Chiudi

Ricerca

Ricerca

Cinque proposte del Circuito CLEIO per salvare le librerie

cleio

Si comincia a parlare di ripartenza e certamente, per noi e per voi Lettori, tra i soggetti più citati e “familiari” ci sono proprio i librai e le librerie.
In questo tempo di lockdown, abbiamo cercato di seguire e affiancare il loro lavoro dando notizia delle iniziative di volta in volta intraprese, e non solo quelle di tipo commerciale (consegna a domicilio), ma tutto quello che l’esperienza e la competenza (e la passione!) dei librai ha saputo mettere in pista: i consigli, le videoletture, i materiali, i contest…
Ora riceviamo, e qui rilanciamo, il Manifesto elaborato dal Circuito Librerie Indipendenti e Organizzate – CLEIO. Ci sembra possa essere un contributo significativo per tutti.

MANIFESTO PER LE LIBRERIE – CIRCUITO CLEIO

A seguito dell’ultimo decreto della Presidenza del Consiglio in merito alla riapertura delle librerie in Italia, il Circuito Cleio a maggioranza ha approvato e condiviso i seguenti punti operativi per salvare le librerie, a causa della crisi generata dal diffondersi del Covid19.
Queste proposte sono concrete e servirebbero più che un’apertura non ben regolamentata a dare un valido aiuto alle librerie, specialmente a quelle indipendenti.

Speriamo che queste proposte possano essere prese in considerazione dalle Istituzioni e che possano arricchirsi anche del sostegno e del supporto di altri librai, anche non aderenti al circuito.

1) La lettura a scuola
La scuola è per molti bambini e ragazzi uno dei pochi luoghi in cui entrano a contatto con il libro. Non solo il libro di testo, ma anche il libro di lettura. Finalmente c’è una legge sul libro che ha un articolo (il 5) interamente dedicato alla scuola, alla formazione di insegnanti e alla istituzione della biblioteca scolastica. Che potrebbe avvalersi anche dell’esercizio di quella norma sulla “adozione alternativa al libro di testo” sconosciuta ai più e ignorata.

In questo le librerie dovrebbero avere un ruolo fondamentale, essere sponda delle scuole e attivare una collaborazione che andrebbe incentivata sia per il bene delle librerie che della scuola, ma soprattutto per il bene dei bambini e dei ragazzi che potranno crescere lettori, essere abituati ai libri.

Un’idea praticabile potrebbe essere quella che dalla scuola dell’infanzia, addirittura dal nido, ogni bambino abbia un buono libro da spendere nelle librerie indipendenti per poter acquistare un libro diverso dal libro di testo. Il buono, di importo piccolo, anche di 13/15 euro, potrebbe essere usato per comprare il libro scelto dall’insegnante in accordo con il libraio: frutto di un lavoro sinergico, di collaborazione.

Infatti seppur molte e molti insegnanti lavorino già da tempo in questa direzione, ponendo la lettura al centro dell’attività didattica, la spesa resta sempre a carico delle famiglie che a volte malvolentieri procedono all’acquisto. E la lettura resta fatto “extrascolastico”, qualcosa in più da sommare al resto. Non ha piena cittadinanza dentro la scuola.

Avere la possibilità di acquistare un libro e poterlo fare solo nelle librerie sarebbe un incentivo alla lettura e un sostegno alle librerie stesse. Che potrebbero svolgere il ruolo che a loro compete: quello di selezionare e proporre libri, incontri, stabilire legami con le case editrici e con gli autori. Per fare questo si richiede anche uno sforzo nello snellimento della prassi burocratica per poter far acquistare i libri anche dalle scuole stesse, che non sia deregolamentazione, ma semplificazione della prassi.

Questo non è assistenzialismo, ma è una buona prassi oltre che un piccolo seme rivoluzionario. I bambini e i ragazzi verrebbero a contatto con autori, editori, librai e li penserebbero non come chimere o come vecchiume, ma li conoscerebbero come persone a cui possono fare riferimento e scoprirebbero le librerie come luoghi dove poter trovare consigli e occasioni di relazione, incontri.

Pensate ora – a scuole chiuse – quanto sarebbe utile una simile relazione con librai e libraie, inoltre sarebbe per i bambini e i ragazzi un momento di conversazione a distanza con i loro compagni e le loro insegnanti che, questo sì, potrebbe curare l’anima.

2) Il ruolo delle biblioteche. Le biblioteche statali attualmente comprano i libri dal miglior offerente, senza badare se sia libraio, grossista o distributore. È necessario invece non solo che le biblioteche acquistino dalle librerie, ma che dai librai si facciano consigliare ed orientare. Più che un semplice acquisto di libri, le biblioteche dovrebbero acquistare progetti di rifornimento della biblioteca. Bisognerebbe valutare la validità della proposta e non la percentuale di sconto. Il rapporto fra biblioteca e libreria non dovrebbe essere di semplice compravendita a delle condizioni a volte impossibili da sostenere per la stessa libreria, ma dovrebbe essere fatto di uno scambio continuo e costruttivo di professionalità.

3)  Il nuovo e-commerce e il nodo delle spese di spedizione
Molti di noi, in questo periodo di chiusura forzata, si sono organizzati con iniziative quali “Libridaasporto” o “Libri con le ali” o libri a domicilio, dove potevano.

Queste iniziative hanno messo in risalto due fattori importanti.

Il primo è che anche telefonicamente, per mail, via WhatsApp molti librai hanno continuato a suggerire i libri, a offrire consigli, e le persone anche in questo caso hanno riconosciuto a noi librai una competenza tale da poterli aiutare nella scelta di una lettura, in questo momento di grande spaesamento.

Le seconda, è che tutte queste iniziative hanno comportato in molti casi l’azzeramento delle spese di spedizione per il libraio e per il cliente. Gli editori e i distributori hanno partecipato attivamente e collaborato economicamente. Questo ha consentito in parte il successo dell’iniziativa.

Un nuovo modo di fare e-commerce sembra venir fuori da questa crisi. Un e-commerce dal volto umano, quello del tuo libraio di fiducia. E, fino a quando il coronavirus continuerà e condizionare le nostre vite e la nostra libertà di muoverci, incentivare questa digitalizzazione delle vendite è fondamentale. Perdiamo una parte dei profitti – quella che proviene dall’incontro reale e concreto – ma potremmo guadagnarne un’altra imparando a fare i librai a distanza, senza perdere il contatto umano.

Il nodo centrale però restano le spese di spedizione. Per poter competere con i principali concorrenti presenti sul mercato dovremmo abbattere necessariamente questa parte della spesa. Esiste in Italia il Piego di libro, sostanzialmente la possibilità di spedire libri e stampe ad un costo contenuto. Ma la tariffa base, in verità molto bassa, non consente di tracciare il pacco. Potremmo quindi spedirlo senza sapere se arriverà e quando. Forse lo Stato, che di fatto detiene ancora la maggioranza di Poste, e quindi anche del principale spedizioniere italiano, potrebbe consentirci di utilizzare spedizioni tracciate ad un costo più basso. Semplice: spediamo libri, fateceli spedire in maniera rapida, sicura e anche economica.

4) Gli incentivi alle librerie
Nell’ultima legge sul libro si parla di incentivi per le librerie, agevolazioni fiscali come già in passato è stato fatto. Poche librerie però ne hanno usufruito. E perché? Perché la quota percentuale di fatturato nella vendita dei libri richiesta per poter avere queste agevolazioni è evidentemente troppo alta, rispetto alla dura realtà. Molte librerie, quelle che rimangono in piedi e che non hanno economie di scala nell’acquisto delle forniture o margini (noi librai lo chiamiamo sconto) elevati nella vendita dei libri, per stare sul mercato devono necessariamente fare anche altro. Ecco allora gli eventi, ecco la vendita di prodotti vicini al libro. Questo non vuole dire né che queste librerie siano locali per eventi né che siano cartolerie o negozi di giocattoli. Vuol dire che c’è la necessità di stare sul mercato. Si tratta quindi di librerie, che hanno bisogno di essere altro. Da qui la necessità di abbassare quella quota di fatturato in libri per poter accedere alle agevolazioni fiscali: che sia una quota realistica, che sia davvero fatta per le librerie che oggi sono presenti in Italia. O anche si potrebbe semplicemente pensare di poter avere detrazioni in misura pari al fatturato in libri? O detrazione legate non solo al fatturato libri, ma anche agli eventi considerati culturali che attivamente svolgiamo.

5) Gli affitti e i locali commerciali
I comuni hanno in dotazione nel loro patrimonio dei negozi di categoria C1. Spesso questi negozi vanno a bando e possono essere affittati da imprese private. Si potrebbe pensare che alcuni di questi negozi vengano riservati per le attività di libreria indipendente. Tuttavia, non riservare il più piccolo e il più sperduto, ma i migliori, quelli su strade di alta percorrenza, in una condizione non di fatiscenza e dare un affitto calmierato e sostenibile.

Questo consentirebbe alle librerie di poter essere finalmente visibili, invece di dover scegliere sempre strade periferiche per poter sostenere l’affitto. Inoltre, si potrebbero prevedere degli incentivi ai proprietari di locali che li affittano alle librerie mantenendo una provvigione bloccata o all’interno di determinati parametri economici.

Librerie firmatarie

A testa in giù, Alì BaBook, Albero delle storie, Amemì, Aribac, Bibidi Bobidi Book, Blume, CartaMarea, Centostorie, Ciurma, Dudi, Eco di Fata, Farollo e Falpalà, FaVolare, Fiordifiaba, Il libraio matto, Il Nastrino Blu, Incontreria il ponte, Kamillo, Kirikù, La bottega del Sanconiglio, la Cinciallegra, La civetta azzurra, La coccinella blu, La maratonda, La scatola gialla, Labolibro, Lapsus, Laro, Le altalene, Le mille e una storia, Lèggere Leggére, Leggi e Sogna, Libò, Lotta, Lo Scialle della luna, Marameo, Mariclò, Matrioska – Una fiaba dentro l’altra, Nani Pittori s.r.l., Oh Che Bel Castello, Pan di Libri, Pandizenzero, Piccole abitudini, Potere ai bambini, Punta alla luna, Pupilla, Raccontami, Ricarello – Cantastorie aps, SemiMinimi, Sognalibri, Start!, Stacciaminaccia, Tre libretti sul comò

Prossime uscite

consigliato da noi

  • Iscriviti alla nostra newsletter

    Vuoi rimanere aggiornato sulle novità di Terre di mezzo?

    "*" indica i campi obbligatori

    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
  • Terre di mezzo

    Terre di mezzo editore è una casa editrice fondata a Milano nel 1994.
    Pubblica ogni anno più di 100 titoli. Tra le collane principali ci sono: L’Acchiappastorie albi e narrativa per bambini e ragazzi, i Percorsi a piedi e in bicicletta, I Biplani, racconti di grandi autori illustrati da artisti di fama, i manuali creativi delle Ecofficine.
    I primi grandi bestseller sono stati la guida al cammino di Santiago de Compostela e La grande fabbrica delle parole, di Valeria Docampo.
    Negli ultimi anni ha portato in Italia le serie di Dory Fantasmagorica e Cane Puzzone, ha pubblicato più di 40 guide ai cammini italiani e ha dato alle stampe i testi di Paolo Cognetti e Erri De Luca impreziositi dalle illustrazioni di Alessandro Sanna, e di Wislawa Szymborska con Guido Scarabottolo, e Claudio Piersanti con Lorenzo Mattotti.

Nessun prodotto nel carrello.