I miei alunni ed io ci siamo ritrovati nel secondo quadrimestre a parlare di animali e, come sempre, ho voluto introdurre e accompagnare il percorso con una routine di lettura: questa volta, con Benny cerca famiglia, di Dea Loher (illustrazioni di Horst Hellmeier, trad. Claudia Valentini).
-
5% sconto
Benny cerca famiglia
Dea LoherHorst Hellmeier 7,99 € – 13,30 € Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Si tratta di un testo per primi lettori che, con un registro narrativo pieno di humour, offre spunti per riflettere su argomenti come il cambiamento climatico, il bracconaggio, i diversi habitat della Terra e le differenze tra specie animali.
Benny è un simpatico orso polare che “cerca moglie”. In compagnia della saggia gallina Polly, crea un annuncio dove spiega che, per non estinguersi, cerca una compagna. E da questo momento, al grido di «Pooooosta!» urlato ogni volta da Polly, il nostro orso viaggia per incontrare diversi “candidati”, che, però, non fanno al caso suo. Le giraffe sono troppo alte, vivono in ambienti caldi e si nutrono principalmente di foglie di acacia (per non parlare del fatto che sono costrette a scappare tutto il tempo per sfuggire ai bracconieri). Con le balene condivide la passione per il mare! Ma passano troppo tempo in apnea e soprattutto sono ogni giorno alle prese con problemi causati dalla plastica che inevitabilmente ingeriscono, quando riemergono in superficie.


Neanche Polly può essere il tipo ideale per Benny, perchè è una gallina e fa le uova….
E quindi, come finirà, la ricerca dell’orso protagonista? Non svelo il finale, ma posso dirvi che ogni capitolo ci ha permesso di scoprire tra le righe tante informazioni, con una lettura che ci ha piacevolmente accompagnati per 1 mese. Le ore di Scienze iniziavano infatti con l’ascolto di qualche capitolo del libro, per proseguire con alcune attività di ricerca alla scoperta delle caratteristiche principali di questi animali per realizzare la loro “carta d’identità”, ovviamente corredata da disegno.


Dopo aver scoperto le caratteristiche di ciascun animale, ci siamo chiesti cosa avessero in comune. Per aiutare la riflessione, ho proiettato due foto della mia visita al Museo di Storia Naturale di Londra, che sembravano proprio calzare alla perfezione in tutto questo percorso.


E così, passo passo, l’osservazione ci ha portato a stabilire che si trattava di animali vertebrati: alcuni, della famiglia dei mammiferi, perchè le mamme portano i loro cuccioli; altri, come la nostra Polly, sono uccelli. Ma tutti sono accomunati dal fatto di presentare un apparato osseo. Tra l’altro, sapete quante vertebre ci sono nel collo della giraffa? Sette, proprio come nel nostro, ma le sue possono essere lunghe fino a 20cm!
Dopo questo percorso alla scoperta degli animali, sempre introdotto da una delle lettere
arrivate a Benny e riportate nella storia, abbiamo sistematizzato le conoscenze ritornando al nostro libro di testo.


Un percorso di lettura di questo tipo, inserito nelle ore curricolari di Scienze, ha il vantaggio di trasformare quelle che potrebbero essere monotone lezioni in momenti di scoperta collettiva, creando un clima di emozioni positive e gustose risate, grazie alle idee improbabili dell’orso Benny!
Nota della Redazione: “Benny cerca famiglia” può essere una risorsa utile anche per insegnamenti trasversali che incrociano le discipline: Italiano (uso delle doppie; poesia; prime letture autonome con testo, illustrazioni e fumetti), Educazione civica e all’affettività (inclusione, diversità).
Desideri ricevere la newsletter Terre di mezzo Scuola?
Una volta al mese, una selezione di contenuti dedicati a chi vive e lavora nella comunità educativa: laboratori, bibliografie, proposte di formazione, voci appassionanti e appassionate per lasciarsi ispirare.