Sabato 26 ottobre, dalle 14:30 alle 22:00, porte aperte nella sede della redazione di Terre di mezzo (via Santa Croce, 15) per festeggiare il nostro venticinquesimo compleanno! Ad aspettarvi, un denso programma di attività e appuntamenti.
Viaggeremo sulle strade urbane con la passeggiata di Icaminantes, e per le vie del mondo con i Diari Multimediali Migranti.
Il cuore dell’evento sarà la mostra dei nostri illustratori: insieme per realizzare insieme il sogno di Khalifa, l’apertura di una scuola in un quartiere privo di servizi educativi a Tivouane, in Senegal.

BIMBI
Il meteo promette bel tempo! Il giardino sarà animato da laboratori e giochi per bambini di tutte le età: alle 14.30 lettura e mini laboratorio (adatto anche ai più piccoli) con Francesca, Leo e i volontari de “La grande fabbrica delle parole”. Alle 15, via alle letture animate a cura di associazione Città Incantata, in trasferta da Torino apposta per l’occasione. Per tutti, fino alle 18, trottole e giochi di legno e da tavolo de Il Tarlo e di Creativamente. Scommettiamo che… non solo i bambini vorranno sfidarsi a una gara sulla pista delle trottole! E imparare a costruirne una, sul ciclo-tornio, un vero tornio a pedali che funziona senza elettricità.
MUSICA
Se non li conoscete, sarà una scoperta straordinaria. Saranno con noi due gruppi musicali eccezionali. Insomma, davvero fuori dal comune.
Dalle 18:30 sul palco gli Arsumà, Guido Antoniotti e Massimo Losito, con i loro strumenti auto-costruiti con materiali di recupero. Flauti realizzati con tubetti da irrigazione, una cetra ricavata da una vecchia parabola, una chitarra turca nata da un remo. E lo “scitar”, uno sci trasformato in sitar, strumento musicale tradizionale dell’India settentrionale.
Gli Abdo Buda Marconi Trio prenderanno possesso del palco dalle 20:30 e ci accompagneranno fino alla conclusione della festa, prevista per le ore 22.
Ecco cosa abbiamo sognato tutti e tre, una sorta di zapping fra tante musiche che ognuno di noi, nei suoi cammini personali, ha incontrato e corteggiato più e più volte.
Il loro progetto è quello di un incontro musicale ma anche umano, di storie e di persone: con Ashti Abdo, venuto dal Curdistan siriano, testimone di una storia e di una cultura che ancora oggi lottano per esistere. Manuel Buda, ebreo milanese con origini assai miste, legate a Livorno, a Roma e alla Calabria. Fabio Marconi, milanese, famelico ricercatore e interprete di musiche popolari d’Italia e del mondo. Un crogiuolo musicale denso e appassionato, uno sguardo nuovo sul mondo e sulla vita.
RISTORO
Ci si intratterrà piacevolmente, e il tempo volerà, e a un certo punto si sentirà un certo languorino allo stomaco… Anche chi passerà al volo, non vorrà sottrarsi al piacere di una birra o una cosa buona da gustare in compagnia. Alla Gran Festa, troverete due food truck all’insegna del cibo di qualità. Brusco Bono, ovvero bruschette in infinite variazioni! E Bobson, la cui specialità sono gli gnocchi in tutte le salse:
“Il nostro cavallo di battaglia sono gli gnocchi di bosco. Una ricetta inventata, nata per gioco, e proposta con grande successo durante una cena tra amici: gnocchi di patate artigianali, saltati in una riduzione di mirtilli, e serviti con fonduta di gorgonzola e frutti di bosco freschi.”
Prima di andare via, non dimenticate di lasciare una segno della vostra presenza sul grande “wall” della foresta disegnata per noi da Guido Scarabottolo!
Grazie sin d’ora a tutti e ciascuno. Il programma è qualcosa di bello.
Ma la vera festa sarà potervi incontrare.