La via che da Oviedo porta a Santiago è conosciuta in Spagna come Camino Astur-Galaico del Interior oppure Camino Primitivo, oppure, ancora, Camino del Norte del Interior, in contrapposizione al Camino del Norte de la Costa, che segue il frastagliato profilo delle coste affacciate sul mar Cantabrico.
Sappiamo che questo Cammino si fregia del nome Primitivo perché ripercorre l’itinerario seguito nell’anno 829 dal re Alfonso II il Casto, in quello che fu il primo pellegrinaggio jacopeo della storia.
I numeri del Cammino Primitivo
- Lunghezza : 308,2 km
- Tappe : 13
- Altitudine massima : 1144 m
Quanto è lungo il Cammino Primitivo?
Il Cammino Primitivo, da Oviedo a Santiago, è lungo 308,2 chilometri.

Quali sono le tappe del Cammino Primitivo?
Il Cammino Primitivo misura circa 310 km, attraversa le Asturie, quindi le province galiziane di Lugo e La Coruña e, da Oviedo a Santiago, può essere compiuto in tredici tappe, che coprono all’incirca due settimane. Di queste, dieci tappe si svolgono lungo il Primitivo vero e proprio, da Oviedo a Lugo, una e mezza sono necessarie per immettersi sul Francese a Melide, più un’altra tappa e mezza lungo il Francese per arrivare a Santiago.
1 Oviedo ➔ Venta del Escamplero 11,5
2 Venta del Escamplero ➔ Cornellana 24,5
3 Cornellana ➔ Tineo 30,4
4 Tineo ➔ Borres 15,7
5 Borres ➔ Berducedo 24,9
6 Berducedo ➔ Grandas de Salime 20,1
7 Grandas de Salime ➔ A Fonsagrada 25,3
8 A Fonsagrada ➔ Cádavo Baleira 24,5
9 Cádavo Baleira ➔ Lugo 30,5
10 Lugo ➔ As Seixas 32,4
11 As Seixas ➔ Ribadiso da Baixo 25,6
12 Ribadiso da Baixo ➔ Pedrouzo (Arca) 22,1
13 Pedrouzo (Arca) ➔ Santiago de Compostela 20,7
Quando partire
In Asturia piove spesso e in estate la temperatura non è mai torrida; d’inverno in montagna la neve non manca. Anche la Galizia è piovosa. Il Cammino resta in buona parte al di sopra dei 600 m di quota ed è impegnativo per gli innumerevoli saliscendi che si presentano sia nelle stradine asfaltate sia sui sentieri nel bosco o sugli sterrati.
La segnaletica
I simboli del Cammino di Santiago, universalmente noti, sono la conchiglia (concha) e la freccia (flecha) gialla.
Si può dire che le frecce gialle sono state lo strumento che ha trasformato il Cammino di Santiago da esperienza riservata a pochi e motivati ardimentosi a fenomeno di massa.
Lungo tutti i Cammini di Santiago le frecce gialle si trovano tracciate sugli alberi, sui muri delle case, sulle pietre e in ogni altro punto dove possano essere viste agevolmente.
Lungo il Cammino del Salvador il percorso è segnalato anche dai paletti di legno dell’associazione Cuatro Valles per la parte leonese, e del Principato delle Asturie per la parte asturiana.
Dove trovo le credenziali per il Cammino Primitivo?
In Italia la credenziale si può richiedere alla Confraternita di San Jacopo di Compostella, a Perugia, piazza IV Novembre 6, tel. 075.573.6381 (aperto 9-13) che la invia gratuitamente. Sul sito www.confraternitadisanjacopo.it è possibile stampare un modulo per richiederla direttamente
ai priori della Confraternita della propria zona.
Le schede degli altri Cammini per Santiago
La guida
Vuoi rimanere aggiornato sulle novità della collana Percorsi?
Iscriviti alla nostra newsletter