Visto in fiera è “un esclusivo dossier che ogni anno viene redatto dall’Associazione Culturale Hamelin per Bologna Children’s Book Fair, quale risultato di un’attenta indagine condotta tra gli stand dei tantissimi editori italiani presenti. Obiettivo del report è individuare i trend che interessano il mondo dell’editoria per ragazzi, raccogliendo in filoni unitari le maggiori uscite editoriali previste per l’anno in corso.”
Tra i libri citati, ci sono anche diversi titoli della nostra collana L’Acchiappastorie! Eccoli, con le descrizioni commentate che i curatori di Hamelin hanno espresso per ciascun titolo.
Un anno tra gli alberi
“Valentina Levrini e Irene Penazzi raccontano dodici alberi attraverso le stagioni: Un anno tra gli alberi vede bambini e bambine impegnati in attività, sopra, sotto o accanto alle diverse specie di alberi, mentre il fogliame e i colori mutano e le parole uniscono rime, narrazione e informazioni scientifiche sulle piante.”
Le caramelle magiche
“Ma anche la fotografia si sposta sempre più verso il racconto della realtà, come dimostrano i libri vincitori della categoria speciale del BRAW 2023 dedicata a questo linguaggio. […] Fa il percorso opposto Le caramelle magiche di Heena Baek, che usa le immagini fotografiche per ricalcare la grammatica dell’albo illustrato. I bambini e le bambine protagonisti di questa storia dai toni surreali (che riescono, grazie a un sacchetto di caramelle magiche, a parlare con gli oggetti) sono pupazzetti di plastilina che l’autrice mette in posa come in un set e fotografa per comporre le pagine del libro.”
Favole di La Fontaine illustrate da Rebecca Dautremer
“Un’altra grande illustratrice, Rébecca Dautremer, si cimenta nella riscrittura per immagini di un grande classico della tradizione favolistica: le Favole di Jean de la Fontaine, edito da Terre di Mezzo. In apertura del libro, Dautremer si domanda: “Come mai un libro che ha 400 anni ancora oggi parla di noi? A pensarci è proprio assurdo! 400 anni fa, un tizio è riuscito a unire in un libro: un corvo che si fa bello, una formica inflessibile, un lupo che muore di sete, una tartaruga tranquilla ma decisa, un agnello che tenta di essere astuto e una cicala che si mangia le mani […]. Ce lo chiediamo da 400 anni…Insomma, dopo tutto questo elenco, continuiamo a farci un bel po’ di domande. […] Direi che questo tizio, La Fontaine a quanto pare, è riuscito abbastanza bene nel suo intento… voi che dite?” Le parole di Dautremer sono la testimonianza che la fiaba riesce ancora a porci domande, metterci di fronte alle nostre fragilità e ai grandi temi della vita.
Un ragazzo è quasi niente
Nasce una nuova collana Young Adult: Terre di mezzo, specializzato nella produzione di albi illustrati e storie per piccoli lettori e piccole lettrici, si lancia nell’universo dell’adolescenza con la collana “Slanci” che, nelle parole dell’editore, “rivolgere [lo] sguardo all’adolescenza, comunemente percepita come un passaggio critico dell’esistenza, ma che racchiude il vero, grande e prezioso momento in cui tutto è possibile”. A inaugurare la collana c’è Un ragazzo è quasi niente, esordio di Lisa Balavoine nella letteratura Young Adult. Protagonista è Romeo, un ragazzo che si sente diverso dagli altri: non è virile, non è violento, non è forte. L’incontro con Justine, desiderata da tutti, darà la possibilità a entrambi di rivedere i modelli e le etichette che spesso ci vengono affibbiate senza che gli altri si preoccupino di andare a fondo di ogni singola identità.”
“Che pasticcio mr. Alce!” e “Quando i capelli di papà andarono in vacanza”
“Ancora dalla Germania due autori per Terre di Mezzo, e due libri spassosi: Che pasticcio Mr. Alce di Andreas Steinhöfel (con illustrazioni di Katja Gehrmann), parte da un evento bizzarro. Pochi giorni prima di Natale un alce piomba dal cielo sfondando il tetto della casa di Bertil e famiglia; si è slogato una caviglia prendendo troppo rapidamente la curva verso la Scandinavia, dove stava andando ad aiutare il Grande Capo. Viene quindi ospitato nel garage e diventa amico inseparabile del bambino. Che fare però quando il Capo in persona, senza divisa d’ordinanza rossa, si presenta al portone per reclamarlo? Senza contare che, conoscendo vita e miracoli di tutti, ricattare i membri della famiglia spiattellando i loro segreti. Al solito, nascosti in una storia deliziosa ci sono tanti piccoli appunti che mettono alla berlina le abitudini borghesi.
Jörg Mühle, autore e illustratore di bestseller internazionali, fa il suo esordio nella narrativa per l’infanzia con Quando i capelli di papà andarono in vacanza che racconta proprio una strana storia di calvizie. Una mattina i capelli di papà, stanchi di starsene fermi, decidono di scappare. Il papà li rincorre ma loro riescono sempre a fuggire, e addirittura gli spediscono cartoline da tutto il mondo: Capelloponneso, Pelsylvania, San Peloburgo…”
“Nasino, pancino, piedino” e “I mostri non bevono il frappè”
“La condivisione della lettura e il coinvolgimento del corpo come veicolo di comunicazione è il tema di Nasino, pancino, piedino! di Sally Nicholls e Gosia Herba. Quest’albo è un gioco di continue domande fra adulto e bambino per invitare entrambi a giocare con il proprio corpo e con il corpo dell’altro, riscoprendosi a suon di morsi, baci, solletico, nasi che suonano e voli per aria tra mamme – tante e tutte diverse – e piccini.”
“Il linguaggio dell’albo illustrato è particolarmente adatto alla narrazione di storie divertenti: sfruttando il giro pagina per creare sequenze inaspettate o utilizzando la discrepanza tra parola e immagine sa generare un effetto comico. Tra le storie comiche in uscita, I mostri non bevono il frappé di Marie−Hélène Versini e Vincent Boudgourd, spiega a ogni doppia pagina una cosa che i mostri proprio non fanno: portare gli occhiali o mettere lo smalto, ad esempio. Sono le illustrazioni però a moltiplicare i significati delle parole e a mostrare quello che non ci aspetteremmo.”
Il dossier completo dei “Visti in fiera”
In versione completa, per download: il pdf con tutti i titoli selezionati da Hamelin!
Vuoi rimanere aggiornato sulle novità della collana Acchiappastorie?
Iscriviti alla nostra newsletter