La guida è stata pensata con l’idea di tracciare un grande giro di tutta la Toscana, ininterrotto e senza bisogno di spostamenti a motore (a parte il traghetto per l’Elba, naturalmente!). Un percorso lungo, anzi lunghissimo, che richiede 31 giorni per essere completato e che costituisce il primo tentativo di creare un “Cammino toscano”. Sappiamo però che non è facile avere a disposizione un mese di tempo. Per questa ragione, abbiamo cercato di pensare anche a chi non ne avesse la possibilità, modulando la guida in sottosezioni. Questo permetterà di scoprire la Toscana a piedi anche un poco per volta. Il percorso è diviso in sette itinerari, di durata variabile da due a sette giorni: se avete una settimana a disposizione, o solo un week-end lungo, troverete comunque un tratto del percorso adatto voi.
Gli itinerari:
1) Il Valdarno inferiore. Da Pisa a Firenze, 6 giorni, 105 km.
2) I monti del Pratomagno. Da Firenze ad Arezzo, 5/6 giorni, 102 km.
3) Le colline del Chianti. Da Arezzo a Siena, 3 giorni, 72 km.
4) La Via Francigena. Da Siena a Radicofani, 3 giorni, 85 km.
5) In Maremma verso il Tirreno. Da Radicofani a Marina di Grosseto, 7 giorni, 155 km.
6) La costa degli etruschi. Da Marina di Grosseto a Piombino, 5 giorni, 73 km.
7) L’isola d’Elba. Da Cavo a Portoferraio, 2 giorni, 35 km.
I numeri del cammino
Lunghezza : 628 km
Tappe : 31
Altitudine massima : 1592 m

Quali sono le tappe della Toscana a piedi?
IL VALDARNO INFERIORE
1 Pisa ➔ Montemagno 16,8
2 Montemagno ➔ Bientina 14,6
3 Bientina ➔ Ponte a Cappiano 18,5
4 Ponte a Cappiano ➔ Vinci 17,5
5 Vinci ➔ Signa 23,5
6 Signa ➔ Firenze 14,5
I MONTI DEL PRATOMAGNO
7 Firenze ➔ Pontassieve 19,5
8 Pontassieve ➔ Vallombrosa 18,8
9 Vallombrosa ➔ Bagno di Cetica 12,8
10 Bagno di Cetica ➔ Talla 26,5
11 Talla ➔ Arezzo 24,8
LE COLLINE DEL CHIANTI
12 Arezzo ➔ Civitella in Val di Chiana 20,2
13 Civitella in Val di Chiana ➔ Villa a Sesta 31,5
14 Villa a Sesta ➔ Siena 20,6
LA VIA FRANCIGENA
15 Siena ➔ Ponte d’Arbia 25,7
16 Ponte d’Arbia ➔ San Quirico d’Orcia 26
17 San Quirico d’Orcia ➔ Radicofani 33,1
IN MAREMMA VERSO IL TIRRENO
18 Radicofani ➔ Castell’Azzara 21,8
19 Castell’Azzara ➔ Sorano 17,3
20 Sorano ➔ Sovana 16,7
21 Sovana ➔ Montemerano 20,7
22 Montemerano ➔ Scansano 23,8
23 Scansano ➔ Alberese 28,8
24 Alberese ➔ Marina di Grosseto 25,7
LA COSTA DEGLI ETRUSCHI
25 Marina di Grosseto ➔ Castiglione della Pescaia 12
26 Castiglione della Pescaia ➔
Punta Ala (Baia Verde) 16,6
27 Puntala (Baia Verde) ➔ Follonica 15
28 Follonica ➔ Torre del Sale (Sterpaia)13,6
29 Torre del Sale (Sterpaia) ➔ Piombino15,3
L’ISOLA D’ELBA
30 Cavo ➔ Porto Azzurro 18,3
31 Porto Azzurro ➔ Portoferraio 17,1
Quando partire
Il tratto del Pratomagno presenta un clima montano, con frequenti nevicate d’inverno e temperature miti d’estate, con possibili temporali improvvisi. In Maremma e in Val d’Orcia il clima è caratterizzato da estati torride, con temperature spesso superiori ai 35° C. Possono essere molto ventose invece le zone interne dell’isola d’Elba.