La quinta edizione del Festival del Disegno Fabriano è accompagnata dalla simpatia e dai colori dei personaggi creati dalla matita di Guido Scarabottolo: il popolo del disegno, grandi e piccoli, tutti insieme, tutti diversi e tutti liberi di esprimersi ciascuno a suo modo. Perché il disegno è libertà di segno, di colore, di gesto, di pensiero oltre che di espressione e l’edizione di quest’anno è un invito a far volare fantasia, creatività e ispirazione.
In programma, due laboratori per adulti, a cura di SMED, ispirati al libro di Monica Dengo Lascia il segno
Sabato 12 settembre alle 10,30 e alle 14,30
Atelier d’Artista
A cura di Caterina Giannotti e Maria Pia Montagna dell’Associazione SMED
Laboratorio su prenotazione, per adulti
Per sperimentare pratiche di scrittura a mano seguendo e interpretando le indicazioni offerte dal libro “Lascia il segno” di Monica Dengo. Percorreremo nuovi sentieri, nuovi territori. Esploreremo forme, spazi, equilibri.
Bio delle formatrici
Caterina Giannotti
Architetto di formazione e grafico. Da molti anni studia, ricerca e si forma con Monica Dengo, calligrafa e artista, in ambito calligrafico, sia storico che sperimentale; svolge, in tale campo, anche un’attività di approfondimento che si accompagna ad un costante impegno per la diffusione della scrittura a mano e dei valori di cui essa è portatrice. È socia fondatrice dell’associazione SMED – Scrivere a Mano nell’Era Digitale. È tutor online per la Masterclass ‘SMED’, presso il dipartimento di Comunicazione Interculturale dell’Università Cà Foscari di Venezia.
Maria Pia Montagna
Dopo una laurea in Lettere con una tesi in ambito storicoartistico, intraprende a Venezia un percorso volto allo studio del disegno e delle tecniche calcografiche. Nella direzione di una personale ricerca tesa a cogliere e approfondire le molteplici possibilità espressive del segno, segue da tempo i seminari di calligrafia storica e sperimentale di Monica Dengo. Attualmente l’affianca nell’insegnamento al corso annuale di calligrafia di primo livello avviato dal 2013 a Venezia e partecipa alla realizzazione e diffusione del suo progetto didattico. È socia fondatrice dell’associazione SMED – Scrivere a Mano nell’Era Digitale. Vive e lavora a Venezia.