Sfide è il principale evento a Milano dedicato al mondo della scuola. Giunto all’ ottava edizione, ha l’obiettivo di creare uno spazio e un tempo per la formazione e l’incontro degli insegnanti e di tutta la comunità educativa. La manifestazione è rivolta ai vari livelli di istruzione e formazione: scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, istituti professionali, università, centri di ricerca e per l’insegnamento agli adulti.
L’evento, organizzato dalla casa editrice Terre di mezzo, propone una ricca offerta formativa: incontri di grande qualità, realizzati in collaborazione con i nostri partner — la casa editrice Erickson, specializzata in testi scolastici e formazione, e il MCE, Movimento di Cooperazione Educativa, associazione professionale di insegnanti che promuovono la cooperazione e la sperimentazione didattica attraverso gruppi di lavoro nazionali e locali.
L’appuntamento si svolge ogni anno a Milano, all’interno di Fa’ la cosa giusta!, la principale fiera italiana sugli stili di vita sostenibili, per rimarcare ai visitatori della fiera e ai partecipanti a Sfide che la scuola è qualcosa di profondamente legato alla comunità e al tempo che stiamo vivendo. Per noi la scuola è, al pari delle altre aree della fiera, uno spazio in cui si può fare “la cosa giusta” per il futuro, trovando alternative e stimoli per cambiare. Crediamo che educare sia compito di tutti, non solo degli insegnanti, e che ridare valore alla scuola e al lavoro di chi la abita significhi renderla capace di essere un vero motore di cambiamento per la società.
L’edizione 2025 si svolgerà dal 14 al 16 marzo a Fiera Milano Rho. Il tema dell’edizione di quest’anno è: educare al pensiero critico, uno degli obiettivi più ambiziosi per chi oggi vive e opera nella comunità educante. Il pensiero critico è lo spazio in cui riprendiamo in mano “il filo del discorso” e l’intenzionalità delle nostre scelte, lasciando cadere i pregiudizi. È, insomma, il luogo della nostra crescita come cittadini: una scuola che forma e si forma sullo spirito critico è una scuola che genera la cultura della democrazia.