Il progetto della Strada delle Abbazie nato grazie al settore Turismo della ex Provincia di Milano e al Servizio per la Pastorale del Turismo e i Pellegrinaggi dell’Arcidiocesi di Milano, è oggi riproposto dal Servizio Turismo della Città metropolitana di Milano per la valorizzazione del territorio attraverso un’azione sinergica di turismo religioso, culturale ed enogastronomico.
È un circuito ad anello lungo poco più di 100 km, che attraversa in gran parte il Parco agricolo Sud Milano e il Parco del Ticino, alla riscoperta delle radici di questo territorio, e collega tra loro sette capolavori di arte medievale: le abbazie di San Lorenzo in Monlué, Chiaravalle, Viboldone, Mirasole e Morimondo, la basilica di Santa Maria in Calvenzano, e la chiesa di San Pietro in Gessate.
I numeri della Strada delle Abbazie
- Lunghezza : 117,3 km
- Tappe : 6
- Altitudine massima : 120 m
Quanto è lunga la Strada delle Abbazie?
Il percorso della Strada delle Abbazie, un giro ad anello che parte e ritorna a Milano, è lungo 117,3 chilometri.

Quali sono le tappe della Strada delle Abbazie?
Il percorso si sviluppa ad anello, con partenza e arrivo a Milano. Si parte simbolicamente da piazza del Duomo, centro culturale della città, per poi uscire verso est attraverso il Parco Forlanini; da qui il percorso scende diretto verso sud, evita per quanto possibile i raccordi che si snodano intorno alla città e si butta in una campagna che non sembra di questo secolo. Attraverso lunghi tratti sui navigli, i fiumi di Milano, ci spostiamo a ovest, fino ad Abbiategrasso, dove il corso d’acqua ci riconduce lentamente alla città di partenza.
1 Milano ➔ Chiaravalle 16,9
2 Chiaravalle ➔ Melegnano 21,8
3 Melegnano ➔ Rozzano 25,0
4 Rozzano ➔ Morimondo 21,6
5 Morimondo ➔ Trezzano sul Naviglio17,9
6 Trezzano sul Naviglio ➔ Milano 14,1
Quando partire
Nel territorio intorno a Milano il clima tende a essere abbastanza freddo durante i mesi invernali ed estremamente caldo durante quelli estivi. Buona parte del percorso è su asfalto e quindi sconsigliamo di intraprendere il percorso nei mesi più caldi.
La Strada delle Abbazie si svolge tutta in pianura quindi è improbabile che vi ritroviate a camminare nella neve, qualora decideste di fare questo cammino nei mesi invernali.
Consigliamo comunque di verificare le previsioni meteo prima di partire in modo da accertarvi di avere tutto l’occorrente nello zaino.
La segnaletica
La Strada delle Abbazie è un percorso disegnato solo di recente, e attualmente non è dotato di una sua segnaletica; il progetto tuttavia è ancora in fase di sviluppo ed è quindi possibile che nei prossimi tempi venga prevista anche l’implementazione di apposita segnaletica lungo il tracciato. Per questo motivo nella guida la descrizione del percorso tappa per tappa è il più possibile dettagliata e precisa.
Dove trovo le credenziali per la Strada delle Abbazie?
Non sono ancora stati previsti credenziale e Testimonium per la Strada delle Abbazie: sperando che in futuro il progetto possa prevedere anche la realizzazione di questi due sempre preziosi strumenti, ai camminatori che volessero comunque tenere traccia del loro percorso consigliamo di farsi apporre ugualmente i timbri dalle strutture presso le quali pernottano, magari utilizzando proprio questa guida come una sorta di ‘credenziale’ improvvisata. Certo non darà luogo a sconti e non consentirà di farsi rilasciare il Testimonium che in molti altri Cammini certifica il compimento del percorso, ma rimarrà in ogni caso un bellissimo ricordo da conservare.
La guida
-
5% sconto
La Strada delle Abbazie
Caterina BarbusciaValeria BerettaDenis Trivellato Il prezzo originale era: 15,00 €.14,25 €Il prezzo attuale è: 14,25 €. Aggiungi al carrello
Vuoi rimanere aggiornato sulle novità della collana Percorsi?
Iscriviti alla nostra newsletter