Chiudi

Ricerca

Ricerca

La Via Francigena in Valle d’Aosta e Piemonte: tutto quello che c’è da sapere

I primi passi italiani della Francigena muovono da tre valichi – Gran San Bernardo, Monginevro e Moncenisio – per proseguire in Valle d’Aosta o in Valle di Susa, sui due versanti della Dora Riparia. Lungo antichi sentieri e strade romane si scende fino ai vasti orizzonti della pianura tra imponenti fortificazioni, da Bard a Exilles, e abbazie medievali come Novalesa e la Sacra di San Michele. Un fascio di itinerari diversi tra cui scegliere, che si riuniscono a Vercelli, centro di diffusione della prima cristianità.

I numeri della Via Francigena in Valle d’Aosta e Piemonte

Lunghezza: 400 km
Tappe: 18
Altitudine massima: 2473 m

Quanto è lunga la Via Francigena in Valle d’Aosta e Piemonte?

Il percorso che dal Gran San Bernardo porta a Vercelli è lungo 179,6 km. Il percorso che dal Monginevro o dal Moncenisio porta a Vercelli è lungo 230 km.

Quali sono le tappe della Via Francigena in Valle d’Aosta e Piemonte?

Il cammino ha inizio ai tre storici valichi alpini. Prevale dunque il paesaggio montano, tra foreste, sentieri e antiche mulattiere. Le due direttrici della Valle d’Aosta e della Valle di Susa convergono poi in un ambiente del tutto diverso: la Pianura Padana dei grandi orizzonti.

DAL GRAN SAN BERNARDO A VERCELLI
1 Passo del Gran San Bernardo ➔ Echevennoz 14,9
2 Echevennoz ➔ Aosta 13,9
3 Aosta ➔ Châtillon 27,7
4 Châtillon ➔ Verrès 19,2
5 Verrès ➔ Pont-Saint-Martin 14,8
6 Pont-Saint-Martin ➔ Ivrea 22,9
7 Ivrea ➔ Viverone 20,2
8 Viverone ➔ Santhià 16,7
9 Santhià ➔ Vercelli 29,3

VALLE DI SUSA SINISTRA DORA
1 Monginevro ➔ Oulx 18,4
1M Moncenisio ➔ Susa 24,3
2 Oulx ➔ Susa 28,7
3 Susa ➔ Bussoleno 9,0
4S Bussoleno ➔ Condove 16,1
5S Condove ➔ Collegno 27,0
6 Collegno ➔ Torino 13,3
7 Torino ➔ Chivasso 29,4
8 Chivasso ➔ Cascina Colombara 27,8
9 Cascina Colombara ➔ Vercelli 32,0

VALLE DI SUSA DESTRA DORA
1 Monginevro ➔ Oulx 18,4
1M Moncenisio ➔ Susa 24,3
2 Oulx ➔ Susa 28,7
3 Susa ➔ Chiusa di San Michele 27,2
4D Chiusa di San Michele ➔ Avigliana 11,0
5D Avigliana ➔ Collegno 18,3
6 Collegno ➔ Torino 13,3
7 Torino ➔ Chivasso 29,4
8 Chivasso ➔ Cascina Colombara 27,8
9 Cascina Colombara ➔ Vercelli 32,0

Quando partire?

Ambienti e fasce climatiche diversissime caratterizzano il territorio valdostano e piemontese. Le tratte alpine – dal colle del Gran San Bernardo ad Aosta e dal Monginevro e dal Moncenisio a Susa – sono accessibili con i mezzi pubblici soltanto da giugno a settembre, ed è comunque l’estate l’unica stagione in cui è possibile affrontare questa parte del cammino. Per contro, le tratte lungo le due vallate, soprattutto sui versanti orografici sinistri, godono di un clima secco e caldo, e hanno una più ampia stagionalità, con preferenza verso la primavera e l’autunno, ma sono perfettamente agibili anche in inverno, in assenza di neve. È inoltre consigliabile affrontare le tappe in Pianura Padana nelle stagioni intermedie, evitando sia i rigori dell’inverno sia l’estate, che in genere è piuttosto torrida.

La segnaletica

La Via Francigena è oggi efficacemente segnata. Ormai lungo tutto il percorso si trovano i segnavia studiati dal ministero della Cultura, tabelle metalliche marroni (Via Francigena) in prossimità degli accessi stradali più importanti (attenzione al logo riportato con la scritta: coppia di camminatori per il percorso a piedi, bicicletta per la ciclovia, auto per il percorso turistico). Alla segnaletica di tipo stradale si aggiungono tabelle metalliche di minori dimensioni, poste su paletti di legno e raffiguranti un pellegrino e una freccia che indica la direzione ai bivi. Oltre a questa, che è la segnaletica ufficiale, si trovano anche altre indicazioni, in genere di associazioni, enti locali, comuni, comunità montane, province, che talvolta hanno indicato percorsi pedonali e talvolta itinerari stradali. La segnaletica più recente e affidabile è in ogni caso oggi quella ufficiale, che oltre alle tabelle metalliche viene rafforzata dalle bandiere biancorosse a vernice con pellegrinetto nero, e dalle strisce adesive biancorosse. Rispetto al percorso ufficiale, la Regione Valle d’Aosta si distingue per la sua segnaletica di colore giallo, su tabelle metalliche che riportano, oltre al numero del sentiero, tempi di percorrenza, distanza chilometrica e grado di difficoltà. La nuova segnaletica ufficiale della Regione Piemonte, in fase di posa nell’estate del 2024, adotta invece i colori bianco e rosso su tabelle che riportano destinazioni finali e intermedie, con tempi di percorrenza.


Chi viaggia con un dispositivo Gps – utile soprattutto per districarsi sia negli ambienti urbanizzati con molti bivi sia nei tratti montani in caso di nebbia – trova tutte le info per scaricare le tracce del percorso ufficiale sul sito www.percorsiditerre.it/tracce oppure www.viefrancigene.org. Qui sono costantemente inseriti anche gli aggiornamenti del percorso e i materiali aggiuntivi utili per camminare.

La guida

Vuoi rimanere aggiornato sulle novità della collana Percorsi?

Iscriviti alla nostra newsletter

Prossime uscite

consigliato da noi

Nessun prodotto nel carrello.