Chiudi

Ricerca

Ricerca

La Via di Francesco: tutto quello che c’è da sapere

Cos’è la Via di Francesco? È un itinerario che collega tra loro alcuni luoghi della vita e della predicazione del Santo di Assisi: un percorso di pellegrinaggio che intende riproporre l’esperienza francescana nelle terre che il Poverello ha calcato. I paesaggi sui quali l’occhio del pellegrino si posa sono i medesimi che hanno rallegrato il cuore semplice di Francesco e le località di tappa conservano la memoria delle sue parole e delle sue gesta.

I numeri del Cammino:

Lunghezza : 189 + 247 km
Tappe : 10 + 14
Altitudine massima : 1.254 m

Quanto è lunga la Via di Francesco?

La via di Francesco consiste in due distinti percorsi che portano ad Assisi. Il percorso del Nord parte da La Verna ed è lungo 189 chilometri, il percorso del Sud parte da Roma ed è lungo 247 chilometri.

Quali sono le tappe della Via di Francesco?

La Via di Francesco si articola nel percorso del Nord (da La Verna) e in quello del Sud (da Roma); entrambi presentano delle varianti, veri e propri itinerari alternativi o suggerimenti per poter raggiungere e visitare qualche importante luogo francescano che rimarrebbe altrimenti escluso.

Percorso del Nord

1 La Verna ➔ Pieve Santo Stefano 14,9
2 Pieve Santo Stefano ➔ Pian della Capanna 16,4
3 Pian della Capanna ➔ Sansepolcro 18,2
4 Sansepolcro ➔ Citerna 11,4
5 Citerna ➔ Città di Castello 19,2
6 Città di Castello ➔ Pietralunga 31,8
7 Pietralunga ➔ Gubbio 26
8 Gubbio ➔ Eremo di San Pietro in Vigneto 16,3
9 Eremo di San Pietro in Vigneto ➔ Valfabbrica 21,7
P.1 Variante Valfabbrica ➔ Perugia 27,3
P.2 Variante Perugia ➔ Assisi 25,3
10 Valfabbrica ➔ Assisi 13,5

Percorso del Sud

1 Basilica di San Pietro in Vaticano ➔ Monte Sacro 15,2
2 Monte Sacro ➔ Monterotondo 18,7
3 Monterotondo ➔ Ponticelli Sabino 29,4
F.1 Variante per l’abbazia di Farfa 26,2
4 Ponticelli Sabino ➔ Poggio San Lorenzo 20,1
5 Poggio San Lorenzo ➔ Rieti 21,6
6 Rieti ➔ Poggio Bustone 17,6
R.1 Variante Rieti ➔ Santuario di Greccio 23,4
R.2 Variante Santuario di Greccio ➔ Terni 21,9
R.3 Variante Terni ➔ Arrone 15,8
7 Poggio Bustone ➔ Piediluco 22,1
8 Piediluco ➔ Arrone 12,8
9 Arrone ➔ Ceselli 15
10 Ceselli ➔ Spoleto 16,1
11 Spoleto ➔ Poreta 14,9
12 Poreta ➔ Trevi 12
13 Trevi ➔ Foligno 12,5
14 Foligno ➔ Assisi 19,3
14A Variante escursionistica Foligno ➔ Assisi 22,5

Quando partire

La Via di Francesco attraversa longitudinalmente tutta l’Umbria e il territorio della Sabina, collocati al centro della penisola.
La regione ha un clima tra sub-continentale e mediterraneo: l’estate non è eccessivamente calda e l’inverno non è troppo freddo. Fattore climatico di grande rilevanza è ovviamente l’altitudine, la quale è molto varia e determina un gran numero di microclimi. Le piogge si concentrano prevalentemente nel periodo che va da ottobre a marzo; il mese meno piovoso è luglio.
La zona di Roma gode di temperature gradevoli in autunno e in primavera.
L’estate è calda e umida, ma spesso piacevolmente ventilata. Anche l’inverno, quando sono concentrate le piogge, è mite e difficilmente porta a gelate.

Come ottenere la Credenziale della Via di Francesco?

La credenziale della Via di Francesco va richiesta, almeno tre settimane prima della partenza, all’associazione PiccolAccoglienza Gubbio. Il servizio di invio per posta è gratuito, tuttavia è gradita un’offerta per coprire le spese di spedizione. Per ricevere la credenziale è necessario collegarsi al sito www.viadifrancesco.it, visitare la sezione “Credenziale”, e compilare il form online.

La segnaletica della via di Francesco

La segnaletica della Via di Francesco è completa e sicura, grazie alla collaborazione tra le associazioni di volontariato della Via e gli Enti Pubblici. Nel tratto toscano bisogna affidarsi ai segnavia bianco-rossi del Cai: le paline riportano anche il Tau giallo. Nel Lazio la situazione è la stessa dell’Umbria. Anche se la guida è pensata per accompagnare il pellegrino in direzione di Assisi, la segnaletica è posizionata in modo da consentire la percorrenza della Via di Francesco in entrambi i sensi di marcia. In Umbria appaiono i segnavia giallo-blu e il Tau giallo; le paline riportano gli stessi colori integrati con le frecce bianco-rosse del Cai.

La guida

La Via di Francesco in Umbria è promossa e curata da Regione Umbria e Sviluppumbria www.umbriatourism.it – www.viadifrancesco.it

Vuoi rimanere aggiornato sulle novità della collana Percorsi?

Iscriviti alla nostra newsletter

Prossime uscite

consigliato da noi

Nessun prodotto nel carrello.