Chiudi

Ricerca

Ricerca

30 Settembre - Milano - Ore 10:30

Letture boscose: “Il riflesso di Hariett”

il riflesso di hariett
Sabato 30 settembre 2023 alle ore 10.30 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo dell’Università Bicocca (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano), primo incontro di Letture boscose, un ciclo di letture animate rivolte ai più piccoli.

Martino Negri, docente di Letteratura per l’infanzia e Didattica della letteratura presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, e Federica Gardella, maestra, leggeranno ad alta voce “Il riflesso di Hariett”, di Marion Kadi.

Una mattina, lungo la strada che porta a scuola, Hariett si specchia in una pozzanghera e inaspettatamente scopre di avere un riflesso da leone: cosa sconvolgente e piuttosto eccitante! La scoperta dà alla bambina una forza inattesa, come scopriranno compagni e insegnanti… La storia di Harriett e del suo riflesso mescola sapientemente il piano della quotidianità e quello dell’immaginazione, narrando una storia al tempo stesso surreale e profondamente vera, pienamente credibile, che racconta la complessità del sentire e del sentirsi in un’età tanto ricca di repentini cambiamenti come l’infanzia.

Selvaggiamente pittorico, esplosivo nei colori e nella composizione della pagina, mutevole ma sempre funzionale a una valorizzazione della logica del racconto, Il ritratto di Hariett è un albo visionario, poetico e gioioso, in cui ogni pagina è un dono per gli occhi e al tempo stesso un’occasione di riflessione sull’infanzia.

La lettura si rivolge ai bambini e alle bambine della scuola dell’infanzia e della scuola primaria. 

Ingresso libero su prenotazione.
HARIETT
  • Iscriviti alla nostra newsletter

    Vuoi rimanere aggiornato sulle novità di Terre di mezzo?

    "*" indica i campi obbligatori

    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
  • Terre di mezzo

    Terre di mezzo editore è una casa editrice fondata a Milano nel 1994.
    Pubblica ogni anno più di 100 titoli. Tra le collane principali ci sono: L’Acchiappastorie albi e narrativa per bambini e ragazzi, i Percorsi a piedi e in bicicletta, I Biplani, racconti di grandi autori illustrati da artisti di fama, i manuali creativi delle Ecofficine.
    I primi grandi bestseller sono stati la guida al cammino di Santiago de Compostela e La grande fabbrica delle parole, di Valeria Docampo.
    Negli ultimi anni ha portato in Italia le serie di Dory Fantasmagorica e Cane Puzzone, ha pubblicato più di 40 guide ai cammini italiani e ha dato alle stampe i testi di Paolo Cognetti e Erri De Luca impreziositi dalle illustrazioni di Alessandro Sanna, e di Wislawa Szymborska con Guido Scarabottolo, e Claudio Piersanti con Lorenzo Mattotti.

Nessun prodotto nel carrello.