Chiudi

Ricerca

Ricerca

Il Sentiero del Viandante: tutto quello che c’è da sapere

Il Sentiero del Viandante è uno degli itinerari escursionistici più longevi d’Italia e ha permesso a generazioni di camminatori di scoprire i meravigliosi paesaggi che si godono dalla sponda orientale del lago di Como. Partendo da Lecco, città dei Promessi Sposi di manzoniana memoria, il Sentiero risale mulattiere e percorsi storici fino a portarci a Colico, che si affaccia sulla piana costruita nei millenni dall’Adda, all’imbocco della Valtellina. I nostri passi toccheranno alcuni dei borghi turistici più iconici del bacino lariano, come Abbadia Lariana, Varenna, Bellano e Dervio, alla scoperta di torri medievali, antichi setifici e mulini. Lungo questa direttrice che ha collegato per secoli l’Europa settentrionale con l’Italia e il bacino mediterraneo, avremo inoltre la possibilità di conoscere le tradizioni locali e di gustare piatti tipici.

I numeri del Sentiero del Viandante

Lunghezza: 49,1 km
Tappe : 5
Altitudine massima : 800 m

Quanto è lungo il Sentiero del Viandante?

Il Sentiero del Viandante, da Lecco a Colico, è lungo 49 chilometri. Si può inoltre aggiungere il tratto da Milano a Lecco, lungo il Sentiero di Leonardo, per 78 chilometri e la Via Francisca e Via Spluga per 68 chilometri.

Quali sono le tappe del Sentiero del Viandante?

Il Sentiero del Viandante è un itinerario di 49,1 km (più 5,3 km se si vuole raggiungere Piantedo) ed è piuttosto impegnativo: per i dislivelli elevati di alcune tappe, il continuo saliscendi, i frequenti tratti su fondo sconnesso o su selciati che possono diventare scivolosi in caso di pioggia consigliamo l’intera percorrenza solo a camminatrici e camminatori con un minimo di esperienza di viaggi a piedi e una buona condizione fisica. Le persone meno allenate potranno comunque utilizzare i mezzi pubblici nei tratti più tecnici, in particolare tra Lierna e Varenna, magari regalandosi una breve crociera in battello.

1 Lecco ➔ Abbadia Lariana 7,1
2 Abbadia Lariana ➔ Lierna 10,5
3 Lierna ➔ Varenna 8,9

4 Varenna ➔ Dervio 9,8
5 Dervio ➔ Colico 12,8

Quando partire

Il Sentiero del Viandante si sviluppa interamente nel bacino del lago di Como, con quote comprese tra i 200 m di Lecco e i 1.000 m di Ortanella, lungo la variante “alta” tra Lierna e Varenna. Le temperature lungo tutto il percorso sono in genere miti, mai troppo calde neppure durante l’estate né troppo fredde in pieno inverno. La zona del lago è relativamente piovosa, soprattutto durante la primavera e l’autunno, che comunque sono le stagioni ideali per affrontare sia il Sentiero del Viandante sia la Via Francisca, che ha caratteristiche climatiche molto simili. Lungo il Sentiero di Leonardo le temperature estive possono essere proibitive, mentre l’itinerario è in genere percorribile anche in pieno inverno. La Via Spluga è invece transitabile per tutta la sua lunghezza solo nel periodo in cui il passo dello Spluga e soprattutto le gole del Cardinello sono transitabili in sicurezza, ovvero da maggio-giugno a settembre-ottobre a seconda della stagione.

La segnaletica

Nell’ambito del progetto Le Vie del Viandante gli autori di questa guida hanno camminato dalla Svizzera a Milano, posando lungo l’intero percorso segnavia adesivi bianchi e blu che consentono ai viandanti di orientarsi in entrambe le direzioni di percorrenza. Lungo il tracciato si trovano infatti frecce blu su sfondo bianco con la scritta “Svizzera” e bianche su sfondo blu con la scritta “Milano”.

Passaporto del Viandante

Nell’ambito del progetto delle Vie del Viandante è stato realizzato un “Passaporto del Viandante”, che dà diritto ad agevolazioni, indicate sul sito ufficiale. Il passaporto può essere ritirato presso l’Info point ufficiale delle Vie del Viandante, ospitato presso l’ufficio informazioni turistiche di Lecco (Palazzo delle Paure, piazza XX Settembre 23, tel. 0341-29.57.20, [email protected]), e presso gli altri punti di distribuzione indicati sul sito ufficiale.

La guida

Prossime uscite

consigliato da noi

Nessun prodotto nel carrello.