Chiudi

Ricerca

Ricerca

Terre di mezzo Editore: festeggiamo i nostri 30 anni!

Terre di mezzo nasce come giornale di strada nell’ottobre del 1994. La direttrice è Miriam Giovanzana, che nel primo editoriale così scrive: “Noi giochiamo una scommessa: rimettere in circolo notizie che riguardano chi sulla strada vive, sotto gli occhi di tutti, e però invisibile ai più”.

Sono passati 30 anni e la scommessa di allora ci ha portato a percorrere molta strada. Oggi pubblichiamo libri (90 titoli all’anno) e organizziamo eventi come Fa’ la cosa giusta! (34 mila visitatori, 450 realtà espositive, 350 incontri nel programma culturale), la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita. Da un gruppo di lettori è nata l’associazione Insieme nelle Terre di mezzo, che promuove La Grande Fabbrica delle Parole, laboratorio di scrittura creativa per bambini, che quest’anno festeggia 15 anni, e inoltre organizza la Notte dei senza dimora, che nel 2023 ha visto la sua ventitreesima edizione.

All’interno di Fa’ la cosa giusta! organizza uno spazio dedicato al turismo sostenibile, la Fiera dei Grandi Cammini, e un evento dedicato al mondo della scuola: Sfide – La scuola di tutti, giunta alla settima edizione.

Qui di seguito trovate in pillole la nostra storia: 30 anni nelle terre di mezzo.

1994
Il 22 ottobre 1994 viene registrata al tribunale di Milano la testata Terre di mezzo. L’avventura inizia, con un gruppo di giovani giornalisti che desiderano realizzare un giornale nuovo, con inchieste e reportage su immigrazione, nuove povertà, carcere, storie di strada, stili di vita attenti agli altri e all’ambiente, lavoro e vite precarie. Temi allora quasi ignorati dai media mainstream.
A novembre esce il primo numero di Terre: 24 pagine in bianco e nero, costo 3 mila lire (1.500 al venditore). Viene venduto a Milano e Roma.

Il primo numero del giornale di Terre di mezzo

1995
A giugno esce come inserto del giornale “Vacanze contromano“, guida alle vacanze attente agli altri e all’ambiente. Terre è venduto anche a Torino, Piacenza, Voghera, Padova, Rimini e Genova. Arriviamo a stampare 30mila copie al mese. Un risultato possibile anche grazie ai venditori di strada.
Quasi tutti stranieri, per i quali il giornale è l’occasione per uscire dalla irregolarità. La legge permette di vendere giornali in strada. Ed è grazie a questo lavoro che negli anni ’90 molti di loro hanno potuto ottenere il permesso di soggiorno oppure rinnovarlo. Per una parte dei venditori è stato un passaggio verso lavori più stabili.
Ottobre è un mese intenso. Nasce l’Insp, il network internazionale dei giornali di strada e Terre è tra i promotori. Inoltre organizziamo “Animazione in metro” a Milano, portando 43 associazioni nelle stazione di Porta Venezia.

1996
Un gruppo di lettori fonda “Insieme nelle Terre di mezzo“. Aiutano i nostri venditori con corsi di italiano o per il disbrigo delle pratiche burocratiche e organizzano incontri culturali sui temi dell’integrazione e dell’accoglienza. Negli anni seguenti, grazie a Insieme nelle Terre di mezzo sono nati progetti come La notte dei senza dimora e La Grande fabbrica delle Parole.

1997
Terre di mezzo cambia sede, traslochiamo da via Cola di Rienzo 8 a piazza Napoli 30/6 a Milano.
Esce il primo libro di Terre, “Vacanze contromano“. Ne stamperemo altre sette edizioni. Ha influito sul modo di concepire e vivere le vacanze di una generazione di giovani, che hanno scoperto di poterle dedicare anche a iniziative e campi di solidarietà o di tutela dell’ambiente.
Pubblichiamo “Pappamondo, guida ai ristoranti etnici di Milano”. Per la prima volta una guida che fa conoscere i primi ristoranti gestiti da stranieri. Convinti che il cibo sia uno straordinario “libro” per conoscere le culture di altri popoli.

1998
In occasione della Giornata Mondiale di lotta alla povertà (17 ottobre), Terre di mezzo e altri 22 giornali di strada del mondo, aderenti all’Insp (International network of streetpaper), pubblicano una copertina comune.

1999
Insieme ad un gruppo di associazioni che si occupano di grave emarginazione, organizziamo la prima edizione de “La notte dei senza dimora“. In occasione della Giornata Onu per la lotta contro la povertà (17 ottobre), volontari e cittadini si ritrovano in piazza per condividere con i senza dimora la cena, una serata di musica e di balli, che si conclude a mezzanotte quando si stendono i sacchi a pelo e si dorme insieme. Negli anni successivi, La Notte è stata replicata anche in molte altre città italiane grazie all’impegno di associazioni ed enti locali.
A novembre, da un’iniziativa di Terre di mezzo e Ctm, Cric, Equo mercato, Roba dell’altro mondo e Centro nuovo modello di sviluppo, nasce la nuova rivista, Altreconomia.

2000
In libreria arriva la prima edizione de “Il cammino di Santiago di Compostela“. È l’inizio di una collana che oggi guida migliaia di camminatori sui principali cammini d’Italia e d’Europa.
A Milano organizziamo “Terre sotto sopra“, la caccia al tesoro nella città nascosta.
Coordiniamo il Buy nothing day italiano. Ci impegnamo a non fare acquisti per un giorno e invitiamo lettori, amici e cittadini a fare altrettanto. La data stabilità è quella del 29 novembre.
Scendiamo in piazza con i carrelli vuoti.
Lanciamo il nostro primo concorso letterario, “Radici e ali“. Ne nasce un’antologia, arricchita da un racconto di Erri De Luca.
Sbarchiamo sul web, con la nascita del sito terre.it

2001
Terre diventa il corrispondente milanese dell’agenzia di stampa quotidiana Redattore Sociale, nata in quello stesso anno per iniziativa della Comunità di Capodarco di Fermo, dal 1966 una delle organizzazioni italiane più attive nell’intervento a favore di persone in difficoltà, che dal 1994 organizzava seminari di formazione per i giornalisti sui temi del disagio e dell’impegno sociale.
Con l’albo illustrato “Il giorno in cui il leone regalò una coda agli animali” di Anselmo Roveda e Allegra Agliardi iniziamo a pubblicare albi illustrati per bambini, che nel tempo daranno vita alla collana L’Acchiappastorie.
A novembre esce il libro “Fa’ la cosa giusta!” Milano, in cui raccontiamo la storia di piccoli produttori, artigiani e agricoltori che difendono un’economia equa, solidale e attenta all’ambiente. Inizia la collaborazione con l’Archivio Diaristico di Pieve Santo Stefano, pubblicando i testi vincitori del concorso annuale.

2002
Ad un anno dalla guerra in Afghanistan, Terre pubblica il diario di Vauro “Appunti di guerra, parole e disegni”.

2004
Fa’ la cosa giusta!
diventa la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, con i primi 50 espositori negli spazi di via Tortona. A dicembre esce la prima edizione della Guida alla Via Francigena, che apre anche per l’Italia la stagione dei grandi pellegrinaggi a piedi.

2005
Nasce Fa’ la cosa giusta! di Trento, organizzata da Trentino Arcobaleno, associazione di promozione sociale costituita da persone provenienti da varie espressioni dell’associazionismo trentino e dai gruppi d’acquisto solidale. Come casa editrice pubblichiamo il nostro primo romanzo, Una vita senza conseguenze, di Stephen Elliott.

2006
Nuova edizione di Fa’ la cosa giusta! a Piacenza.
A maggio ci trasferiamo in via Calatafimi 10, in un grande palazzo dell’Istituto Beata Vergine Addolorata (Ibva) che ospita diverse realtà dedicate all’infanzia e all’adolescenza.

2007
Fa’ la cosa giusta! a Milano raccoglie sempre più adesioni da parte di espositori e pubblico. C’è bisogno di nuovi spazi, più grandi. Per questo motivo organizziamo la quinta edizione della nostra fiera nei padiglioni di Fieramilanocity. Un ringraziamento speciale va ai volontari di Fa’ la cosa giusta!. Fin dalla prima edizione della nostra fiera, circa oltre 200 persone, non solo giovani ma anche qualche pensionato, si sono occupati dell’accoglienza dei visitatori, di scortare le scolaresche agli stand o di vigilare sulla raccolta differenziata. Non è un impegno da poco e non è improvvisato. Nei giorni precedenti la fiera, seguono una formazione specifica, curata dal Centro servizi per il volontariato di Milano.
Prima edizione di Fa’ la cosa giusta! Genova e di Fa’ la cosa giusta Torino. A Parma collaboriamo all’organizzazione di Kuminda, festival dedicato al diritto al cibo e alla sovranità alimentare.

2008
Lanciamo insieme alla Scuola Holden il concorso letterario “Racconti di Terre“.

2009
Insieme nelle Terre di mezzo avvia il progetto della Grande Fabbrica delle Parole. È un laboratorio gratuito di scrittura creativa per le scuole elementari e medie, aperto a tutti e rivolto in particolare ai bambini e ai ragazzi a rischio di marginalizzazione culturale. Dal 2009 ad oggi, più di 8 mila bambini e ragazzi hanno partecipato alle attività. Il progetto è il primo in Italia a ispirarsi al modello di 826 Valencia, creato a San Francisco dallo scrittore Dave Eggers.

2010
All’interno di Fa’ la cosa giusta! Milano diamo vita, insieme all’associazione Comuni Virtuosi, alla Scuola dell’altra amministrazione, rivolta agli amministratori pubblici e a chi voglia prepararsi all’impegno politico.
Organizziamo a Milano “So critical so fashion“, il primo evento in Italia interamente dedicato ad un’ “altra moda”. In Cascina Cuccagna organizziamo l’edizione milanese di Kuminda.
Pubblichiamo il best seller internazionale “La grande fabbrica delle parole“, albo illustrato di Agnès de Lestrade e Valeria Docampo.
Con l’associazione di fotografi Polifemo promuoviamo il primo corso di fotogiornalismo.
Al via il corso di “Comunicare il sociale“, ciclo di formazione per chi vuole gestire la comunicazione di enti del terzo settore o di volontariato.

2011
La Scuola dell’Altra Amministrazione si trasforma in “Scuola delle buone pratiche“, promossa insieme alla Lega delle autonomie locali. Sessioni della scuola vengono organizzate sia all’interno di Fa’ la cosa giusta! sia in altri periodi dell’anno.

2012
Il 7 dicembre Terre di mezzo riceve l’attestato di civica benemerenza che il Comune di Milano conferisce ogni anno il giorno di Sant’Ambrogio, insieme agli “Ambrogini” d’oro.

2013
Fa’ la cosa giusta! arriva nel Sud Italia, a Palermo. Viene organizzata da un comitato di nove associazioni locali.
Grazie agli incontri della Scuola delle buone pratiche, nascono due importanti iniziative di impegno politico e civile, come il “Manifesto dei sindaci per la legalità contro il gioco d’azzardo” che raccoglie l’adesione di circa 710 comuni. Insieme ad associazioni e comuni, poi, è stata lanciata una raccolta di firme per una legge di iniziativa popolare per la regolamentazione del gioco d’azzardo, presentata in Parlamento. Con il libro Facciamo i colori, nasce la collana Ecofficine.

2014
Prima edizione di Fa’ la cosa giusta! Umbria.

2015
Nasce il primo spin-off di Terre di mezzo: è l’agenzia di comunicazione Le parole che servono.
In occasione del Forum Mondiale per lo sviluppo economico locale, la Città di Torino ci chiede di organizzare un’edizione speciale di Fa’ la cosa giusta!.

2016
Esce “Dory Fantasmagorica” di Abby Hanlon, primo volume dell’omonima serie pubblicata in 20 Paesi, che da subito diventa un grande successo anche in Italia e dà il via alla narrativa per ragazzi della collana L’Acchiappastorie.

2017
Pubblichiamo i testi finalisti del concorso Dimmi, Diari multimediali migranti.

La redazione di Terre di mezzo e lo staff di Fa’ la cosa giusta!

2018
Sfide. La scuola di tutti“, è una delle novità di Fa’ la cosa giusta! Milano: grande appuntamento dedicato alla scuola.
La giuria del Premio Andersen assegna il riconoscimento per la categoria “Miglior libro 9/12 anni” a “Victoria sogna”, il romanzo di Timothée de Fombelle, illustrato da Mariachiara Di Giorgio, tradotto da Maria Bastanzetti
Esce il primo libro della divertentissima serie francese Cane Puzzone scritta da Colas Gutman e illustrata da Marc Boutavant.

2019
Terre di mezzo festeggia i suoi 25 anni! È una casa editrice che pubblica circa 60 titoli all’anno. Fa’ la cosa giusta! Milano cresce ancora: 65mila visitatori, 700 espositori e 450 incontri nel programma culturale. La Grande Fabbrica delle Parole nei suoi anni di attività è arrivata a coinvolgere oltre 9000 bambini. La Notte dei senza dimora compie vent’anni.

2020
Stiamo organizzando una straordinaria edizione di Fa’ la cosa giusta!, quando venerdì 28 febbraio ci troviamo in redazione tutti attorno ad un tavolo: il covid-19 è arrivato anche in Italia. Mancano pochi giorni alla nostra fiera, e con la tristezza negli occhi siamo costretti ad annullarla. Quello sarà l’ultimo giorno in cui ci vediamo tutti in redazione, passeranno molti mesi prima di incontrarci di nuovo dal vivo.
Terre di mezzo non si ferma però.
Impariamo un nuovo modo di lavorare, tutti da casa.
Ogni mattino, per una settimana, uno di noi dà il buongiorno raccontando qualcosa di sé o di cui è appassionato. È il nostro modo per sentirci vicini, e funziona.
Dal 20 al 29 novembre organizziamo un’edizione speciale online di Fa’ la cosa giusta! che vede un ricco programma culturale di cento appuntamenti in streaming e webinar, per riconnettere i fili delle nostre vite quotidiane con ciò che accade globalmente: tra storie di innovatori sociali, imprenditori virtuosi e buone pratiche che cambiano il mondo.
Intanto ogni giorno l’illustratrice argentina Valeria Docampo pubblica sui suoi canali social le tavole del “Giornalino della quarantena”, con l’autrice Agnès de Lestrade. Questo diario, nato durante una crisi sanitaria mondiale, Terre di mezzo decide di trasformarlo in un libro: “Inventario dei giorni sospesi”, un prontuario, un amico silenzioso che con parole e immagini poetiche accompagna, non solo i bambini, ma anche gli adulti a trovare un’ispirazione nuova e un pensiero positivo nei piccoli gesti di ogni giorno.
Pubblichiamo inoltre “Il mondo ti aspetta” di Kobi Yamada e Gabriella Barouch, un libro ispirazionale che riscuote un grande successo tra i lettori, piccoli e grandi.
E vinciamo anche premi: “Nello spazio di uno sguardo” vince il Premio Andersen 2020, come Miglior libro fatto ad arte e il Superpremio Andersen 2020. “L’amore sconosciuto” è finalista al Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2020.

2021
Siamo a casa, distanti gli uni dagli altri. Decidiamo di dare vita ad un progetto ambizioso: Il Grande Trasloco dal mondo di ieri a quello di domani che ora abbiamo l’occasione di costruire. Insieme. Un progetto di narrazione online, una storia che parla di noi e del futuro che vogliamo. Nato dal desiderio di uscire dall’isolamento e incontrarci, per capire insieme dove siamo diretti come Pianeta e Comunità.
Da marzo a ottobre, ogni settimana ci diamo appuntamento in diretta per conoscere i protagonisti che con le loro idee aprono la strada ad un futuro diverso, e sanno mostrarci cosa lasciare alle spalle e cosa portare con noi. Tra i grandi ospiti: Giovanni Storti, Michele Serra e Paolo Cognetti.
Tra i libri che pubblichiamo “Che cos’è la scuola?”, scritto da Luca Tortolini e illustrato da Marco Somà. Libro per noi molto importante perché racconta la scuola che vogliamo: un luogo pieno di parole e idee, dove bambine e bambini di tutti i tipi si scambiano i pensieri, le penne, la merenda, e qualche volta gli abbracci.
A settembre, in collaborazione con il Comune di Fidenza e l’Associazione Europea Vie Francigene (AEVF), diamo vita alla prima edizione del Francigena Fidenza Festival, evento internazionale dedicato alla Via Francigena e ai Cammini d’Italia e d’Europa.

2022
Fa’ la cosa giusta! 2022, l’edizione della ripresa: torniamo a incontrarci in presenza. 41 mila i visitatori, tantissimi i giovani e le famiglie, 500 gli espositori.
Gli anni del covid portano un crescente interesse per il mondo dei Cammini.
Terre di mezzo organizza in collaborazione con Regione Sardegna l’evento “Noi camminiamo in Sardegna”. La redazione Percorsi cammina insieme a giornalisti, content creator ed esperti camminatori in territori meravigliosi sardi, fra bellezza, identità e devozione.
A Terre di mezzo amiamo le illustrazioni. E le frequentiamo spesso nei libri dedicati a bambine e bambini, ragazze e ragazzi. Diamo dato così vita a I Biplani, una nuova collana di narrativa per adulti. Piccole perle nascoste. Inediti di autori noti, racconti di scrittori in ascesa, interpretati da firme eccellenti del mondo dell’illustrazione contemporanea.
Il viaggio” vince il Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2022, Miglior narrazione per immagini, ed è anche finalista al Premio Andersen 2022, Miglior libro senza parole.

2023
Con un pubblico di giovanissimi chiudiamo Fa’ la cosa giusta! 2023. Tante le famiglie, le coppie e i gruppi di amici di ogni età, oltre a quasi 6 mila studenti coinvolti insieme ai loro insegnanti.
Terre di mezzo decide di raccontare anche il mondo degli adolescenti. Prende vita la collana “Slanci”, il primo titolo è Un ragazzo è quasi niente” dell’autrice francese Lisa Balavoine.
Un anno in cui camminiamo molto! Insieme a maggio alla Regione Siciliana andiamo a camminare e a raccontare il meraviglioso territorio della Sicilia, e poi a ottobre in Sardegna!
Finalmente esce il tanto atteso sesto episodio dell’amatissima serie: Dory Fantasmagorica di Abby Hanlon.
SDENG BUM SPLASH” vince il Premio Andersen 2023, come Miglior Libro senza parole, e ottiene la menzione speciale alla Bologna Ragazzi Award 2023, categoria Fiction.
Chiudiamo l’anno con il botto: “Ugo e Poppy. Così diversi, così amici!” di Matthew Cordell e “Le stelle secondo Clara” di Rachelle Delaney sono finalisti al Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2023, rispettivamente nella categoria 6+ e 11+. E “Ugo e Poppy. Così diversi, così amici!” vince!

Foto di Cecilia Nuzzo, Fa’ la cosa giusta! 2023

2024
Ed eccoci ai nostri 30 anni! Ma non solo: Fa’ la cosa giusta! festeggia 20 anni e La Grande Fabbrica delle Parole 15 anni!
Apriamo l’anno iniziando una nuova e straordinaria avventura: lanciamo UAU!, collana di fumetti per ragazzi. Primo titolo: “Mitica Astrid. La casa infestata” di Fabrice Parme.
E tantissime nuove avventure ci aspettano!

Vi ringraziamo per averci seguito in questi anni e speriamo di cuore che vogliate farlo ancora in futuro!

Di me tempo fa ho scritto: "Cammino molto e sono un giornalista. Le due cose si sposano bene, perché mi piace l'idea che un giornalista debba consumare le suole delle scarpe". Ora giro per Milano anche in bici e quindi consumo pure i copertoni. Scrivo su Redattore Sociale e mi trovate su Facebook.

Prossime uscite

consigliato da noi

Nessun prodotto nel carrello.