Un libro, una ricetta! Con Daniela e Maria di Ghiotto e Pastrocchio. Questa volta, gli gnocchi di cui si racconta a pagina 54 del Il segreto della Creatura, una storia dal sapore magico, scritta da Giorgia Guarienti.
-
5% sconto
Il segreto della Creatura
Giorgia GuarientiMariachiara Di Giorgio 7,99 € – 13,30 € Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Il segreto della Creatura
Cosa stava inseguendo il cane Burro? Forse una creatura nel bosco?
“É una scemenza, le creature non esistono, così come non esistono le fate, gli gnomi, la magia e tutte quelle stupidaggini lì”.
Ma c’era qualcosa che, sebbene Rosa cercava di scansare, continuava pian piano a farsi spazio.
“La strada bassa a Bel Nocciolo era una scorciatoia, considerata la più pericolosa di tutta la zona. Era vietato percorrerla a piedi, soprattutto se si era bambini. Si diceva che nelle notti senza luna, comparisse una strana creatura”.
In quella strada, in quel sentiero, le vite di Cesare, Rosa e Burro, si incrociarono nuovamente e stavolta si legarono per sempre. Incontrarsi era stata la cosa migliore che potesse capitare loro. Lo sapevano tutti. Era stato solo un caso? Certo che no! Là, in quel sentiero misterioso, tutto iniziò ad avere un senso.
“Ascolta quello che senti quando chiudi gli occhi, lascia andare il timore di non capire e resta lì, nello spazio grande che c’è nel tuo cuore. É quello il segreto, è quella la magia”.
LA RICETTA DEGLI GNOCCHI SBATUI
“Il papà di Rosa era bravo a cucinare e preparava sempre delle cose buonissime. Un giorno ha apparecchiato la tavola, ha cucinato il loro piatto preferito, gli gnocchi di malga con il burro fuso, il formaggio e le foglioline di salvia…”
Se volete preparare con noi questi gustosi e semplicissimi gnocchi, ecco la ricetta.
Ingredienti
- 500 g farina
- 450 g acqua
- 6 g sale fino
- sale grosso q.b.
- burro q.b.
- salvia q.b.
- Grana Padano o Monte Veronese q.b.
Procedimento
- Grattugiate il grana o il Monte Veronese e tenete da parte.
- In una casseruola portate a bollore la metà dell’acqua, non appena vedrete le prime bollicine spegnete.
- In una ciotola capiente setacciate la farina e mescolatela con il sale fino.
- Versatevi sopra l’acqua calda mescolata con quella fredda, mescolate energicamente con un cucchiaio.
- Otterete un composto di consistenza a metà tra una polenta e degli gnocchi.
- Disponete il composto su un tagliere o su di un piatto.
- Portate a bollore una pentola con abbondante acqua, non appena raggiungerà il bollore salatela con il sale grosso.
- Ora non vi resta che farvi cadere gli gnocchi.
- Per questa operazione prendete un cucchiaio o una spatola e fate cadere dei piccoli pezzi di gnocchi direttamente nell’acqua.
- Non fate molto caso alla forma, soprattutto se saranno i piccoli di casa ad aiutarvi nella preparazione.
- A parte in una padella sciogliete abbondante burro con qualche fogliolina di salvia e cuocetelo fino a farlo diventare di un bel color nocciola.
- Fate cuocere gli gnocchi per circa 4 minuti (una volta affiorati lasciateli cuocere ancora qualche minuto).
- Scolateli e tuffateli direttamente nel burro.
- Cospargeteli con il formaggio grattugiato che avrete scelto in precedenza.
- Gli “gnocchi di malga sbatui” sono pronti! Distribuiteli su un piatto da portata e serviteli ben caldi.
Altre ricette ispirate ai libri di Terre di mezzo
Il frappè di fragole ispirato a “Perchè i mostri non bevono il frappè?”
Le crostatine ai mirtilli di nonna Mafalda. Da “Adelina Testafina e la vice nonna scomparsa”
Pane e panelle con Adelina Testafina
Gli spaghetti alle polpette di Orso e Pinguino, da “Un mare d’amore”
La torta dell’orangotango lentigginoso, tratta da “Festa a Villa Scintilla“
La composta di zucca di nonna Mafalda, tratta da “Adelina Testafina e la lettera d’amore sbagliata“
La torta di Cane Puzzone
La minestra di letterine di Tibia e Biagio