Chiudi

Ricerca

Ricerca

Diritto alla profondità. Esperienze di educazione ai media digitali, per la scuola primaria

liquidambar

È importante far esperire alle bambine e ai bambini contesti di alta qualità da vivere anche attraverso gli schermi. L’educazione ai media è una opportunità per scoprire potenzialità e complessità che ogni strumento può avere. “Esperienze in Rete” nasce da progetti realizzati da associazione Liquidambar nelle Scuole Primarie e Scuole Secondarie del Comune di Venezia e di Padova tra gennaio 2022 e novembre 2023.

LABORATORI PER IL SECONDO CICLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Le esperienze laboratoriali con le ragazze e i ragazzi di 8-10 anni sono pensate per aiutarli a riflettere sui diversi sguardi che ognuno ha sulle cose e sulle persone: anche il modo in cui veniamo descritti ci costruisce.

L’APP MY KIND VOICE

L’app My Kind Voice, creata dal Centro Zaffiria nell’ambito del progetto europeo Voice, è composta da 16 attività che attivano meccanismi utili a prevenire bullismo e cyberbullismo. Le attività sono pensate per essere svolte in ambiente scolastico e domestico, innescando una proficua co-educazione tra digitale e analogico.
In quali contesti ci rilassiamo?
In quali app o situazioni sentiamo il bisogno di bloccare l’interazione e parlarne con persone di cui ci fidiamo?

«Abbiamo usato il tablet, sì, ma in maniera intelligente. Facendo dei giochi utili» [L. 10 anni]

«È un gioco, ma ci fa pensare a come ci comportiamo nella realtà» [A. 11 anni]

PROSPETTIVE COLLETTIVE

I bambini e le bambine formano due centri concentrici per potersi osservare e poter essere
guardati: i bambini del cerchio esterno cominciano a disegnare il ritratto del compagno o
della compagna che hanno davanti e lo fanno per pochissimo tempo: scelgono un solo
dettaglio da cui partire. Poi, a brevi intervalli regolari, inizia la staffetta e il cerchio esterno
si sposta di uno. A mano a mano, tutti i bambini del cerchio esterno disegnano un dettaglio
di ciascun bambino del cerchio interno fino a completare il giro, poi i due cerchi si
invertono. L’obiettivo è, semplicemente, «potersi osservare e poter essere guardati, fare amicizia con gli occhi» (Alessandra Falconi, da ‘Atelier Inclusivi con l’Art Brut’)

BIBLIOGRAFIA

Scarica e stampa (file in pdf)

Operiamo con bambini e ragazzi attingendo idee ed energia dal magico mondo delle arti. Partecipazione e comunità le parole chiave che guidano i nostri progetti. Diritti umani, contrasto ad ogni forma di discriminazione e rispetto per il Pianeta il nostro faro.

Prossime uscite

consigliato da noi

Nessun prodotto nel carrello.