Il tratto italiano del Cammino di San Colombano si sviluppa complessivamente su circa 330 km suddivisi in 18 tappe, di cui le prime 10 coprono il tracciato da Villa di Chiavenna fino a Milano e le successive 8 il percorso da Milano fino a Bobbio, meta del Cammino. Procedendo da nord verso sud, dalle Alpi all’Appennino, si attraversano due regioni, Lombardia ed Emilia-Romagna, e cinque province (Sondrio, Lecco, Milano, Lodi, Piacenza). L’acqua è filo conduttore del percorso: i fiumi e i laghi indicheranno la strada ai camminatori, dal loro primo passo da Villa di Chiavenna fino all’arrivo a Bobbio.
Il fiume Mera, il lago di Como, il fiume Adda, i navigli milanesi, il fiume Lambro, il Po, il torrente Luretta, e infine il fiume Trebbia con il loro dolce suono rassicurante terranno compagnia ai pellegrini.
I numeri del Cammino da Milano a Bobbio
- Lunghezza : 156 km
- Tappe : 8
- Altitudine massima : 750 m
Quanto è lungo il Cammino di San Colombano?
Il Cammino di San Colombano, nel tratto da Milano a Bobbio, è lungo 156 chilometri.

Quali sono le tappe del Cammino di San Colombano?
Il percorso non presenta particolari difficoltà: non si incontrano grandi salite (il dislivello massimo in salita affrontato in una tappa è di 750 m) e si cammina quasi sempre in piano se non per qualche dolce salita tra i colli dell’Appennino. Anche le tappe mediamente non sono lunghe e saranno semplici da affrontare anche per chi non è particolarmente allenato. Tutte le tappe terminano in centri abitati medio-piccoli dove è possibile dormire e mangiare
N Villa di Chiavenna ➔ Milano 177,4
1 Milano ➔ Melegnano 27,6
2 Melegnano ➔ Sant’Angelo Lodigiano 23,4
3 Sant’Angelo Lodigiano ➔ San Colombano al Lambro 13,1
4 San Colombano al Lambro ➔ Santimento 18,3
5 Santimento ➔ Pieve di Verdeto 21,5
6 Pieve di Verdeto ➔ San Giorgio di Bobbiano 19,2
7 San Giorgio di Bobbiano ➔ Mezzano Scotti 15,8
8 Mezzano Scotti ➔ Bobbio 9,1
8VAR Bobbio ➔ Eremo di San Michele 8,0
Quando partire
In gran parte delle aree lungo l’itinerario tra Milano e Bobbio (Lombardia ed Emilia-Romagna) il clima tende a essere piuttosto freddo durante l’inverno e molto caldo in estate. Buona parte del percorso è su asfalto e di conseguenza si sconsiglia di intraprendere questo cammino nei mesi più caldi.
Il tracciato non affronta altitudini eccessive, quindi è improbabile che ci si ritrovi a camminare nella neve
se si decide di percorrere il cammino nei mesi invernali.
Si consiglia comunque di verificare le previsioni meteo prima di iniziare il viaggio, in modo da accertarsi di avere tutto l’occorrente nello zaino.
La segnaletica
Tutto il percorso è segnalato da tabelle metalliche marroni ben visibili, sulle quali sono riportati il nome del cammino e il caratteristico logo dell’Associazione Europea, installate lungo i tratti in cui transitano anche veicoli a motore, unidirezionali da Villa di Chiavenna a Corte Sant’Andrea (in tutto il territorio lombardo) e bidirezionali da Calendasco a Bobbio (in tutto il territorio piacentino). Oltre alle tabelle metalliche sono stati collocati, in punti ben visibili, anche adesivi indicanti il percorso, di colore marrone (nel tratto nord) e rossi (nel tratto della val Trebbia) con il logo del cammino. Lungo il percorso, nell’ultimo tratto che porta al guado di Sigerico, si incontra anche la segnaletica a terra della Via Francigena, oltre a colonne in mattoni che indicano l’avvicinamento al Transitum Padi. Si consiglia comunque di scaricare le tracce Gps e portarle con sé per orientarsi in sicurezza durante il percorso.
Dove trovo le credenziali per il Cammino di San Colombano?
La credenziale può essere richiesta, a Milano, all’associazione iCaminantes ([email protected], www.icaminantes.com), oppure, a Bobbio, allo Iat (piazza San Francesco, tel. 0523-96.28.15, iat@comune. bobbio.pc.it, Fb Iat Bobbio e Val Trebbia), alla Statio peregrinorum (piazza Duomo 7, nell’Antica Curia di Bobbio, tel. 0523-93.62.19, oppure 339-18.78.806 Antonella Losini, [email protected], [email protected]).
Le guide
Il tratto da Milano a Bobbio è descritto nella guida al Cammino di San Colombano. È inoltre disponibile la guida al Sentiero del Viandante che consente di camminare a partire da Chiavenna.
-
5% sconto
Il Cammino di San Colombano
Caterina BarbusciaValeria Beretta Il prezzo originale era: 16,00 €.15,20 €Il prezzo attuale è: 15,20 €. Aggiungi al carrello -
5% sconto
Guida al Sentiero del Viandante
Sara ZanniAlberto Conte Il prezzo originale era: 16,00 €.15,20 €Il prezzo attuale è: 15,20 €. Aggiungi al carrello