Sappiamo benissimo quanto sia importante dare ai nostri studenti la possibilità di parlare di emozioni e guidarli nella riflessione sul loro mondo interiore all’interno di un ambiente non giudicante. Diventa ancor più necessario nella scuola secondaria di primo grado, periodo di grandi cambiamenti in cui i ragazzi e le ragazze si trovano ad affrontare delle vere e proprie “montagne russe” emotive.
Trovo che sia fondamentale abituare gli studenti non solo a ragionare su se stessi, fornendo uno spunto di riflessione che sia adeguato per tematica e fascia d’età, ma anche ad esprimere il risultato delle loro considerazioni (in poesia, con un disegno, scrivendo un racconto oppure attraverso la realizzazione di un manufatto). E, se durante i primi due anni di corso preferisco lavorare su temi quali la diversità e le relazioni con gli altri, la terza media è il momento migliore per avviare una riflessione sui sentimenti, le paure, gli stati d’animo che abbiamo dentro. Arrivati ai 13 anni, infatti, i ragazzi e le ragazze si stanno lasciando alle spalle gli aspetti più “turbolenti” dell’ingresso nell’adolescenza e hanno maturato una certa consapevolezza in merito alle proprie unicità, preferenze, caratteristiche. Insomma, sono pronti per prendere in esame alcuni aspetti della loro personalità e farne un ritratto onesto e accurato. Spesso è sufficiente un piccolo stimolo da parte dell’insegnante perché gli studenti raccontino di se stessi, dei loro desideri, delle delusioni che li hanno travolti, delle speranze che tengono il loro entusiasmo acceso.
Lettura e laboratorio sulle emozioni per la scuola secondaria
Uno strumento utile da questo punto di vista è stato l’albo Ci conosciamo? Sentimenti, emozioni e altre creature di Tina Oziewicz e Aleksandra Zając, che i ragazzi e le ragazze hanno apprezzato molto perché presenta in modo delicato e immediato stati d’animo ed emozioni che fanno parte della loro quotidianità e in cui è facile riconoscersi.
Gli albi sulle emozioni adatti ad ogni età
-
5% sconto
Cosa fanno i sentimenti di notte?
Tina OziewiczAleksandra Zając Il prezzo originale era: 16,00 €.15,20 €Il prezzo attuale è: 15,20 €. Aggiungi al carrello -
5% sconto
La Pazienza ama le fragole
Tina OziewiczAleksandra Zając Il prezzo originale era: 16,00 €.15,20 €Il prezzo attuale è: 15,20 €. Aggiungi al carrello -
5% sconto
Ci conosciamo?
Tina OziewiczAleksandra Zając Il prezzo originale era: 16,00 €.15,20 €Il prezzo attuale è: 15,20 €. Aggiungi al carrello
Una volta conclusa la lettura e individuato il filo conduttore della narrazione, abbiamo immaginato di poter aggiungere all’albo altre pagine. I ragazzi hanno così scelto nuovi sentimenti, abbinandoli ad un comportamento o un gesto, proprio come nel libro da cui siamo partiti.




La gamma di stati d’animo coinvolti è ampia – si va dalla noia all’immaginazione al dolore – ed è stato sorprendente come il testo estremamente ridotto e il disegno riescano a comunicare tutto il “non detto”, la profondità di una riflessione interiore che sembra solo accennata ma in realtà è in piena vista, pronta per essere colta.
Come insegnante, adoro osservare i ragazzi passare da una primissima fase “Nooo, questo è troppo imbarazzante!” al vero e proprio lavoro di introspezione, quando capiscono che è già tutto dentro di loro e in fin dei conti si tratta di individuare le parole e le immagini migliori per esprimere un sentimento o uno stato d’animo, senza timore di esporsi.




Ovviamente la parte migliore è visionare con calma gli elaborati realizzati, e ogni volta è davvero emozionante vedere come tutti – ciascuno con la propria sensibilità e il proprio stile distintivo – sono stati in grado di rivelare una parte di sé.

Anni fa la madre di un’alunna, in merito ad un laboratorio simile per il quale era previsto un momento di restituzione finale con le famiglie, mi ha detto qualcosa del tipo: «Hai visto che cosa sei riuscita a tirare fuori dai ragazzi?». In realtà – è stata la mia risposta – non ho tirato fuori un bel niente, hanno fatto tutto loro. Come è giusto che sia, in una scuola che supporta gli studenti in adolescenza a conoscersi e a diventare maggiormente consapevoli di loro stessi.
Desideri ricevere la newsletter Terre di mezzo Scuola?
Una volta al mese, una selezione di contenuti dedicati a chi vive e lavora nella comunità educativa: laboratori, bibliografie, proposte di formazione, voci appassionanti e appassionate per lasciarsi ispirare.