Chiudi

Ricerca

Ricerca

Il Cammino Inglese: tutto quello che c’è da sapere

Il Cammino Inglese (o Camino de Faro, perché prima della fondazione di A Coruña partiva dalla cittadina di O Burgo de Faro) ripercorre la strada seguita dai pellegrini che sbarcavano nei porti galiziani di Ferrol e A Coruña, provenienti dalla Scandinavia, dalla remota Islanda, dalle Fiandre, dall’Irlanda, dalla Scozia e, naturalmente, dall’Inghilterra.
Questo cammino, avviato nel XII secolo dai crociati e dai cavalieri templari, fiorì fra il XIV e il XV secolo, quando la guerra dei Cent’anni fra Inghilterra e Francia impediva l’accesso ai porti francesi, inducendo i pellegrini a dirigersi verso la più praticabile costa spagnola. Lungo il Cammino Inglese sorsero così numerosi hospital, prima a cura dell’ordine degli ospitalieri dello Spirito Santo, che aprirono quelli di Ferrol, Neda, Miño e Paderne, poi su iniziativa dei francescani che, sotto la protezione del nobile Fernán Pérez de Andrade O Bo (il Buono), aprirono nel XIV secolo gli hospital di Pontedeume e di Betanzos.

I numeri del Cammino Inglese

  • Lunghezza : 112,9 km
  • Tappe : 5
  • Altitudine massima : 490 m

Quanto è lungo il Cammino Inglese?

Il Cammino Inglese, da Ferrol a Santiago, è lungo 112,9 chilometri. Da A Coruña a Santiago è lungo 73 chilometri.

Quali sono le tappe del Cammino Inglese?

Da Ferrol, il Cammino Inglese si mantiene a ridosso della costa per i primi due giorni, quindi il terzo si addentra in Galizia. La variante da A Coruña, più breve, si dirige immediatamente verso l’interno. Negli ultimi anni il Cammino Inglese attrae un numero crescente di pellegrini e questo ha indotto la Xunta de Galicia, nel 2017, a modificare il tracciato in alcuni tratti in modo da renderlo meno impegnativo e solitario.

1 Ferrol ➔ Pontedeume 28,1
2 Pontedeume ➔ Betanzos 20,2
3 Betanzos ➔ Bruma 24,2

1B A Coruña ➔ Bruma 32,6
4 Bruma ➔ Sigüeiro 24,4
5 Sigüeiro ➔ Santiago de Compostela 16,0

Quando partire

Nelle zone della Galizia attraversate dal Cammino Inglese la vicinanza dell’Atlantico addolcisce le temperature e rende il Cammino praticabile anche in autunno inoltrato, ferma restando la necessità di equipaggiarsi adeguatamente per la pioggia. Il clima è più freddo a mano a mano che ci si allontana dalla costa.
Il tracciato non supera mai i 500 m di quota e non presenta dislivelli particolarmente impegnativi, anche se alcuni “strappi” in salita possono rivelarsi faticosi. A eccezione dei tratti in uscita da Ferrol e in entrata a Santiago, e di quelli nei dintorni delle località più grandi, camminiamo perlopiù lungo sterrati e stradine di campagna, asfaltate ma piacevoli.

La segnaletica

I simboli del Cammino di Santiago sono la conchiglia (concha) e la freccia (flecha) di colore giallo.
Lungo l’Inglese e il Cammino di Muxía e Finisterre il percorso è segnato principalmente da mojónes, pilastrini di cemento alti circa 40 cm che riproducono al centro la conchiglia, collocati sul bordo della strada ovvero nel centro di un bivio.

Dove trovo le credenziali per il Cammino Inglese?

Il “sistema” del Cammino di Santiago si fonda su due pilastri: la segnaletica e gli albergue. Gli albergue sono ostelli dedicati ai pellegrini, il cui accesso è riservato a coloro che siano in possesso della credencial:
la credenziale è un documento che identifica il viandante come pellegrino e gli consente l’accesso all’albergue, l’ingresso gratuito o scontato ad alcuni monumenti, e in linea generale costituisce il documento d’identità del pellegrino.

Chi intende percorrere il Cammino Inglese, tenga presente che a Ferrol è possibile ottenerla all’Oficina de Atención al Peregrino (paseo da Mariña), di fronte al Muelle de Curuxeiras, da dove parte il Cammino (2 €), nonché nella co-cattedrale di San Xiao (San Julián ). Ad A Coruña la si può ottenere alla chiesa di Santiago.

Le schede degli altri Cammini per Santiago

Vuoi rimanere aggiornato sulle novità della collana Percorsi?

Iscriviti alla nostra newsletter

Prossime uscite

consigliato da noi

Nessun prodotto nel carrello.