Responsabile progetto: Khalifa Thiam
Descrizione del progetto
Obiettivo è realizzare una scuola materna in Senegal, e in particolare nel quartiere Keur Ndiobo sprovvisto attualmente di strutture scolastiche.
In Senegal il tasso di copertura di accesso scolastico per la prima infanzia è molto basso e non supera il 20%. e questo comporta che i bambini non sono messi nella condizione di sviluppare le proprie attitudini e competenze future
Attualmente il quartiere preso in esame è sprovvisto di strutture che possano accogliere bambini da 2 a 7 anni offrendo attività prescolari.
La creazione della struttura Keur Gouneyi vuole rispondere a questa carenza e al bisogno della comunità. Allo stesso tempo il progetto trova riscontro nella nuova politica del governo senegalese sulle linee dell’accesso, qualità e equità nell’offrire a tutti bambini le stesse possibilità senza discriminazioni. Il quartiere, inoltre, non dispone di aree adibite ad attività ludiche, la realizzazione di una scuola materna potrebbe sopperire anche questa mancanza.
Il contesto sociale
Keur Ndiobo è un quartiere periferico del comune di Tivaouane (oltre 100.000 abitanti) situato a 5km dal centro città. La popolazione di Keur Ndiobo è di circa 2700 persone ed è composta per il 90% da etnia wolof e, i giovani tra gli 0 e i 35 anni, sono il 65%.
Secondo gli ultimi studi demografici la popolazione raddoppierà nei prossimi 25 anni, il che significa che tra 5 anni si aggirerà intorno alle 3780 persone.
Ad oggi il 40% della popolazione di occupa di attività agricole, il 23% di piccole attività commerciali, il 35% di artigianato e il restante 2% è composto da impiegati e migranti.
Si tratta di una popolazione a basso reddito e l’occupazione agricola, fortemente influenzata dalle condizioni climatiche, la pone in una situazione di fragilità.
Il contesto educativo
Il quartiere dispone di una scuola pubblica che conta 448 alunni dell’eta di 7-14 anni, la «Daara» (scuola coranica) e la «Case des tous petits» (scuola materna pubblica) accoglie 300 bambini, il totale rappresenta il 65% della popolazione scolarizzabile, ne consegue che il 35% non frequenta la scuola.
Meno del 10% frequenta la scuola materna, ne consegue che il 90% dei bambini dagli 0 ai 7 anni resta sotto la sorveglianza dei nonni e della madre senza ricevere nessun tipo di nozione pre-scolare fino all’età d’accesso alla scuola pubblica.
I destinatari del progetto sono quindi bambini di età compresa tra 2 e 7 anni di famiglie più vulnerabili, che non hanno la possibilità di far frequentare costose scuole materne in quartieri lontani.
Obiettivi
Il processo di realizzazione si concretizza in un insieme di azioni educative al fine di risolvere in modo efficace e pertinente i problemi di accesso alla scuola, in particolare per quanto riguarda la prima infanzia. Nello specifico:
- Facilitare l’accesso a tutti i bambini ad una scuola materna per rispondere alle linee guida statali
- Aumentare il tasso di bambini tra i 2 e i 7 anni che frequentano la scuola materna
- Dare lavoro a giovani abilitati all’insegnamento
- Migliorare l’offerta educativa e formativa per i bambini tra i 2 e i 7 anni
- Sopperire all’assenza di una scuola materna nel quartiere
- Lottare contro l’analfabetismo e il fenomeno dei bambini di strada
- Facilitare l’accesso nel sistema scolastico di bambini vittime della povertà familiare in modo conforme alle politiche pubbliche
Fattibilità
- Il progetto segue le linee d’orientamento su livello nazionale, regionale e comunale ed è un’opportunità che risponde alle aspettative del quartiere.
- Il personale è già disponibile all’interno delle risorse controllate e supervisionate dall’ispettorato di istruzione e formazione
- I materiali tecnici saranno realizzati da team specializzati.
Risultati attesi
- Opportunità effettiva per i bambini di frequentare la scuola materna
- Sollievo per i genitori di dare la possibilità ai propri figli di frequentare la scuola materna senza alti esborsi
- L’innalzamento del tasso di scolarizzazione dei bambni dai 2 ai 7 anni
- Accesso alla professione dell’insegnamento ai giovani diplomati della zona.
Strumenti di valutazione
- Pianificazione delle azioni da intraprendere
- Definizione di punti intermedi per monitorare le azioni in corso
- Azioni di follow-up da parte di team tecnici specializzati
- Definizione indicatori per misurare l’efficacia delle azioni in corso
- Impostazione obiettivi intermedi
Il progetto ha già ottenuto lettera d’appoggio e convalida dell’ispettorato dell’istruzione e formazione di Tivaouane
Piano economico

Cronoprogramma delle attività
- Acquisto dell’edificio – ottobre 2019
- Ristrutturazione dell’edificio – novembre 2019/maggio 2020 (7 mesi)
- Fornitura attrezzature – maggio 2020
- Comunicazione e promozione – maggio 2020
- Reclutamento personale amministrativo – aprile/giugno 2020
- Selezione e formazione del personale educativo – maggio/settembre 2020
- Apertura iscrizioni – luglio 2020
- Inizio delle lezioni – ottobre 2020
Avanzamento dei lavori Ottobre 2019: l’edificio è stato individuato e acquistato, i lavori di ampliamento e ristrutturazione sono previsti – come da cronoprogramma – a novembre 2019
Per partecipare al progetto con una donazione:
Insieme nelle Terre di mezzo Onlus
Conto corrente BPM Agenzia 7
IBAN: IT 29 F 05034 01695 000000048785
Causale (persone fisiche)
EROGAZIONE LIBERALE A FAVORE DEL PROGETTO “Scuola Keur Gouneyi”
Causale (imprese)
EROGAZIONE LIBERALE ai sensi art. 100 comma 2 lettera h) DPR 917/86A A FAVORE DEL PROGETTO “Scuola Keur Gouneyi”
Per maggiori informazioni scrivete a insieme@terre.it