Dottore in archeologia preistorica presso l’Università degli Studi di Bari, ha partecipato a numerose campagne di scavo sia in Italia che in Francia.
Esplorando le grotte preistoriche della Dordogna, nella Nuova Aquitania, e leggendo le opere del paleontologo francese André Leroi-Gourhan, ha scoperto il piacere di camminare, passione che ha cambiato la sua vita. Ha lasciato le ricerche archeologiche per cercare nuovi cammini in Puglia, Basilicata e Campania, e sono nati così il Cammino Materano e la Via Traiana.
Con i due amici Angelofabio Attolico e Onofrio di Lorenzo, Claudio Focarazzo ha fondato In Itinere, associazione di promozione sociale e cooperativa, che si occupa della parte no profit dei progetti culturali e di turismo dal punto di vista commerciale.
Per Terre di mezzo Editore ha scritto, insieme ad Angelofabio Attolico e Lorenzo Lozito, “Il Cammino Materano” (2019): guida di un viaggio di sette giorni tra Puglia e Basilicata, lungo la via Peuceta, tra passato e presente, dalle eredità storiche di Federico II agli orizzonti infiniti dell’altopiano delle Murge, modellati dal lavoro secolare dell’uomo, fino ad arrivare ai Sassi più famosi del mondo.
Focarazzo è cofondatore della rete regionale Cammini di Puglia e di quella nazionale Cammini del Sud.