Chiudi

Ricerca

Ricerca

Raffaele Favero

(1945-1983) Documentarista, fotografo, musicista, nasce a San Mamete, in provincia di Como. Si trasferisce ancora bambino a Milano, con la famiglia.

Studia, si diploma, si iscrive all’università e conduce una vita ordinaria, ricca di passioni artistiche, fin quando nel 1967 decide di partire per l’Oriente.

In Rafiullah (collana Archivio Diaristico, Terre di mezzo Editore) attraverso lettere ai genitori e alla racconta i propri spostamenti in vari stati asiatici e le esperienze di confronto con altre religioni, fino alla propria conversione all’islamismo. Nel 1974 si sposa con una giovane australiana e con lei si trasferisce in Australia dove nascono tre figli. L’invasione dell’Afghanistan da parte dell’Unione Sovietica lo riporta a fianco dei mujahiddin a filmare la loro resistenza. L’ultima lettera precede di tre mesi la sua morte sotto un carro armato.

  • Iscriviti alla nostra newsletter

    Vuoi rimanere aggiornato sulle novità di Terre di mezzo?

    "*" indica i campi obbligatori

    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
  • Terre di mezzo

    Terre di mezzo editore è una casa editrice fondata a Milano nel 1994.
    Pubblica ogni anno più di 100 titoli. Tra le collane principali ci sono: L’Acchiappastorie albi e narrativa per bambini e ragazzi, i Percorsi a piedi e in bicicletta, I Biplani, racconti di grandi autori illustrati da artisti di fama, i manuali creativi delle Ecofficine.
    I primi grandi bestseller sono stati la guida al cammino di Santiago de Compostela e La grande fabbrica delle parole, di Valeria Docampo.
    Negli ultimi anni ha portato in Italia le serie di Dory Fantasmagorica e Cane Puzzone, ha pubblicato più di 40 guide ai cammini italiani e ha dato alle stampe i testi di Paolo Cognetti e Erri De Luca impreziositi dalle illustrazioni di Alessandro Sanna, e di Wislawa Szymborska con Guido Scarabottolo, e Claudio Piersanti con Lorenzo Mattotti.

Nessun prodotto nel carrello.