Chiudi

Ricerca

Ricerca

L’evento “Noi camminiamo in Sardegna” 2024: nel cuore autentico dell’Isola

La Sardegna è una terra unica dal fascino indescrivibile, con un’anima che in pochi si avventurano a conoscere davvero: per farlo è necessario addentrarsi in un entroterra ricco di cultura, paesaggi mozzafiato e religione, lontano dalle solite rotte del turismo di massa.

È proprio nel cuore della Sardegna che noi di Terre di mezzo andremo dal 2 al 5 ottobre, in occasione dell’evento “Noi camminiamo in Sardegna” 2024, giunto alla terza edizione, organizzato dall’Assessorato Regionale del Turismo della Regione Sardegna, con il patrocinio del Ministero del Turismo, in collaborazione con noi di Terre di mezzo e Fa’ la cosa giusta!.

L’evento racconta un nuovo modello di turismo esperienziale da vivere in ogni periodo dell’anno, a passo lento, lungo i cammini e alla scoperta delle destinazioni di pellegrinaggio e dei magnifici borghi dell’Isola.

Quindici gruppi percorreranno contemporaneamente quindici itinerari della Sardegna, per scoprire i suoi diversi territori, a contatto con le comunità locali e le sue antiche tradizioni. Un referente di noi di Terre di mezzo Editore e di Fa’ la cosa giusta! camminerà su ogni itinerario, insieme ad un gruppo di ospiti (partecipanti su invito) composto da camminatori esperti, giornalisti, content creator, tour operator e fotografi. A passo lento avremo la possibilità di ammirare paesaggi straordinari e di visitare piccoli borghi, tra cultura e spiritualità, natura e benessere.

Nel progetto percorreremo otto itinerari lungo i seguenti Cammini: Cammino dei Beati, Cammino di Sant’Efisio, Cammino Francescano in Sardegna, Cammino minerario di Santa Barbara, Cammino di Santu Jacu, Cammino di San Giorgio Vescovo di Suelli, Cammino 100 Torri e la Via dei Santuari.

Protagoniste dell’evento saranno anche otto destinazioni di pellegrinaggio: Dorgali, Galtellì, Gesturi-Genoni-Laconi, Sant’Antioco, Luogosanto, Orgosolo, Borutta. Borghi unici e suggestivi legati a figure di santi e beati, oasi di ospitalità, silenzio e meditazione, in cui incontreremo e attraverseremo la Sardegna autentica. Luoghi ideali per una rigenerazione fisica e mentale, dove l’accoglienza è considerata sacra.

Il racconto del cammino

Dopo i giorni di cammino, tutti gli ospiti venerdì 4 ottobre si incontreranno nel borgo di Galtellì, nella parte centro-orientale della Sardegna, e la mattina seguente si sposteranno a Dorgali, una destinazione imperdibile della costa orientale.
Sabato mattina prenderemo tutti parte alla conferenza conclusiva aperta al pubblico, che si terrà al Teatro Cala Gonone di Dorgali, dalle ore 9.30 alle 13. Ecco il link per iscriversi.
Sarà il momento per approfondire le potenzialità dei territori attraverso le voci dei protagonisti che hanno partecipato all’iniziativa e di diversi esperti e rappresentanti delle Istituzioni.
Si concluderà così una straordinaria esperienza di cammino, a contatto con il territorio, con noi stessi e ricca di incontri.

QUI IL LINK CON IL PROGRAMMA COMPLETO E I LINK PER L’ISCRIZIONE AGLI EVENTI CONCLUSIVI APERTI AL PUBBLICO

Fotografia di Ettore Cavalli, scattata in occasione di “Noi camminiamo in Sardegna” 2023 
sul Cammino minerario di Santa Barbara

Vuoi fare un cammino in Sardegna?

Parti con la guida cartacea di Terre di mezzo! A novembre uscirà in libreria la guida aggiornata del Cammino minerario di Santa Barbara: a piedi in Sardegna tra storia e natura. Un percorso ad anello che da Iglesias si snoda lungo le piste e i sentieri battuti dai minatori.

Ci vediamo a Fa’ la cosa giusta! 2025

Noi vi diamo appuntamento a Fa’ la cosa giusta! 2025, dal 14 al 16 marzo a Fiera Milano Rho, per scoprire tutte le straordinarie proposte turistiche dell’Isola e ascoltare il racconto dettagliato dell’evento “Noi camminiamo in Sardegna” 2024.

Fotografia: Cammino 100 Torri, foto di Ettore Cavalli

Vuoi rimanere aggiornato sulle novità della collana Percorsi?

Iscriviti alla nostra newsletter

Prossime uscite

consigliato da noi

Nessun prodotto nel carrello.