Wislava Szymborska e Guido Scarabottolo. Erri De Luca e Alessandro Sanna. Paolo Nori e Andrea Antinori.
Uno scrittore e un illustratore duettano tra le pagine di questi libri.
Testi brevi, densi, accompagnati da disegni di qualità artistica, opera di autori riconosciuti.
Piccolo formato, grande stile. Libri dal costo contenuto ma di grande valore. Da regalare e regalarsi. Da collezionare. Per concedersi una lettura speciale, sulla quale tornare ogni volta che serve una “ricarica” di bellezza.
A COSA SERVONO I GATTI
Paolo Nori, Andrea Antinori
“E quando le cose andavano male, e le cose andavano piuttosto male, mi veniva su una tenerezza, per me, per la mia vita insensata, che non avrei saputo dire se fosse stata un bene, un male, oppure niente.”
Ci sono periodi in cui avremmo voglia di comprare un’affettatrice, un prosciutto, sedici pacchi di pan carré e otto tubetti di maionese, tornare a casa, mangiare, andare a letto, svegliarsi, mangiare, andare a letto.
E in quei giorni viene spesso da chiedersi: ma sta andando tutto bene o tutto male? Che cosa vuol dire incidere sulla realtà? E soprattutto: a cosa servono i gatti?
Tra solitudine e spaesamento (nella cucina di casa così come in vacanza ad Amsterdam), autoironia e tenerezza, un testo di Paolo Nori divertente e un po’ amaro sui momenti di “nulla” che tutti viviamo. Magistralmente interpretato dai disegni di Andrea Antinori, tra le 20 “Eccellenze italiane nella nuova generazione degli illustratori italiani per ragazzi” selezionate dalla Bologna Children’s Book Fair 2021.

L’OSPITE DELLA VIGILIA
Erri De Luca, Alessandro Sanna
“Andavamo dietro ai pensieri, come fa il vento con le nuvole.”
Un uomo solo in una casa di montagna e un piatto in più messo per errore sulla povera tavola della festa. Un viaggiatore intrappolato nella nebbia e una porta che si apre.
Un racconto luminoso in cui le parole di Erri De Luca, fuse con i disegni di Alessandro Sanna, conducono il lettore in un’atmosfera sospesa.

LA PRIMA FRASE È SEMPRE LA PIÙ DIFFICILE
Wislawa Szymborska, Guido Scarabottolo
“L’ispirazione non è privilegio esclusivo di poeti o artisti. C’è, c’è stata e sempre ci sarà una serie di persone che riceve la sua visita.”
La forza di queste persone – e tra esse i poeti – è quella di ripetersi ogni giorno “non so”. La forza di mantenere intatto lo stupore per le cose.
Un testo della poetessa Premio Nobel per la letteratura, accompagnato e reso unico dai disegni di Guido Scarabottolo.

Vuoi rimanere aggiornato sulle novità di Terre di mezzo?
Iscriviti alla nostra newsletter
"*" indica i campi obbligatori