Il Cammino verso Finisterre (ma il nome che troveremo sulla segnaletica è il gallego Fisterra) è l’unico che parte da Santiago, invece di arrivarvi.
Dalla capitale compostellana il pellegrino prosegue il suo viaggio verso ovest e raggiunge l’oceano, dove la terra, letteralmente, finisce, o almeno così si credeva fino al Medioevo. Oggi sappiamo che il punto più occidentale d’Europa è Cabo de Roca, in Portogallo, e che Cabo Touriñan, pochi chilometri a sud di Muxía, è il punto più occidentale della Spagna, ma questo nulla toglie alla suggestione che Finisterre ha sempre ispirato.
I numeri del Cammino di Finisterre
- Lunghezza : 119,7 km
- Tappe : 4
- Altitudine massima : 320 m
Quanto è lungo il Cammino di Finisterre?
Il Cammino di Finisterre, che da Santiago porta fino all’oceano Atlantico, è lungo 119,7 chilometri.

Quali sono le tappe del Cammino di Finisterre?
La Galizia mostra tanti volti differenti, dalle anguste valli fluviali dominate dagli eucalipti, ai sentieri che serpeggiano scavati nella terra o attraversano gallerie alberate, ai vasti appezzamenti coltivati a mais, dove il sentiero si confonde in lontananza. E poi, sempre presente, prima nel desiderio e poi nello sguardo, il mare. Scopriremo la Costa da Morte, quel tratto della costa nord occidentale della Galizia compreso, grosso modo, fra Cabo Finisterre e Cabo Vilán, sopra Muxía, caratterizzato da scogliere rocciose, ampie spiagge deserte e profonde insenature (rías). Una terra di leggende e intensa devozione.
1 Santiago de Compostela ➔ Negreira 21,7
2 Negreira ➔ Olveiroa 33,5
3 Olveiroa ➔ Muxía 32,5
3A Olveiroa ➔ Finisterre 34,8
4 Muxía ➔ Finisterre 32
Quando partire
La Galizia è caratterizzata da abbondanti e imprevedibili precipitazioni in qualsiasi stagione.
In autunno e in inverno il cielo è spesso coperto, mentre in estate le piogge sono meno frequenti ma non mancano mai del tutto. Nella provincia di A Coruña, la vicinanza all’oceano produce inverni miti ed estati soleggiate ma fresche. Lungo la costa il vento è frequente e in autunno e inverno può essere anche molto intenso.
Il Cammino di Finisterre rimane generalmente al di sotto dei 500 m di quota e prevede tappe lunghe, con dislivelli tutto sommato poco impegnativi. Il tracciato si sviluppa su sterrato, alternato in minor misura a tratti su asfalto e alcuni tratti su sentiero.
La segnaletica
I simboli del Cammino di Santiago sono la conchiglia (concha) e la freccia (flecha) di colore giallo.
Lungo l’Inglese e il Cammino di Muxía e Finisterre il percorso è segnato principalmente da mojónes, pilastrini di cemento alti circa 40 cm che riproducono al centro la conchiglia, collocati sul bordo
della strada ovvero nel centro di un bivio.
Il mojón più famoso e fotografato è quello che indica il km 0, situato in vista del faro di Finisterre. Non molti sanno che esiste un altro mojón con il km 0 e si trova a Muxía, davanti al monumento La Herida, a riprova che i due cammini sono considerati autonomi e indipendenti fra loro.
Dove trovo le credenziali per il Cammino di Finisterre?
In Italia, la credenziale può essere richiesta alla Confraternita di San Jacopo di Compostella, a Perugia, in piazza IV Novembre 6, tel. 075.573.6381 (aperto 9-13), che la invia gratuitamente. Sul sito www.confraternitadisanjacopo.it è possibile stampare un modulo per richiederla direttamente ai priori della Confraternita della propria zona.
Anche per il Cammino di Finisterre esiste un documento analogo alla Compostela: chi arriva fino a Muxía può farsi apporre il timbro di “fine cammino” nella sacrestia del Santuario della Vergine della Barca, quindi può chiedere la Muxiana all’albergue de Peregrinos di Muxía (rúa Enfesto 22) oppure all’ufficio del turismo (rúa Virxe da Barca); chi compie il Cammino fino a Finisterre, dal 1997 può chiedere la Fisterrana all’ufficio del turismo (rúa Real 2).
Le schede degli altri Cammini per Santiago
- Il Cammino Francese
- Il Cammino Portoghese
- Il Cammino del Nord
- Il Cammino Primitivo
- Il Cammino del Salvador
- Il Cammino Inglese
-
5% sconto
Il Cammino Inglese per Santiago e il Cammino di Finisterre
Donatella Capizzi Maitan Il prezzo originale era: 18,00 €.17,10 €Il prezzo attuale è: 17,10 €. Aggiungi al carrello
Vuoi rimanere aggiornato sulle novità della collana Percorsi?
Iscriviti alla nostra newsletter