Chiudi

Ricerca

Ricerca

Il Cammino di San Benedetto: tutto quello che c’è da sapere

Il Cammino di San Benedetto si propone di unire, attraverso sentieri, carrarecce e strade a basso traffico, i tre luoghi più importanti per la nascita e lo sviluppo del movimento benedettino: Norcia, Subiaco e Montecassino. La sua lunghezza è di 300,5 chilometri per il percorso a piedi, 40 in più per quello in bicicletta. Per quest’ultimo si è fatto in modo che si discostasse il meno possibile dal percorso a piedi.
Non mancheremo di visitare i più importanti monasteri e abbazie della famiglia benedettina, cercando di cogliere al meglio lo spirito dei luoghi, senza tralasciare i numerosi altri spunti culturali e religiosi che ci si offriranno lungo il percorso e che apriranno ampie e insospettate possibilità di approfondimento.

I numeri del cammino

  • Lunghezza : 300,5 km
  • Tappe : 16
  • Altitudine massima : 1.510 m

Quanto è lungo il Cammino di San Benedetto?

Il Cammino di San Benedetto, da Norcia a Montecassino, è lungo 300,5 chilometri.

Quali sono le tappe del Cammino di San Benedetto?

A piedi
1 Norcia ➔ Cascia 17,3
2 Cascia ➔ Monteleone di Spoleto 17,9
3 Monteleone di Spoleto ➔ Leonessa 13,1
4 Leonessa ➔ Poggio Bustone 14,1
5 Poggio Bustone ➔ Rieti 17,4
6 Rieti ➔ Rocca Sinibalda 20,2
7 Rocca Sinibalda ➔ Castel di Tora 15
8 Castel di Tora ➔ Orvinio 13,5
9 Orvinio ➔ Mandela/Vicovaro 20,1
10 Mandela/Vicovaro ➔ Subiaco 29,2
11 Subiaco ➔ Trevi nel Lazio 17,1
12 Trevi nel Lazio ➔ Collepardo 22,0
13 Collepardo ➔ Casamari 25,0
14 Casamari ➔ Arpino 21,9
15 Arpino ➔ Roccasecca 17,7
16 Roccasecca ➔ Montecassino 19,0

In bicicletta
1 Norcia ➔ Leonessa 55
2 Leonessa ➔ Rieti 49
3 Rieti ➔ Orvinio 57
4 Orvinio ➔ Subiaco 51
5 Subiaco ➔ Collepardo 49
6 Collepardo ➔ Arpino 48
7 Arpino ➔ Montecassino 51

Quando partire

Il Cammino si sviluppa prevalentemente in zone montuose, per lo più a una quota compresa tra i 400 e i 1.000 m/slm, spesso in mezzo ai boschi che garantiscono l’ombra. Il clima è secco, con inverni abbastanza rigidi e possibilità di nevicate alle quote più alte; l’estate è mite, con temperature più elevate nelle tappe finali.

Come ottenere la credenziale del Cammino di San Benedetto?

La credenziale per il Cammino di San Benedetto è comune ai Cammini Di qui passò Francesco e Con le ali ai piedi, che si intersecano. Ciò rende possibile percorrere i tre Cammini oppure percorrere un tratto dell’uno e proseguire per gli altri due, con un unico documento del pellegrino. Per richiedere la credenziale compilate il form sul sito.

La guida

La guida in inglese

Vuoi rimanere aggiornato sulle novità della collana Percorsi?

Iscriviti alla nostra newsletter

Prossime uscite

consigliato da noi

Nessun prodotto nel carrello.