La Via Francigena nel Sud Italia è un fascio di strade, generato da un asse centrale costituito dal sistema
viario romano, che muta a seconda dei contesti temporali e geografici. Una direttrice più che una vera e propria via, utilizzata dalle genti dell’Europa settentrionale per raggiungere prima Roma e poi i porti di
imbarco della Terra Santa. Un ponte tra Europa e Mediterraneo, la cui funzione di cerniera culturale è ancora di estrema attualità.
I numeri della Via Francigena nel Sud
Lunghezza: 929,3 km
Tappe : 45
Altitudine massima : 900 m
Quanto è lunga la Via Francigena nel Sud?
La Via Francigena nel Sud, da Roma a Santa Maria di Leuca, è lunga 929 chilometri.

Quali sono le tappe della Via Francigena nel Sud?
Le Regioni attraversate (Lazio, Campania, Basilicata e Puglia) si sono coordinate e hanno provveduto a geolocalizzare il tracciato, 930 km dallo splendore del Parco dell’Appia Antica all’orizzonte cristallino del mare di Leuca, attraverso i suggestivi scenari dell’Appennino campano.
1 Roma ➔ Castel Gandolfo 26,1
2 Castel Gandolfo ➔ Velletri 21,2
3 Velletri ➔ Cori 18,6
4 Cori ➔ Sermoneta 18,9
5 Sermoneta ➔ Sezze 10,9
6 Sezze ➔ Abbazia di Fossanova 20,9
7 Abbazia di Fossanova ➔ Terracina 20,6
7b Abbazia di Fossanova ➔ Monte San Biagio 22,8
8 Terracina ➔ Fondi 22,0
9 Fondi ➔ Itri 15,0
10 Itri ➔ Formia 21,0
11 Formia ➔ Minturno 19,8
12 Minturno ➔ Sessa Aurunca 24,2
13 Sessa Aurunca ➔ Teano 15,3
14 Teano ➔ Statigliano 24,6
15 Statigliano ➔ Alife 17,2
16 Alife ➔ Faicchio 19,3
17 Faicchio ➔ Telese Terme 12,5
18 Telese Terme ➔ Vitulano 16,1
19 Vitulano ➔ Benevento 17,2
20 Benevento ➔ Buonalbergo 23,3
21 Buonalbergo ➔ Celle di San Vito 28,9
22 Celle di San Vito ➔ Troia 17,1
M23 Troia ➔ Lucera 21,8
M24 Lucera ➔ San Severo 25,8
M25 San Severo ➔ Stignano 20,0
M26 Stignano ➔ San Giovanni Rotondo 20,5
M27 San Giovanni Rotondo ➔ Monte Sant’Angelo 24,1
23 Troia ➔ Castelluccio dei Sauri 23,7
24 Castelluccio dei Sauri ➔ Ordona 19,8
25 Ordona ➔ Stornara 20,3
26 Stornara ➔ Cerignola 17,9
27 Cerignola ➔ Canosa di Puglia 19,2
28 Canosa di Puglia ➔ Andria 24,0
29 Andria ➔ Corato 13,8
30 Corato ➔ Ruvo di Puglia 12,2
31 Ruvo di Puglia ➔ Bitonto 18,4
32 Bitonto ➔ Bari 21,6
33 Bari ➔ Mola di Bari 23,3
34 Mola di Bari ➔ Monopoli 29,0
35 Monopoli ➔ Savelletri 21,0
36 Savelletri ➔ Torre Canne 9,0
37 Torre Canne ➔ Torre Santa Sabina 29,7
38 Torre Santa Sabina ➔ Brindisi 31,0
39 Brindisi ➔ Torchiarolo 25,0
40 Torchiarolo ➔ Lecce 22,5
41 Lecce ➔ Martano 30,6
42 Martano ➔ Otranto 30,5
43 Otranto ➔ Vignacastrisi 24,0
44 Vignacastrisi ➔ Tricase 14,1
45 Tricase➔ Santa Maria di Leuca 18,0
BRA Ordona ➔ Matera 217,8
LIT Monte Sant’Angelo ➔ Bari 143,8
Quando partire
Il Sud Italia ha un clima temperato: gli inverni sono miti e presentano precipitazioni consistenti solo nei primi mesi dell’anno, mentre in estate le temperature possono essere anche molto alte. Solo sull’Appennino e sul Gargano le temperature in inverno sono più rigide, con possibili nevicate alle quote più alte.
La segnaletica
In generale, la Via è segnata con fasce di colore bianco e rosso, in vernice o adesivo, secondo l’abaco europeo della Via Francigena; laddove ci sono soltanto delle frecce in vernice, il rosso indica sempre Gerusalemme, il bianco Roma. In determinate aree dell’Appennino e del Salento si potrebbero incrociare dei segni gialli, frutto dell’iniziativa di associazioni locali: qualora non siano accompagnati dalla “bandierina” bianco e rossa, non devono essere considerate affidabili per seguire il nostro percorso. In poche zone sarà possibile anche incontrare dei cippi segnavia con la mattonella del pellegrino “francigeno” o con la sigla “VF”, mentre nelle aree urbane la segnaletica stradale classica di colore marrone.
La credenziale della Via Francigena nel Sud
La credenziale è storicamente il documento che il viandante portava con sé per dimostrare di stare compiendo un pellegrinaggio devotionis causa: una sorta di “passaporto” che gli concedeva alcune prerogative speciali, tra cui il diritto di passaggio in territori politicamente diversi e la possibilità di essere accolto negli ospizi. Oggi, in fondo, non è molto diverso e anche se la Via Francigena non è solo un cammino religioso, la credenziale certifica lo status di viaggiatore lento e garantisce prezzi più bassi nelle strutture di accoglienza, di ristorazione e nelle stazioni ferroviarie convenzionate. Per questo è importante
averla sempre con sé durante il cammino. La si può richiedere direttamente sul sito www.viefrancigene.org e su www.terre.it/percorsi oppure acquistarla fisicamente in uno dei centri convenzionati.
Approfondimenti video
La guida
-
5% sconto
La Via Francigena nel Sud
Angelofabio AttolicoClaudio FocarazzoLorenzo Lozito Il prezzo originale era: 20,00 €.19,00 €Il prezzo attuale è: 19,00 €. Aggiungi al carrello