Il Cammino di San Francesco di Paola è stato inaugurato nel 2017 con l’intenzione di proporre un’esperienza escursionistica, culturale e spirituale plasmata sulla memoria storica del patrono della Calabria. Per moltissimi fedeli, Francesco Martolilla è il santo dei miracoli, colui che ha attraversato sul mantello lo stretto di Messina, l’eremita che ha fondato l’ordine dei minimi e che ha finito i suoi giorni alla corte del re di Francia. Sono pochi, invece, quelli che lo conoscono come un frate che ha vissuto intense relazioni, non solo con Dio, ma anche con gli uomini e con la natura. Il Cammino, dunque, è un viaggio di scoperta degli aspetti umani e spirituali di frate Francesco; è un racconto che utilizza prevalentemente il linguaggio dell’esperienza, particolarmente efficace perché avviene esattamente là dove la storia si è compiuta.
I numeri del Cammino di San Francesco di Paola
Lunghezza: 107,5 km
Tappe: 6
Altitudine massima: 1389 m
Quanto è lungo il Cammino di San Francesco di Paola?
La via del Giovane, da San Marco Argentano e la Via dell’Eremita, da Santuario di Paterno Calabro, giungono al Santuario di Paola il primo dopo 47,3 km e il secondo dopo 60,2 km. Il totale dei due cammini è di 107,5 km

Quali sono le tappe del Cammino di San Francesco di Paola?
Il Cammino di San Francesco di Paola si sviluppa in provincia di Cosenza sui monti della Catena Costiera, dorsale che si estende per circa 90 chilometri dal passo dello Scalone (a nord) che la separa dai monti dell’Orsomarso, sino alla foce del Savuto (a sud) che la divide dal massiccio della Sila. Si affaccia a est sulla vallata del Crati e a ovest parallelamente alla costa del Tirreno calabrese. Denominata anche Appennino Paolano, toponimo che ha ordine dalla cittadina più importante del suo versante occidentale, Paola. Il cammino per intero, affrontando in maniera continuativa tutte e 6 le tappe e i quasi 110 km, è possibile farlo attraverso queste tappe.
La Via del Giovane
- San Marco Argentano ➔ Cerzeto 10,6 km
- Cerzeto ➔ Bosco Cinquemiglia di Fuscaldo 17,5 km
- Bosco Cinquemiglia di Fuscaldo ➔ Santuario di Paola 19,2 km
La Via dell’Eremita
- Santuario di Paterno Calabro ➔ Cerisano 22,0 km
- Cerisano ➔ San Fili 17,4 km
- San Fili ➔ Santuario di Paola 20,8 km
Quando partire?
Primavera e autunno sono le stagioni migliori per partire. Le temperature non troppo elevate permettono di godersi al meglio il Cammino. Buon periodo anche quello estivo, soprattutto nei tratti all’ombra dei boschi. Incerto il periodo invernale, solitamente piovoso e con possibilità di incontrare neve sopra i 1.000 metri. In assenza di meteo avverso è un cammino affrontabile anche nei mesi più freddi.
La segnaletica
Il cippo di cemento è la tipologia di segnaletica che caratterizza il Cammino: un pilastrino di 70 centimetri di altezza che richiama i celebri mojónes del Cammino di Santiago. Quello di San Francesco di Paola è il primo Cammino in Italia a utilizzare questa tipologia di segnaletica (a partire dal 2017); se ne trovano ben 110, posti sia lungo la Via del Giovane sia lungo la Via dell’Eremita. I cippi sono installati agli incroci principali delle aree extraurbane e nei punti di fine tappa; istoriati con il Sole, simbolo del Cammino, sono monodirezionali sulla Via del Giovane, con una freccia gialla e i chilometri mancanti per raggiungere il santuario di Paola, e bidirezionali sulla Via dell’Eremita, con le frecce direzionali e i chilometri mancanti al santuario di Paola e a quello di Paterno Calabro. Su di essi è inoltre raffigurato un episodio della vita di san Francesco, diverso per ogni pietra, il cui racconto è disponibile sull’app dedicata “Il Cammino di San Francesco di Paola”, gratuita e disponibile per sistemi Android e iOS (vedi il paragrafo dedicato a Tracce Gps e App). Nei centri abitati si trovano segnali stradali di tipo turistico, con il logo del Cammino e la freccia direzionale, oltre che adesivi gialli, con il logo e la sagoma stilizzata di san Francesco, incollati sui pali della segnaletica stradale. Nelle campagne e in natura, oltre ai cippi di cemento posti agli incroci, sono presenti bandierine di vernice rettangolari giallo-blu, sull’esempio della segnaletica di montagna e, occasionalmente anche frecce di vernice di colore giallo.
Dove trovo le credenziali per il Cammino di San Francesco di Paola?
Anche sul Cammino di San Francesco di Paola è consigliato partire con la credenziale, una sorta di “passaporto” che certifica lo status di pellegrino. Le diverse strutture che fanno parte della rete assicurano ai viaggiatori in possesso di credenziale prezzi convenzionati. In assenza di credenziale gli esercizi commerciali non sono tenuti a rispettare gli accordi, pertanto è importante averla sempre con sé. Tale documento si può richiedere compilando un semplice modulo sul sito del Cammino (www.ilcamminodisanfrancesco.it), facendo una piccola donazione. La credenziale va poi ritirata prima della partenza in uno dei punti di distribuzione. In alternativa, la credenziale può essere spedita direttamente a casa, richiedendola attraverso la sezione “shop” del sito.
Approfondimenti video
La guida
-
5% sconto
Il Cammino di San Francesco di Paola
Angelina MarcelliVincenzo AstorinoAlessandro Mantuano Il prezzo originale era: 16,00 €.15,20 €Il prezzo attuale è: 15,20 €. Aggiungi al carrello
Altre guide utili
-
5% sconto
La Grande Traversata Elbana
Francesco SteaMichele Cervellino Il prezzo originale era: 16,00 €.15,20 €Il prezzo attuale è: 15,20 €. Aggiungi al carrello -
5% sconto
Il Cammino dei Cappuccini
Sergio Lorenzini Il prezzo originale era: 18,00 €.17,10 €Il prezzo attuale è: 17,10 €. Aggiungi al carrello
Vuoi rimanere aggiornato sulle novità della collana Percorsi?
Iscriviti alla nostra newsletter