A Milano, Palazzo delle Stelline (Corso Magenta, 61), venerdì 12 e sabato 13 novembre 2021, un evento dedicato ai Cammini e al turismo outdoor della regione Sardegna, con focus sui principali Cammini europei, un ricco programma di incontri con autori, esperti camminatori, istituzioni, giornalisti e tour operator specializzati.
Due giornate dedicate al racconto dei grandi Cammini europei dopo il Covid-19 (Santiago e la Via Francigena) e per conoscere meglio la Sardegna con i suoi Percorsi da vivere in ogni stagione.

Profumi intensi, clima mite, spiagge incontaminate, ma anche usi e costumi, espressione di tradizioni millenarie: la Sardegna è una regione da scoprire in cammino, visitando i suoi borghi e le sue città, tra storia, tradizioni ed eccellenze enogastronomiche.
Decine e decine di piccole comunità ospitali, custodi di luoghi poco noti ma ricchi di vicende secolari, capaci di accogliere in modo unico viaggiatori e pellegrini, che hanno così l’occasione di entrare in contatto con un inestimabile patrimonio umano e culturale, artistico e religioso.
“La narrazione è stata al centro della mia vita”: queste le parole del camminatore e fotografo Riccardo Carnovalini, con cui sabato mattina abbiamo aperto la giornata.
Con i nostri numerosi ospiti, tra cui la conduttrice radiotelevisiva Valentina Lo Surdo e il co-fondatore di Va’ Sentiero Giacomo Riccobono, abbiamo trasformato i Cammini in storie. Storie che diventeranno cambiamento. Insieme abbiamo seminato la cultura del Cammino, un patrimonio collettivo che richiede cura e progettazione.
TRE I FOCUS DEL PROGRAMMA
- venerdì 12 novembre mattina: il punto sullo scenario internazionale dei Cammini (dopo il Covid-19), presentazione e analisi dei dati, focus sul Cammino di Santiago (Spagna) e sulla Via Francigena (Italia).
- venerdì 12 novembre pomeriggio: la presentazione dei Cammini in Sardegna, il ruolo dei tour operator, i borghi, le destinazioni di pellegrinaggio e il racconto di alcuni casi di eccellenza.
- sabato 13 novembre mattina: l’incontro con i protagonisti dei cammini, tra cui la conduttrice radiotelevisiva Valentina Lo Surdo e Giacomo Riccobono, co-founder di Va’ Sentiero, parleremo del ruolo della narrazione, dalla Via Francigena alla Sardegna.
Tra i nostri autori che hanno partecipato all’evento: Paolo Piacentini, Roberta Ferraris, Riccardo Carnovalini e Alberto Dragone.
IL PROGRAMMA COMPLETO IN VERSIONE PDF DA SCARICARE
I due giorni sono stati anche l’occasione per degustare prodotti e piatti della cucina sarda, a cura dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio. Un percorso esperienziale che accompagna e invita camminatori e pellegrini a scoprire la destinazione Sardegna in modo autentico e sostenibile.
MOSTRA FOTOGRAFICA: “CAMMINANDO IN SARDEGNA”
45 momenti che fermano le impressioni di un camminatore per la Sardegna, fotografie di Ettore Cavalli.
Altipiani e scogliere, sentieri fra i boschi e piccoli borghi, distese deserte e processioni, ma anche conventi dove fermarsi a riposare e suggestivi ritratti di ieratici religiosi che accolgono i pellegrini in conventi che parlano della millenaria storia dell’Isola.
Come rispettose ombre si seguono i percorsi tracciati dai cammini, ci si affaccia nelle finestre aperte dal fotografo per ammirare le molteplici sfaccettature che caratterizzano la Sardegna.
IL MEGLIO DI QUESTE GIORNATE
Giampiero Pinna e Miriam Giovanzana Il fotografo Ettore Cavalli La sala degli incontri Miriam Giovanzana La sala degli incontri Antón Pombo Giovanni Chessa Il pubblico degli incontri La sala degli incontri Prodotti e piatti della cucina sarda Terre di mezzo e Regione Sardegna Paolo Piacentini, Miriam Giovanzana e Antón Pombo Lo staff di Terre di mezzo, Paolo Picentini e Antón Pombo Roberta Ferraris Renato Tomasi La sala Tullia Caballero Giampiero Pinna I relatori I relatori La sala, Palazzo delle Stelline – Milano
“Nel mondo dei Cammini c’è spazio per tutti: narratori, camminatori, costruttori di Percorsi.”
Valentina Lo Surdo ci ha descritto il Cammino come metafora della vita.
È ascolto: chiudere gli occhi, vivere l’esperienza e raccontarla, capire cosa sia davvero importante e descrivere anche il “brutto”, gli aspetti negativi perché è proprio nella fatica, come ha detto Riccardo Carnovalini, che si cresce.
Va’ Sentiero e Terre di mezzo Giampiero Pinna Riccardo Carnovalini Giacomo Riccobono, Va’ Sentiero Il pubblico dell’evento Valentina Lo Surdo Alberto Dragone Il dono a Miriam Giovanzana Il pranzo con piatti della cucina sarda Riccardo Carnovalini e Miriam Giovanzana Andrea Massari La sala, Palazzo delle Stelline – Milano Giovanni Chessa e Alberto Dragone
“Interconnessione” è stata la parola chiave dell’evento: essere uniti, camminare insieme, collaborare per rendere sempre di più l’Italia un Paese di Cammini. Abbiamo bisogno di ragionare insieme con un’ottica di coesione, ripartire dalle tradizioni e scoprire i territori a passo lento, in ascolto di noi stessi e dei territori che attraversiamo.
“Questo evento ha rappresentato il momento di riflessione per dire dove vogliamo arrivare.” Giovanni Chessa, Assessore turismo, artigianato e commercio Regione Sardegna.
Grazie a tutti i relatori, le istituzioni, i giornalisti e i partecipanti che hanno condiviso con noi queste giornate.
Grazie a Regione Sardegna, Sardegna Turismo e Fa’ la cosa giusta!.
Fotografie di Luca Meola.