Chiudi

Ricerca

Ricerca

Aa.vv.

Laura Travan
Pediatra neonatologa, nata, cresciuta, laureata, addottorata e specializzata a Trieste. Cinquant’anni, due figli, appassionata di allattamento e “neonati speciali”. Convinta sostenitrice della potenza della didattica medica basata sulla comprensione della fisiologia, è attualmente Direttrice della Terapia Intensiva Neonatale dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Materno Infantile “Burlo Garofolo” di Trieste.

Maria Vittoria Sola
Pediatra, sessantasette anni. Ha lavorato all’inizio della sua storia professionale in ospedale a Pordenone e poi dal 2000 in un servizio materno infantile distrettuale a Trieste. Ha accompagnato i servizi territoriali di Trieste a diventare Comunità Amica dei Bambini e delle Bambine per l’Allattamento (Programma Oms/Unicef). Dal 1995 si è occupata di formazione delle operatrici sanitarie, in particolare su
allattamento e sana alimentazione. Dal 2022 è in pensione e collabora con alcune Ong che si occupano di salute e diritti dei bambini e delle bambine. Si batte per difendere i servizi sanitari pubblici.

Luca Ronfani
Pediatra, cinquantasette anni, ha svolto la sua attività lavorativa principalmente presso l’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Materno Infantile “Burlo Garofolo” di Trieste, di cui dirige attualmente la struttura di epidemiologia, occupandosi di ricerca clinica ed epidemiologica. È autore e co-autore di quasi trecento pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali. Ha partecipato in qualità di docente a svariati corsi in campo epidemiologico e della medicina basata sulle prove scientifiche.

Sofia Quintero Romero
Medica di salute pubblica, settantaquattro anni. Colombiana di nascita, italiana per matrimonio, ha lavorato con comunità indigene del suo Paese e in Bolivia, prima di emigrare in Europa per motivi politici. Dopo essersi specializzata a Londra e aver lavorato per anni in Mozambico, Nicaragua e Brasile, si è fermata a Trieste dal 1994, conseguendo un dottorato in salute materno infantile. Specialista in protezione, promozione e sostegno dell’allattamento, ha partecipato a numerosi progetti di ricerca e sviluppo, ed
è autrice di una trentina tra articoli scientifici e capitoli di libri. La sua attività principale in tema di allattamento è stata la formazione, avendo condotto centinaia di corsi per operatrici sanitarie e mamme alla pari in tutta Italia e in moltissimi altri Paesi di tutto il mondo. Si definisce anche attivista dell’allattamento.

Mariarosa Milinco
Mamma alla pari, sessantadue anni. Si occupa di protezione, promozione e sostegno dell’allattamento da molti anni in vari ambiti: dal sostegno alle mamme, alla formazione, alla ricerca. Ha condotto molti corsi di formazione rivolti a operatrici sanitarie e mamme alla pari e ha partecipato a varie ricerche sull’allattamento, a cui sono seguite alcune pubblicazioni su riviste internazionali. Lavora nella struttura di epidemiologia dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Materno Infantile “Burlo Garofolo” di Trieste e, assieme a Laura Travan, è la referente istituzionale per l’iniziativa Ospedale Amico dei Bambini
e delle Bambine di Unicef Italia. È mamma di due ragazzi che ha allattato. Sostenitrice “pasionaria” del Codice Internazionale.

Sara Marocco
Ostetrica, cinquantuno anni e ventisette di esperienza professionale nella sanità, nell’ambito del percorso nascita, prima in sala parto e dal 2004 presso un consultorio familiare di Trieste. Ha fatto parte del gruppo di lavoro dei servizi territoriali di Trieste per diventare Comunità Amica dei Bambini e delle Bambine per l’Allattamento. Madre orgogliosa di tre tra figli e figlie, tutti/e allattati con determinazione nonostante le difficoltà incontrate. Questo l’ha portata ad appassionarsi a tutto ciò che ruota attorno a questo tema e a dedicarsi parallelamente sia alla formazione delle operatrici sanitarie sia al lavoro con le donne e le loro fa-
miglie, con l’obiettivo di offrire loro la miglior possibilità di salute e di empowerment. Attualmente funge da tutor/valutatrice del programma Insieme per l’allattamento del Comitato Italiano per l’Unicef.

Simona Di Mario
Pediatra, cinquantacinque anni, una figlia, un figlio e un marito. Laureata a Roma, specializzata a Trieste, master in salute pubblica a Londra, ora lavora per la sanità regionale dell’Emilia-Romagna. Ha avuto la fortuna di fare esperienze formative e di lavoro in Albania, Brasile, Mozambico, Cina e Moldavia. Quando trova qualche informazione interessante la condivide attraverso pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e internazionali. Da diversi anni partecipa a un gruppo di auto-aiuto per genitori di bambine piccole.

Adriano Cattaneo
Medico epidemiologo, settantasette anni. Dopo aver lavorato per una ventina d’anni in vari Paesi del mondo (Kenya, Mozambico, Nicaragua e Brasile, oltre all’Italia) e presso l’Oms a Ginevra (con programmi che l’hanno fatto diventare un giramondo), e dopo essersi specializzato a Londra, si è stabilito nel 1994 a Trieste. Ha coordinato e collaborato a progetti e programmi di salute materno infantile a livello locale, nazionale, europeo e globale. È autore e co-autore di oltre duecento articoli su riviste scientifiche, oltre che di numerosi libri. Ha svolto anche un’intensa attività di formazione. È in pensione dal 2013, ma continua a lavorare come volontario in numerosi progetti.

Nessun prodotto nel carrello.