogallo) dai pellegrini di ogni luogo. Ne esistono delle varianti e tutte partono da Porto: Caminho do Interior, Caminho da Costa e Senda Litoral. Il primo passa per l’antica e bella città di Braga per poi ricongiungersi al Cammino Centrale a Ponte de Lima, mentre i restanti due corrono paralleli tra loro, talvolta unendosi, lungo la costa atlantica del Portogallo: quello della Costa più verso l’interno, la Senda Litoral invece prevede moltissimi tratti proprio lungo le spiagge. Entrambi si ricongiungono al Cammino Centrale a Redondela.
Più avanti, da Pontevedra, parte la Variante Espiritual, che si ricongiunge al Cammino Centrale a Pontecesures, poco prima di Padrón.

CAMMINO CENTRALE
1 Lisbona ➔ Alpriate 22,3
2 Alpriate ➔ Vila Franca de Xira 18,8
3 Vila Franca de Xira ➔ Azambuja 20,0
4 Azambuja ➔ Santarém 32,6
5 Santarém ➔ Golegã 32,5
6 Golegã ➔ Tomar 30,4
7 Tomar ➔ Alvaiázere 31,7
8 Alvaiázere ➔ Rabaçal 31,6
9 Rabaçal ➔ Coimbra 28,9
10 Coimbra ➔ Sernadelo 25,1
11 Sernadelo ➔ Águeda 24,9
12 Águeda ➔ Albergaria-a-Nova 21,6
13 Albergaria-a-Nova ➔ São João da Madeira 22,2
14 São João da Madeira ➔ Grijó 19,6
15 Grijó ➔ Porto 15,6
16 Porto ➔ Vairão 25,4
17 Vairão ➔ São Pedro de Rates 13,3
18 São Pedro de Rates ➔ Barcelos 16,1
19 Barcelos ➔ Ponte de Lima 34,3
20 Ponte de Lima ➔ Rubiães 17,6
21 Rubiães ➔ Tui 19,5
22 Tui ➔ Redondela 32,5
23 Redondela ➔ Pontevedra 18,3

24 Pontevedra ➔ Caldas de Reis 23,0
25 Caldas de Reis ➔ Padrón 18,5
26 Padrón ➔ Santiago de Compostela 24,9

VARIANTE PER FATIMA
F1 Santarém ➔ Arneiro das Milhariças 22,5
F2 Arneiro das Milhariças ➔ Minde 19,4
F3 Minde ➔ Fatima 17,0
F4 Fatima ➔ Tomar 29,5

SENDA LITORAL
L1 Porto ➔ Labruge 24,0
L2 Labruge ➔ Póvoa de Varzim 16,5
L3 Póvoa de Varzim ➔ Marinhas 23,4
L4 Marinhas ➔ Viana do Castelo 23,5
L5 Viana do Castelo ➔ Caminha 27,3
L6 Caminha ➔ Puerto de Mougás 26,4
L7 Puerto de Mougás ➔ San Pedro de la Ramallosa 15,9
L8 San Pedro de la Ramallosa ➔ Vigo 22,5
L9 Vigo ➔ Redondela 16,4

VARIANTE ESPIRITUAL
E1 Pontevedra ➔ Armenteira 21,9
E2 Armenteira ➔ Vilanova de Arousa (e in barca fino a Pontecesures) 23,8+28

Quando partire

In Portogallo il clima è mite, influenzato dall’Oceano Atlantico, più caldo e soleggiato al centro-sud (Lisbona) e più fresco e piovoso a nord (Porto). Anche in estate è possibile incontrare rovesci causati dalle code delle perturbazioni atlantiche. In Galizia gli inverni sono più rigidi e le estati più calde.
La piovosità è più abbondante e, in assenza di vento, è possibile incontrare banchi di nebbia.

La segnaletica

La segnaletica è presente su tutto il Cammino Centrale, può essere in forma di frecce gialle dipinte su muri, sui pali e sul manto stradale, stampata su piastrelle dallo sfondo blu oppure su cippi di legno o cemento lungo le strade e addirittura nei tratti boschivi.
Fino a Santarém (e in alcuni punti anche a ritroso dalla Galizia a Fatima) incontriamo delle frecce blu che segnalano la strada per il santuario di Fatima. A indicare la via per Fatima troviamo anche piccoli cippi bianchi sui quali è incastonata una mattonella con la direzione.

Come ottenere la credenziale del Cammino Portoghese

La credenziale attesta la condizione di pellegrino e consente il libero accesso agli albergue per pellegrini. L’unica istituzione in Italia che, per concessione del Decano della Cattedrale di Santiago, ha l’autorizzazione a fornire (gratuitamente) ai pellegrini la credenziale è la Confraternita di San Jacopo di Compostella di Perugia (tel.
075-57.36.381, fax 075-58.54.60, www.confraternitadisanjacopo.it). La consegna non è immediata, quindi consigliamo di inoltrare la richiesta alla Confraternita due o tre mesi prima della partenza. In Spagna può essere ottenuta nelle sedi delle associazioni degli amici del Cammino e negli albergue gestiti dalle associazioni.

Le schede degli altri Cammini per Santiago

La guida

Altri cammini in Portogallo

Prossime uscite

consigliato da noi

Nessun prodotto nel carrello.

SPEDIZIONI NAZIONALI GRATUITE PER ORDINI SOPRA I 29 EURO. CONSEGNA IN ITALIA IN 2-3 GIORNI LAVORATIVI. Ignora