Il tracciato che dal nord-ovest dell’Europa raggiunge Roma si chiama Via Francigena perché il pellegrinaggio cominciò a essere una pratica importante e diffusa in età carolingia, cioè dopo l’unificazione di una parte consistente del nord della penisola italiana sotto il Sacro romano impero di Carlo Magno, re dei franchi, che erano una popolazione germanica (l’idea di uno Stato nazionale, e per giunta francese, venne alcuni secoli dopo). Il percorso utilizzava in quel periodo principalmente i valichi storici del Gran San Bernardo, del Piccolo San Bernardo, del Monginevro e del Moncenisio, tutti sulle Alpi Occidentali, e raccoglieva i pellegrini che provenivano dalle diverse regioni dell’Impero: Borgogna, Austrasia, Neustria e Sassonia, ma anche dalle isole britanniche, dove il cristianesimo era affermato da vari secoli e dove i danni delle invasioni barbariche furono minori.
I numeri del cammino
- Lunghezza : 1013 km
- Tappe : 45
- Altitudine massima : 2400 m
Quanto è lunga la via Francigena?
La via Francigena, dal Gran San Bernardo a Roma, è lunga 1013 chilometri.

Quali sono le tappe della via Francigena?
La Via Francigena è un cammino in prevalenza su strade sterrate e vie campestri. In prossimità delle città è inevitabile camminare sull’asfalto, dove possibile su marciapiedi o strade minori. Nelle zone montane si seguono sentieri e mulattiere storiche
1 Gran San Bernardo ➔ Echevennoz 14,9
2 Echevennoz ➔ Aosta 13,9
3 Aosta ➔ Châtillon 27,7
4 Châtillon ➔ Verrès 19,2
5 Verrès ➔ Pont-Saint-Martin 14,8
6 Pont-Saint-Martin ➔ Ivrea 21,5
7 Ivrea ➔ Viverone 20,2
8 Viverone ➔ Santhià 16,7
9 Santhià ➔ Vercelli 29,2
SUS Valle di Susa ➔ Vercelli 179,7
10 Vercelli ➔ Robbio 18,6
11 Robbio ➔ Mortara 14,2
12 Mortara ➔ Garlasco 20,7
13 Garlasco ➔ Pavia 24,6
14 Pavia ➔ Santa Cristina e Bissone 28,0
15 Santa Cristina e Bissone ➔ Orio Litta 16,1
16 Orio Litta ➔ Piacenza 22,1
17 Piacenza ➔ Fiorenzuola d’Arda 31,7
18 Fiorenzuola d’Arda ➔ Fidenza 22,4
19 Fidenza ➔ Fornovo di Taro 34,0
PAR Parma ➔ Fornovo di Taro 38,0
20 Fornovo di Taro ➔ Cassio 20,9
21 Cassio ➔ Passo della Cisa 19,2
22 Passo della Cisa ➔ Pontremoli 19,3
23 Pontremoli ➔ Aulla 32,3
24 Aulla ➔ Sarzana 17,4
25 Sarzana ➔ Massa 28,6
26 Massa ➔ Camaiore 25,9
27 Camaiore ➔ Lucca 26,1
28 Lucca ➔ Altopascio 18,5
29 Altopascio ➔ San Miniato 29,0
30 San Miniato ➔ Gambassi Terme 23,9
31 Gambassi Terme ➔ San Gimignano 13,4
32 San Gimignano ➔ Monteriggioni 30,5
33 Monteriggioni ➔ Siena 20,6
34 Siena ➔ Ponte d’Arbia 25,7
35 Ponte d’Arbia ➔ San Quirico d’Orcia 26,2
36 San Quirico d’Orcia ➔ Radicofani 32,5
37 Radicofani ➔ Acquapendente 23,6
38 Acquapendente ➔ Bolsena 22,8
39 Bolsena ➔ Montefiascone 16,5
40 Montefiascone ➔ Viterbo 17,6
41 Viterbo ➔ Vetralla 21,9
42 Vetralla ➔ Sutri 23,9
43 Sutri ➔ Campagnano di Roma 23,8
44 Campagnano di Roma ➔ La Storta 23,0
45 La Storta ➔ Roma 19,4
Quando partire
La Valle di Susa e la Valle d’Aosta presentano clima alpino, con innevamento prolungato fino a primavera. La Pianura Padana ha clima temperato, con estati calde (talvolta caldissime) e umide e inverni freddi, con nebbie. Il passaggio appenninico potrebbe essere innevato tra novembre e marzo. A sud del Passo della Cisa il clima è mediterraneo, con forte piovosità in alta Toscana, soprattutto in primavera e autunno. Il clima si fa via via più secco procedendo verso Roma.
La segnaletica
Il percorso ufficiale è indicato con vari tipi di segnavia: tabelle metalliche marroni con l’indicazione “Via Francigena” e il pittogramma raffigurante due camminatori, posti in prossimità degli accessi stradali più importanti (attenzione a cartelli identici, ma con il pittogramma di un’auto, che indicano un percorso automobilistico); tabelle metalliche di minori dimensioni, poste su paletti di legno e raffiguranti un pellegrino e una freccia che indica la via ai bivi; bandiere biancorosse a vernice e strisce adesive con pellegrinetto nero al centro. In Valle d’Aosta, dov’è previsto il giallo per tutti i sentieri della regione, si trovano indicati con questo colore i sentieri numerati, a cui è aggiunta la dicitura “Via Francigena”.
Dove trovo le credenziali per la Via Francigena?
Si può richiedere la credenziale su www.viefrancigene.org o, in abbinamento con la guida sul nostro sito, oppure la si può acquistare nei punti vendita convenzionati e consultabili sul sito www.viefrancigene.org.
Approfondimenti video
Le guide
Terre di mezzo pubblica l’edizione ufficiale della Guida alla via Francigena. E’ disponibile anche nel pacchetto con la credenziale.
-
5% sconto
La Via Francigena
Il prezzo originale era: 19,00 €.18,05 €Il prezzo attuale è: 18,05 €. Aggiungi al carrello -
4% sconto
Pacchetto La via Francigena + Credenziale
Roberta FerrarisSimone FrignaniLuciano Callegari Il prezzo originale era: 27,00 €.26,00 €Il prezzo attuale è: 26,00 €. Aggiungi al carrello -
5% sconto
Guida alla Via Francigena in bicicletta
Roberta Ferraris Il prezzo originale era: 19,00 €.18,05 €Il prezzo attuale è: 18,05 €. Non disponibile
Le guide in inglese e francese
Le guide alla Via Francigena in Italia sono disponibili anche in inglese e francese
-
5% sconto
The Via Francigena (English Edition)
Roberta FerrarisSimone FrignaniLuciano Callegari Il prezzo originale era: 21,00 €.19,95 €Il prezzo attuale è: 19,95 €. Non disponibile -
5% sconto
La Via Francigena (Édition en Français)
Luciano CallegariRoberta FerrarisSimone Frignani Il prezzo originale era: 20,00 €.19,00 €Il prezzo attuale è: 19,00 €. Non disponibile