Chiudi

Ricerca

Ricerca

Podcast “Inattesa bellezza” – Ep. 1 “Sardegna, Ardara e la storia che ci cambia”

Inattesa bellezza, splendori e misteri del romanico sardo” è un podcast in tre episodi che racconta la storia di oblio e rinascita di tre magnifiche basiliche nel nord della Sardegna. E la lotta e l’amore di donne e uomini che con tenacia riescono a ridare vita alle pietre e allo splendore.

Nel centro nord dell’Isola, nei territori del Logudoro e del Meilogu, sembrano spuntare dal nulla, si ergono imponenti, solitarie, dominando pascoli e piccoli borghi. Sono la basilica della Santissima Trinità di Saccargia, il “duomo nero” di Santa Maria del Regno ad Ardara e la cattedrale di San Pietro di Sorres a Borutta.

Costruite nel Medioevo, in stile romanico pisano, ancora oggi affascinano. Custodiscono veri e propri tesori dell’arte. E le storie sulle loro origini hanno il sapore della leggenda.

Queste tre chiese, però, non sono solo l’espressione di un tempo passato. Ancora oggi sono il cuore di progetti di accoglienza e di valorizzazione del territorio, come ci raccontano gli stessi protagonisti. Storie di tenacia, di resistenza, di amore per tanta bellezza.

“Inattesa bellezza, splendori e misteri del romanico sardo” è un podcast di Terre di mezzo per Regione Sardegna – Assessorato del Turismo, in collaborazione con la Fondazione Destinazioni di Pellegrinaggio in Sardegna, il Comune di Borutta e il Monastero di San Pietro di Sorres.
Realizzazione a cura di Intreccimedia.
“Inattesa bellezza” è scritto da Miriam Giovanzana e Dario Paladini.
Voci: Marco Casa e Samanta Cornaviera
Post produzione: Marco Casa


Episodio 1.
Sardegna, Ardara e la storia che ci cambia

Una ventina di chilometri, giusto un giorno di cammino, separano la basilica di Saccargia dalla chiesa palatina di Santa Maria del Regno, e altri venti, dal Monastero di San Pietro di Sorres. La domanda da cui parte il primo episodio è semplice: che cosa ci fanno tre splendide basiliche romaniche nel bel mezzo del niente, nel nord della Sardegna?

Bisogna partire da Ardara, per cercare una risposta. Qui sorge la basilica costruita con pietre laviche, nere. Nel Medioevo era il centro politico e amministrativo del Giudicato di Torres, uno dei quattro regni in cui era divisa la Sardegna. Poche le fonti storiche certe di quell’epoca. Tanto che la nascita di questa basilica ha il sapore della leggenda, di cui è protagonista una donna: la regina Giorgia.

La storia di queste tre chiese si intreccia con quella di re e regine. Anche quella di Saccargia ha questa origine: fu voluta da Costantino I dopo una notte che cambiò il corso della storia. Oggi Saccargia continua ad essere un luogo che non lascia indifferenti. Un luogo d’incanto, avvolto nel silenzio. Da cui spesso i visitatori ripartono con le lacrime agli occhi…

Intervengono in questo episodio: Stefano Alberto Tedde, archivista e storico; Vanessa Sogos, presidente della cooperativa Areté.

Fotografia di Paolo Barone: particolare del Retablo maggiore della Basilica di Ardara, tempera su tavola

ASCOLTA IL PRIMO EPISODIO DEL PODCAST

Puoi ascoltare la prima puntata anche su Spotify, Amazon Music, Google Podcast e Apple Podcast

Prossime uscite

consigliato da noi

  • Iscriviti alla nostra newsletter

    Vuoi rimanere aggiornato sulle novità di Terre di mezzo?

    "*" indica i campi obbligatori

    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
  • Terre di mezzo

    Terre di mezzo editore è una casa editrice fondata a Milano nel 1994.
    Pubblica ogni anno più di 100 titoli. Tra le collane principali ci sono: L’Acchiappastorie albi e narrativa per bambini e ragazzi, i Percorsi a piedi e in bicicletta, I Biplani, racconti di grandi autori illustrati da artisti di fama, i manuali creativi delle Ecofficine.
    I primi grandi bestseller sono stati la guida al cammino di Santiago de Compostela e La grande fabbrica delle parole, di Valeria Docampo.
    Negli ultimi anni ha portato in Italia le serie di Dory Fantasmagorica e Cane Puzzone, ha pubblicato più di 40 guide ai cammini italiani e ha dato alle stampe i testi di Paolo Cognetti e Erri De Luca impreziositi dalle illustrazioni di Alessandro Sanna, e di Wislawa Szymborska con Guido Scarabottolo, e Claudio Piersanti con Lorenzo Mattotti.

Nessun prodotto nel carrello.