Chiudi

Ricerca

Ricerca

Tutto sui cammini accessibili. Risponde Pietro Scidurlo

Da quando per la prima volta a 33 anni, Pietro Scidurlo ha percorso il Cammino di Santiago in handbike, ha deciso di dedicare la sua vita ad aiutare chiunque sia desideroso di intraprendere un cammino. A lui abbiamo chiesto tutto quello che serve sapere sull’accessibilità.

Cos’è l’accessibilità

Treccani ci insegna che l’accessibilità è il «facile accesso di un luogo, che risulta influenzato in particolare da elementi fisici.

Il concetto si è oggi evoluto spostando l’attenzione dalla difficoltà degli individui al contesto che crea l’impossibilità, in quanto il fatto che ognuno di noi possa fruire di un bene – tangibile o meno – dipende dalle condizioni nelle quali ognuno di noi si trova.

Banalmente, ma anche no, si può comprendere che se una mamma non è in grado di raggiungere l’ingresso di un asilo col passeggino a causa della troppa neve non rimossa dai marciapiedi, la non accessibilità è causata dalle circostanze e non dalle effettive capacità di ognuno di noi.

Una risorsa, un luogo, un’esperienza può esser tanto più accessibile quanto è capace di porsi in una condizione trasversale di fruibilità da parte di qualsiasi probabile utente.

Ognuno di noi nella vita può trovarsi in una condizione di disabilità temporanea o permanente, o in età superiore a 75 anni, o – nel caso delle donne – in gravidanza, o con bambini piccoli al seguito, piuttosto che con esigenze legate all’ambito alimentare e così via; e ognuno di noi nella vita può aver esigenze legate ad una tal condizione. È per questo che l’accessibilità è un aspetto che riguarda tutti.

Cos’è il turismo (lento) per tutti

Il Turismo per tutti è la fornitura di un’esperienza che mette i fruitori in una situazione di pari opportunità indipendentemente dalle limitazioni o dai vincoli che le attività possono presentare.

Così come esistono varie forme di turismo accessibili a tutti (culturale, balneare, enogastronomico, ecc..) è facile comprendere come anche i Cammini possano – o all’alba del III° millennio debbano – essere alla portata di tutti.

Ma se quando organizziamo la nostra vacanza di meritato riposo passeggiando sulle ramblas spagnole, piuttosto che su una spiaggia della Sardegna dobbiamo limitarci a cercare un hotel (o un’altra qualsiasi struttura ricettiva paralberghiera) adatta alle nostre esigenze, qualora decidiamo di intraprendere un cammino dovremo sforzarci un po’ di più. Non basterà pensare solo a dove dormire, bensì anche a dove poter camminare e perché no, a dove mangiare (cosa che, nel primo caso, potremmo fare anche dove dormiamo; ma lungo un cammino non sempre, o almeno non a pranzo).

Essendo un Cammino un’esperienza di per sé basata sull’itinere, senza nulla togliere a un pubblico con altre forme di disabilità o esigenze, l’anello debole della catena è la mobilità ridotta. Lungo un viaggio lento ci sono ostacoli che una persona cieca, ad esempio, può superare con l’aiuto di due accompagnatori e stessi ostacoli che una persona in sedia a rotelle non supererebbe nemmeno con una squadra di boy scout al seguito.

Per queste motivazioni, oltre all’alloggio e ad altri servizi, il percorso ha un valore preponderante sulla realizzazione di un vero turismo lento per tutti.

Cos’è un cammino accessibile

Un Cammino per esser camminato deve fornire principalmente una rete di accoglienze che consenta ai nostri viaggiatori di non doversi accampare qua e là a proprio rischio e pericolo. Camminare non è praticare vagabondaggio, ma una profonda esperienza all’interno di territori, comunità e se stessi.

Per esser vissuto da tutti, indistintamente, occorre fare un passo in più: costruire un itinerario non più attorno al territorio, o non solo, ma anche – e soprattutto – attorno a coloro che animano il Cammino e alle loro necessità.

Un cammino per tutti quindi deve essere in grado di fornire percorsi adatti ad ogni sorta di viaggiatore, con qualsiasi mezzo – ecologicamente non invasivo – sia per alcuni necessario per percorrerlo; dovrà restituire ospitalità accoglienti per tutti, indistintamente; e infine garantire servizi al turista lento per ogni sua esigenza, sia essa legata ad una specifica situazione fisica, alimentare o di qualsiasi altra natura.

Per questo passaggio culturale ciò che farà la differenza è l’approccio. Fondamentale sarà sviluppare un’attenzione diversa: da parte dei costruttori di cammini che dovranno iniziare a vedere con maggior consapevolezza che l’accessibilità rappresenta un’opportunità per far abbracciare a tutti l’arte del camminare; e da parte dei territori fondare la loro accoglienza su un principio di trasversalità capace di far sentire a casa chiunque li attraversi.

Quali sono i consigli per chi vuole mettersi in cammino

Sebbene sia sempre difficile dare consigli, anche per noi autori o camminatori, qui di seguito vogliamo provare solo a guidarvi nella scelta migliore della vostra prima esperienza. Perché anche per noi, un giorno molto tempo fa, c’è stato qualcuno che ci ha indirizzato. Tutto il resto lo farà il Cammino.

  • Il tempo è il primo deterrente per tutti: in base a quali sono le vostre aspettative, siano esse una gita all’aperto o l’ottenimento di un certificato di percorrenza, non abbiate timore a percorrere anche solo un tratto di un Cammino. Avrete sicuramente meno roba da trasportare; inoltre non dimenticate che potrete rivivere l’esperienza per intero, o continuare da dove eravate arrivati, in un secondo momento;
  • Se è la prima esperienza scegliete un cammino tenendo in considerazione delle difficoltà e della vicinanza a dove abitate, di modo che se avete necessità potrete farlo in qualsiasi momento;
  • Il Cammino è un’esperienza di incontro e in base a dove sceglierete di avventurarvi potrete incontrare più o meno persone. Nonostante ciò – anche se siete lupi solitari – valutate di partire con un compagno di viaggio;
  • Se non potete seguire il percorso a piedi, non temete perché opportunamente organizzati – nella maggior parte dei casi – potrete seguire le varie tappe del Cammino trovando voi una strada alternativa. Chi vi accoglierà, tappa per tappa, essendo del luogo potrà darvi preziosi consigli e facilitare la Vostra accoglienza in strutture adatte alle vostre esigenze;
  • La maggior parte delle strutture in Italia sono innegabilmente inaccessibili a persone con disabilità motoria. Quindi dobbiamo esser coscienti che lungo il percorso che sceglierete potrà essere difficile trovare sempre l’ospitalità perfettamente calzante ai nostri bisogni.

Quali sono i cammini accessibili in Italia

Alla luce del fatto che un Cammino accessibile è quel percorso in grado di garantire la possibilità di camminare, dormire e ottemperare ad ogni necessità lungo il percorso, prima di definire quale sia il quadro oggi – inizio 2022 – dei Cammini accessibili, è fondamentale sgombrare il campo da alcune informazioni parziali.

La nostra bellissima Europa è ramificata di itinerari lenti e la loro effettiva possibilità di essere resi percorribili da tutti dipende da alcuni fattori, spesso preponderanti:

  • l’orografia del territorio
  • l’antropomorfizzazione dei luoghi attraversati
  • l’approccio al tema dell’accessibilità
  • i fondi per avviare il processo di trasformazione

Per queste motivazioni è facile comprendere come – nella nostra penisola come in tutto il continente – esistano regioni o aree dove è stato più semplice lavorare su questo tema e aree dove, nonostante le difficoltà imposte, si è riusciti in qualunque modo a raggiungere l’obiettivo.
Una di queste è senza dubbio il Trentino Alto Adige, regione costellata di percorsi dove le altimetrie non hanno spaventato gli investitori e luogo in cui l’accessibilità – pionieristicamente – è da tempo vista come opportunità di crescita.

Ma anche fuori da questo paradiso esistono svariate possibilità rese possibili dal lavoro di associazioni, reti di stakeholders (portatori di interesse) o semplicemente da privati che hanno portato a offrire al vasto pubblico delle persone con esigenze specifiche la possibilità di intraprendere un Cammino. Alcuni inequivocabili esempi sono:

Fuori dall’Italia:

  • Cammino francese verso Santiago de Compostela: percorso, ospitalità, servizi per tutti
  • Cammino di Finisterre e Muxía: percorso, ospitalità, servizi per tutti

In Italia:

  • Via Francigena nel nord: alcuni tratti in Valle d’Aosta adatti a persone cieche, criticità nelle accoglienze municipali e religiose in Toscana e Liguria, percorso in Lazio
  • Via Francisca del Lucomagno: percorso, ospitalità
  • Via di Francesco nel nord (da Firenze ad Assisi): percorso, ospitalità, servizi per tutti
  • Grande Anello Valnerina: percorso, ospitalità
  • Cammino di San Benedetto: percorso, ospitalità, servizi per tutti
  • Itinerari vari: in Trentino Alto Adige percorso e ospitalità su VisitDolomities, in altre regioni piccoli percorsi per un massimo di qualche ora di percorrenza
  • Ciclovia dell’acquedotto pugliese: percorso

Come scegliere il tuo cammino accessibile

Riuscire a scegliere il proprio primo Cammino è complicato per tutti, se poi il panorama si restringe ai soli itinerari accessibili a persone con bisogni specifici, è facile comprendere che avere una forte motivazione – così come per tutti – sarà determinante per fare il nostro primo passo. Quel fattore stimolante che ci aiuterà a esser pronti ad un’avventura che metterà a dura prova lo spirito d’adattamento di chiunque, ma che in cambio ci restituirà tantissimo.

Il mio consiglio, da camminatore, è quello di valutare principalmente tre aspetti:

  • quanto tempo possiamo dedicare a nostro Cammino
  • che tipo di percorso siamo in grado di affrontare
  • quanto lontano da casa siamo disposti ad andare

Da qui saremo in grado di capire quanto durerà il nostro Cammino, da pochi giorni a settimane fuori casa; se lo affronteremo su un sedime asfaltato (senza quindi dover trasbordare su un’altra carrozzina meno suscettibile a irregolarità, fuoristrada o su una bicicletta); e su quale regione puntare la nostra prua.

Come organizzare il tuo cammino accessibile

Una volta volta scelto il luogo dove andare a meditare passo dopo passo, o metterti alla prova fisicamente, se avete scelto un cammino già reso accessibile, non dovrete fare altro che procurarvi una guida cartacea – se esiste – o metterti in contatto con l’associazione (o altro ente) promotrice: loro vi forniranno tutto il necessario, dalle tracce GPS (se sono state generate), alla lista delle ospitalità adatte alle vostre esigenze, a tutta una serie di informazioni utili perché voi possiate vivere a pieno questa esperienza.

A questo punto non dovrete fare altro che stendere la vostra (presunta, perché il Cammino metterà il suo “zampino” anche in questo) tabella di marcia: definite i punti tappa e plausibilmente anche le possibili località dove fermarvi per pranzo. Nel farlo, oltre a considerare l’ospitalità accessibile alle vostre esigenze, date uno sguardo al rapporto lunghezze/altimetrie. Alle volte, per esperienza, mi è capitato di preferire una tappa più semplice a tutti gli agi di una sistemazione per la notte. Spesso e volentieri esistono accoglienze che hanno qualche scalino all’ingresso ma poi abbastanza fruibili a chi sa adattarsi, a sfavore di una ripida salita che potremmo conservare per il giorno successivo.

Non eccedete mai con il peso dello zaino: sulle spalle o sul retro di una bici dovrete comunque trasportarlo e in salita (o sulle lunghe distanze) si farà sentire. Se avete esigenze specifiche le cose estremamente necessarie possono essere già tante: partite da quelle e cercate, se possibile, di non superare la buona regola del 10% del vostro peso corporeo.

Infine ricordatevi sempre che raggiunta la vostra meta, in un modo o nell’altro, dovrete tornare a casa. Forse avete raggiunto il punto di partenza in treno (o in bus) e nello stesso modo avete immaginato il ritorno: assicuratevi bene che le stazioni ferroviarie (o eventuali hub) su cui pensate di contare siano effettivamente predisposte per le vostre esigenze. Altrimenti se dovete recuperare l’automobile, forse la cosa migliore è organizzarvi con mezzi privati. Non è escluso che qualche ospitaliere possa aiutarvi personalmente o a recuperare i contatti di un servizio di trasporto utile per raggiungere il vostro obiettivo.

Cosa vuol dire che un’ospitalità è accessibile

Come abbiamo cercato di far comprendere sin dall’inizio parlare di accessibilità non significa parlare di disabilità, piuttosto di accoglienza. Un luogo o un’esperienza saranno tanto più accessibili tanto quanto saranno in grado di accogliere più fruitori.

La piattaforma Village for All snocciola pienamente il tema, partendo dal concetto che aspetti come Accoglienza e Ospitalità siano sinonimi ed entrambi possono definire un insieme di servizi professionali rivolti al turista e promossi da un territorio o da operatori turistici.
Grazie a loro è facile comprendere quindi come parlare di ospitalità accessibile presuppone che vi sia un rapporto intimo e personale tra chi chiede ospitalità e chi offre accoglienza. Va da sé quindi che c’è differenza tra essere accessibili ed essere ospitali. L’Ospitalità associata all’Accessibilità è l’espressione di una qualità superiore di accoglienza.

In conclusione saper fare Ospitalità Accessibile non significa avere tutte le risposte, ma esser formati e competenti per saper affrontare la situazione, saper informare correttamente e oggettivamente gli ospiti sapendo predisporre una accessibilità adeguata alle loro specifiche necessità. Non perfetta ma la migliore possibile.

Nello fattispecie di un Cammino che magari attraversa luoghi poi non così antropomorfizzati, non è sempre facile trovare accoglienze predisposte per chi ha esigenze specifiche, specialmente legate alla mobilità. È innegabile però che proprio nei borghi più piccoli spesso e volentieri si concentra l’ospitalità migliore, dove chiunque si prodiga per far sentire a proprio agio qualsiasi camminatore.

Questa è la famosa arte dell’accoglienza sui cammini, più facilmente tangibile (ma non solo) nelle ricettività povere.

Solo per fare un esempio concreto, se fate servizio da ospitalieri in una struttura che accoglie anche viaggiatirci di sesso femminile, predisponete nei servizi una confezione di assorbenti; non vi costerà nulla e avrete ottemperato ad una puntale esigenza qualora se ne presentasse il bisogno.

Cosa può fare per te Free Wheels

Free Wheels è un’organizzazione di volontariato nata dal mio desiderio di rendere l’esperienza del Cammino un’opportunità per tutti. Era il 2012 quando a 33 anni l’ho percorso per la prima volta per provare ad accettare la mia condizione di disabilità, dovuta ad un errore medico. Mi avevano detto che il Cammino aiuta e così è stato anche per me.

Da lì il desiderio di restituire al Cammino, come fosse un soggetto – e personalmente credo lo sia -, il mio contributo perché potesse cambiare – e migliorare – altre vite.

Partendo da quella chè è stata la mia prima esperienza questa associazione ha sviluppato un metodo di lavoro capace di trasformare un itinerario in una possibilità aperta a tutti, attraverso la tracciatura di percorsi alternativi e una fotografia di tutto ciò che su di essi vi si trova mettendo in chiaro l’accessibilità di ciascuna informazione. Se sui vari percorsi ci fosse un’ospitalità, una fontana, un ristorante, di questi oltre a identificare il punto georeferenziato su una traccia, ne viene oggettivamente descritta la condizione di utilizzo per tutti. Se per una fontana è importante indicare se è potabile e a livello strada (non su un marciapiede), per un ristorante è peculiare comunicare – oltre all’accessibilità dell’ingresso ed eventuali servizi – se offrono cucina anche a persone affette da celiachia.

La stessa cosa vale per eventuali impedimenti lungo il percorso: presenza di scalini o passerelle, strettoie o cancelletti, salite o discese eccessivamente pendenti e tortuose.

È da questo approccio che è poi stata pubblicata la nostra “Guida al Cammino di Santiago per tutti” e cosi come abbiamo reso possibile il Cammino più camminato al mondo, oggi Free Wheels ha reso accessibile altri percorsi che ti invito a verificare sul loro sito.

L’esperienza di questi pellegrini è a vostra disposizione non solo per offrirvi tutti gli strumenti informativi per intraprendere il vostro primo cammino, ma anche per accompagnarvi o per avvicinarvi a ciò che fanno e far si che sempre più persone li aiutino a costruire cammini per tutti.

Prossime uscite

consigliato da noi

  • Iscriviti alla nostra newsletter

    Vuoi rimanere aggiornato sulle novità di Terre di mezzo?

    "*" indica i campi obbligatori

    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
  • Terre di mezzo

    Terre di mezzo editore è una casa editrice fondata a Milano nel 1994.
    Pubblica ogni anno più di 100 titoli. Tra le collane principali ci sono: L’Acchiappastorie albi e narrativa per bambini e ragazzi, i Percorsi a piedi e in bicicletta, I Biplani, racconti di grandi autori illustrati da artisti di fama, i manuali creativi delle Ecofficine.
    I primi grandi bestseller sono stati la guida al cammino di Santiago de Compostela e La grande fabbrica delle parole, di Valeria Docampo.
    Negli ultimi anni ha portato in Italia le serie di Dory Fantasmagorica e Cane Puzzone, ha pubblicato più di 40 guide ai cammini italiani e ha dato alle stampe i testi di Paolo Cognetti e Erri De Luca impreziositi dalle illustrazioni di Alessandro Sanna, e di Wislawa Szymborska con Guido Scarabottolo, e Claudio Piersanti con Lorenzo Mattotti.

Nessun prodotto nel carrello.