Nel dopoguerra, il nome “Via degli Dei” era usato per indicare la strada provinciale 59, che nell’Appennino bolognese risale il crinale Setta-Savena e percorre una dorsale i cui toponimi ricordano divinità pagane: monte Adone, Monzuno (Mons Junonis), monte Venere, monte Luario (della dea Lua).
Tale nome fu poi adottato dagli ideatori del percorso attuale. Nei primi anni Novanta, un appassionato di trekking, Domenico Manaresi detto “Mingàn”, raggruppò intorno a sé alcuni affiatati camminatori e buongustai bolognesi, precursori di movimenti come lo slow travel e lo slow food, e costituì l’associazione Dû pas e na gran magnè (in dialetto bolognese “due passi e un’abbuffata”). Essi scelsero di andare da Bologna a Firenze a piedi, seguendo il percorso più diretto tra i due capoluoghi: quello che valica l’Appennino al passo della Futa.
I numeri del cammino
- Lunghezza : 122,3 km
- Tappe : 6
- Altitudine massima : 1200 m

Quanto è lunga la Via degli Dei?
La Via degli Dei, da Bologna a Firenze, è lunga 122, 3 chilometri.
Quali sono le tappe della Via degli Dei?
La Via degli Dei è stata suddivisa in tappe in base alla lunghezza, ai dislivelli e alle possibilità di alloggio. Spesso queste non terminano in un centro abitato: è quindi importante pianificare con cura la giornata di cammino, contattando le ospitalità e tenendo in considerazione le eventuali deviazioni, descritte in guida. Ognuno può naturalmente riadattare tale proposta tenendo conto delle proprie capacità fisiche, del tempo a disposizione e dei gusti personali. Raccomando tuttavia di limitare al massimo l’accorpamento di tappe, perché se è vero che il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche, si affrontano tuttavia dislivelli importanti, da non sottovalutare.
Il percorso da Bologna a Firenze
B1 Bologna ➔ Monte Adone 24,9
B2 Monte Adone ➔ Madonna dei Fornelli 24,7
B3 Madonna dei Fornelli ➔ Passo della Futa 15
B4 Passo della Futa ➔ San Piero a Sieve 22,0
B5 San Piero a Sieve ➔ Vetta Le Croci 18,6
B6 Vetta Le Croci ➔ Firenze 17,1
Il percorso da Firenze a Bologna
F1 Firenze ➔ Vetta Le Croci 17,1
F2 Vetta Le Croci ➔ San Piero a Sieve 18,6
F3 San Piero a Sieve ➔ Passo della Futa 22,0
F4 Passo della Futa ➔ Madonna dei Fornelli 15
F5 Madonna dei Fornelli ➔ Monte Adone 24,7
F6 Monte Adone ➔ Bologna 24,9
Quando partire
La Via degli Dei si sviluppa per l’80% in montagna, in zone ricoperte da boschi che garantiscono temperature fresche anche d’estate, mite al di sopra dei 500 m di quota. Il clima è secco, con inverni abbastanza rigidi e nevicate alle quote più alte; novembre può essere piovoso.
La segnaletica
L’intera Via degli Dei è ben indicata, nelle due direzioni, dai segni bianco-rossi Cai, oltre che da apposite tabelle e frecce nei bivi più importanti.
Dove trovo le credenziali per la Via degli Dei?
È il documento che attesta che stiamo percorrendo la Via degli Dei: vi vengono apposti i timbri dei luoghi d’accoglienza convenzionati e, al termine del Cammino, dà diritto a ricevere un piccolo ricordo. La credenziale ha un costo di 3 € e va richiesta a InfoSasso (il punto informativo del Comune di Sasso Marconi): [email protected], indicando nomi e cognomi dei viandanti, e un recapito a cui riceverla.
Come prepararsi per la Via degli Dei?
Cosa portare nello zaino, quali attrezzature scegliere e altri suggerimenti utili forniti da Cammini d’Italia e Alessandro Carnevali – The Walking Nose.
La guida
La Guida alla Via degli Dei, edita da Terre di mezzo, è giunta alla quinta edizione.
-
5% sconto
Guida alla Via degli Dei
Simone Frignani Il prezzo originale era: 16,00 €.15,20 €Il prezzo attuale è: 15,20 €. Aggiungi al carrello
Vuoi rimanere aggiornato sulle novità della collana Percorsi?
Iscriviti alla nostra newsletter