Il Periplo della Sicilia si estende per circa 1.200 chilometri e può, idealmente, essere suddiviso in tre grandi segmenti, da Palermo ad Agrigento, da Agrigento a Catania e da Catania a Palermo. Tutti i percorsi vanno in senso antiorario per avere sempre il mare dal lato della strada su cui si pedala e per evitare svolte pericolose. Ciascuno di questi semi-peripli raggruppa 7 tappe che hanno caratteristiche relativamente omogenee per cultura, tradizioni, paesaggi e rappresenta un viaggio dentro il viaggio, una Sicilia nella Sicilia.
I numeri dell’itinerario
- Lunghezza : 1200 km
- Tappe : 21
- Altitudine massima : 226 m
Quanto è lungo il Periplo della Sicilia in bicicletta?
Il Periplo della Sicilia in bicicletta, partendo e tornando a Palermo, è lungo 1200 km.
Quali sono le tappe del Periplo della Sicilia in bicicletta?
Il Periplo della Sicilia è stato suddiviso in 21 tappe, modulate tenendo conto: della distanza e dell’ascesa giornaliera; della destinazione di ciascuna tappa, affinché fosse sempre garantita la sosta notturna in
un centro abitato ben servito e interessante dal punto di vista culturale e paesaggistico; del raggruppamento in tre semi-peripli da percorrere in tre settimane consecutive o in periodi differenti.
1 Palermo ➔ Terrasini 59,2
2 Terrasini ➔ Castellammare del Golfo 36,9
3 Castellammare del Golfo ➔ Trapani 69,6
4 Trapani ➔ Mazara del Vallo 72,9
5 Mazara del Vallo ➔ Marinella di Selinunte 40,6
6 Marinella di Selinunte ➔ Sciacca 47,4
7 Sciacca ➔ Agrigento 72,0
8 Agrigento ➔ Licata 59,8
9 Licata ➔ Gela 48,8
10 Gela ➔ Marina di Ragusa 63,2
11 Marina di Ragusa ➔ Pozzallo 37,4
12 Pozzallo ➔ Marzamemi 49,8
13 Marzamemi ➔ Siracusa 74,4
14 Siracusa ➔ Catania 74,2
15 Catania ➔ Taormina 60,5
16 Taormina ➔ Messina 53,1
17 Messina ➔ Milazzo 64,2
18 Milazzo ➔ Capo d’Orlando 65,7
19 Capo d’Orlando ➔ Castel di Tusa 55,6
20 Castel di Tusa ➔ Cefalù 24,8
21 Cefalù ➔ Palermo 74,7
Quando andare
Lungo il Periplo della Sicilia non esiste, ad oggi, una segnaletica cicloturistica specifica, ma è molto diffusa la segnaletica stradale ordinaria che è normalmente mantenuta e periodicamente rinnovata dalle autorità competenti.
La segnaletica
Il Periplo della Sicilia si sviluppa quasi interamente sulla linea di costa e, solo quando è necessario, in aree poco più interne. La vicinanza al mare e il terreno che normalmente non risulta fangoso rendono il Periplo percorribile da chiunque, tutto l’anno. Da sottolineare che, soprattutto nei mesi estivi, l’itinerario può essere esposto a temperature e umidità molto elevate. In linea di massima, quindi, luglio e agosto sono i mesi meno consigliati per percorrerlo.
Periplo Pass e timbri
Prima di percorrere il Periplo della Sicilia è possibile richiedere sul sito periplodellasicilia.com la credenziale di 24 pagine che consente di raccogliere i timbri lungo l’itinerario e ottenere l’attestato di percorrenza del Periplo o di un semi-periplo. I timbri sono custoditi da alcune ricettività e punti di ristoro, detti “checkpoint”, indicati sul sito.
Approfondimenti video
La guida
La prima edizione della guida al Periplo della Sicilia in bicicletta, scritta da Giovanni Guarneri, è uscita nel marzo 2022. Acquistando la guida si ha diritto anche alle tracce gpx dell’itinerario.
-
5% sconto
Il Periplo della Sicilia in bicicletta
Giovanni Guarneri Il prezzo originale era: 19,00 €.18,05 €Il prezzo attuale è: 18,05 €. Aggiungi al carrello