
La via della libertà
Storia di un ufficiale che divenne partigiano
Furio AcetoVincitore del Premio Pieve Saverio Tutino 2021
Alla caduta di Mussolini, il 25 luglio 1943, Furio è vicino a Roma e partecipa al tentativo di difesa della città.
Ma l’esercito è allo sbando e lui deve scegliere: aderire alla Repubblica di Salò, anche solo formalmente, o darsi alla macchia.
Furio è monarchico, un ufficiale dell’esercito, ma non ha dubbi: la Resistenza in montagna è l’unica strada.
Così parte per il Piemonte, comanda una banda partigiana e contribuisce alla liberazione di Savona.
Alla fine della guerra, torna nell’esercito, dove diventerà Generale di divisione.
Il racconto di una vita avventurosa e retta da forti ideali.