Chiudi

Ricerca

Ricerca

Giorgio Fontana

Giorgio Fontana

Nato nel 1981 a Saronno e cresciuto a Caronno Pertusella, si è laureato in filosofia all’Università Statale di Milano, per poi diventare scrittore.

Con Terre di mezzo Editore ha pubblicato “Babele 56” (2008): un viaggio in otto fermate, quelle dell’autobus numero 56, che percorre avanti e indietro via Padova, una delle vie più multietniche di Milano. Un reportage narrativo sugli immigrati a Milano, con cui Giorgio Fontana è stato finalista al Premio Tondelli 2009.

Nel 2008 con Marsilio ha pubblicato “Novalis”, e nel 2011 “La velocità del buio”, edito da Zona, saggio sul berlusconesimo e l’indentità italiana.

Nel 2011 con Sellerio è uscito “Per legge superiore”, un romanzo sulla giustizia e sulle scelte che racconta la storia della crisi etica di un anziano magistrato. Tradotto in Germania, Francia, Olanda e Spagna, ha ricevuto molti premi tra cui lo Straniero 2012, Premio Racalmare – Leonardo Sciascia 2012 e il Premio Chianti 2013.

Nel 2014 ha vinto il Premio Campiello con “Morte di un uomo felice” (Sellerio), il racconto di un magistrato a Milano alle prese con il terrorismo rosso, e la storia del padre partigiano.

Con “Un solo Paradiso” (Sellerio, 2016), Giorgio Fontana è stato il vincitore del Premio Scrivere per amore 2017.

Nel 2019 con Feltrinelli ha pubblicato “Lamiere”: un reportage a fumetti scritto con Danilo Deninotti e disegnato da Lucio Ruvidotti, su una bidonville di Nairobi e l’attività dell’Ong Rainbow for Africa.

Scrive su alcune testate, tra cui il Corriere della Sera e Internazionale, e sceneggia storie per Topolino.

Inoltre insegna scrittura alla NABA, alla Scuola Holden e alla Scuola Belleville.

Vive a Milano, dove con tre amici ha aperto una vineria.

 

  • Iscriviti alla nostra newsletter

    Vuoi rimanere aggiornato sulle novità di Terre di mezzo?

    "*" indica i campi obbligatori

    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
  • Terre di mezzo

    Terre di mezzo editore è una casa editrice fondata a Milano nel 1994.
    Pubblica ogni anno più di 100 titoli. Tra le collane principali ci sono: L’Acchiappastorie albi e narrativa per bambini e ragazzi, i Percorsi a piedi e in bicicletta, I Biplani, racconti di grandi autori illustrati da artisti di fama, i manuali creativi delle Ecofficine.
    I primi grandi bestseller sono stati la guida al cammino di Santiago de Compostela e La grande fabbrica delle parole, di Valeria Docampo.
    Negli ultimi anni ha portato in Italia le serie di Dory Fantasmagorica e Cane Puzzone, ha pubblicato più di 40 guide ai cammini italiani e ha dato alle stampe i testi di Paolo Cognetti e Erri De Luca impreziositi dalle illustrazioni di Alessandro Sanna, e di Wislawa Szymborska con Guido Scarabottolo, e Claudio Piersanti con Lorenzo Mattotti.

Nessun prodotto nel carrello.