Chiudi

Ricerca

Ricerca

Consigli per l’estate 2025. Narrativa ragazzi e giovani adulti

secondaria consigli estate

L’estate, tempo di passaggio: dalla Primaria alle Medie, e poi da lì alle Superiori. Ragazze e ragazzi preadolescenti e adolescenti che vogliono ritrovare nelle storie se stessi e il mondo. I nostri consigli per questa fascia di lettori che attraversano un’età così delicata e potente.

Secondaria di 1° grado, anni 11+

Novità: Theo e Teseo

Theo, diciassettenne cresciuto da una madre single nella Londra di oggi, scopre un legame arcaico. Anche il Teseo della mitologia greca, come lui, era stato abbandonato dal padre ed era partito per un viaggio epico sulle sue orme. Le sei fatiche di Teseo, che combatte assassini e mostri prima di sconfiggere il Minotauro, si specchiano in quelle di Theo, che affronta truffatori, la mancanza di soldi e i segreti della madre. Un affascinante romanzo in versi che fonde l’antico e il moderno in una storia alla ricerca del padre e di cosa vuol dire essere un uomo.


I Tascabili

Narrativa giovani adulti, anni 14+

Novità: il nuovo romanzo di Lisa Balavoine, “E così bruciamo”

Blanche ha scelto la danza classica da quando aveva quattro anni. Forse è la fatica che cerca, un’arte difficile che le permetta di mostrarsi, di essere vista. Una volta ammessa al liceo coreutico di Marsiglia, per Blanche inizia un anno di scoperte ammalianti tra cui Ada, una ragazza sfuggente, dura, eccessiva, ma libera come nessun altro. Tra le due nasce un rapporto caldo e intenso, capace di scatenare un incendio nella vita di entrambe. Ma Ada porta con sé un dolore pericoloso e Blanche dovrà trovare il suo modo di esprimersi nel mondo.
Dall’autrice di Un ragazzo è quasi niente (Premio Orbil e Premio Liber 2024), un nuovo romanzo, in versi sciolti, sul confine sottile tra amore e dipendenza emotiva e sul bisogno di uscire dagli schemi per chi è sempre stato “un modello perfetto”.
Entrambi i titoli di Lisa Balavoine hanno vinto il Premio Giuria Tecnica LaAV Letture ad Ala Voce 2025.

Proprio prima che

Due amici, un ragazzo e una ragazza, dopo la scuola si incontrano spesso nella stanza di lui. Fuori sentono esplosioni, sirene, urla. Ci sono epidemie, la temperatura è alle stelle, le tensioni sociali sempre più violente diventano rivolte. Ma dentro, in quello spazio protetto, tra i due cresce la voglia di scoprire il corpo dell’altro, di esplorare sensazioni comuni alla loro età. Anche se niente può essere normale in un mondo che va in pezzi. Un “Romeo e Giulietta distopico”, amato e promosso dai giovani lettori del FESTIVAL MARE DI LIBRI.

BIBLIOGRAFIA PER I DOCENTI

In formato pdf, da salvare e stampare, la nostra lista di suggerimenti di lettura per la Secondaria di primo grado e la narrativa “Young Adult” giovani adulti.

Desideri ricevere la newsletter Terre di mezzo Scuola?

Una volta al mese, una selezione di contenuti dedicati a chi vive e lavora nella comunità educativa: laboratori, bibliografie, proposte di formazione, voci appassionanti e appassionate per lasciarsi ispirare.

Nome(Obbligatorio)

Referente Terre di mezzo Scuola, "legge" il catalogo dell'editore con i suoi grandi occhiali per trasformarlo in uno strumento accessibile e utile a chi vive e opera nella comunità educativa. La cosa che ama di più è conoscere le persone per condividere idee e lavorare insieme, quindi lascia sempre l'indirizzo [email protected] ed è felice di trovare tanti messaggi nella casella di posta.

Prossime uscite

consigliato da noi

Nessun prodotto nel carrello.