Chiudi

Ricerca

Ricerca

Lettura e laboratorio sul “Perché?” della guerra

Chiara Vinassa maestra Chiarù

Perché?, albo scritto e illustrato da Nikolai Popov, lancia un messaggio molto forte: l’insensatezza della guerra che provoca dolore, strappa via i fiori, non determina un vincitore ma lascia tutti sconfitti. Rimane solo una parola sulla nostra bocca: “Perché?”. 

L’autore, in poche pagine e pochissime parole, ci racconta la storia di un fiore bellissimo, conteso dalle Rane e dai Topi, protagonisti della storia. Gli animali combattono tra loro per accalappiarselo – senza riuscire nell’intento e ottenendo, alla fine, solo desolazione e distruzione. 

Disegni molto evocativi accompagnano nello sviluppo delle vicende: si passa da uno splendido prato verde fiorito, in cui regnano colori sgargianti, allo stesso campo desolato, avvolto dal fumo, disegnato con colori cupi.

Perché? è un libro che può essere letto a partire dalla Scuola dell’infanzia in avanti perché, come dice lo stesso autore nell’introduzione, è importante sensibilizzare i bambini, fin dalla tenera età, al tema della guerra – purtroppo, sempre più presente nella nostra quotidianità.

Noi in quanto insegnanti abbiamo l’onore e l’onere di educare alla pace e – usando le parole di Popov -di aiutare a “comprendere quanto sia facile essere trascinati nel circolo vizioso della violenza” e quanto sia importante, invece, “diventare in futuro una forza di pace”.

Ho proposto questo albo illustrato in due classi Prime primarie: in una, in occasione della Giornata internazionale della pace (21 settembre); nell’altra, per introdurre la lettera “P”. Il percorso interdisciplinare intrapreso è stato analogo e lo trovate illustrato qui di seguito.

LETTURA DELL’ALBO. CLASSE PRIMA PRIMARIA

Dopo la lettura condivisa ci siamo riuniti in circle time, e abbiamo discusso seguendo questa traccia:

  • Quale messaggio ci lascia questo libro?
  • In una guerra chi sono i vincitori?
  • Perché noi umani scateniamo le guerre?
  • Che emozioni suscitano le immagini? Come cambiano nel corso della storia?


Mi ha colpito come tutti i bambini non riuscissero a capacitarsi dello scoppio della lite tra il Topo e la Rana: «Maestra ma hanno fatto tutto questo solo per un fiore? Perchè?». Dalla Terza in su, si potrebbero analizzare più a fondo i “perchè” della guerra e creare un cartellone o delle slide riassuntive utilizzando un programma di infografica come Canva.

BRAINSTORMING “PAESI IN GUERRA”

Ho chiesto alle bambine e ai bambini se sapessero quali Paesi fossero coinvolti attualmente in una guerra.  Li hanno enumerati e, con l’aiuto del planisfero e di Google Earth, abbiamo individuato la loro posizione nel mondo e abbiamo compilato le due schede di Geografia, Italiano e Arte.

Abbiamo poi creato la “Bandiera della Pace” con i 7 colori utilizzando la carta velina. Questa attività ha permesso di lavorare sulla motricità fine, che richiede tempo e pazienza.  Abbiamo anche così abbellito la nostra aula!

Desideri ricevere la newsletter Terre di mezzo Scuola?

Una volta al mese, una selezione di contenuti dedicati a chi vive e lavora nella comunità educativa: laboratori, bibliografie, proposte di formazione, voci appassionanti e appassionate per lasciarsi ispirare.

Nome(Obbligatorio)

Sognatrice, entusiasta di carattere, viaggio alla ricerca di nuovi orizzonti - nel mondo e con la fantasia - attraverso gli albi illustrati, con le bambine e i bambini, in classe.

Prossime uscite

consigliato da noi

Nessun prodotto nel carrello.