Ma anche saggi, workbooks, crossover illustrati e prosa disegnata: la nostra playlist di letture consigliate per la stagione!
NARRATIVA
Un bestseller d’autore che non può mancare nella bibliografia di chi già conosce Paolo Cognetti, così come di chi desidera avvicinarsi ai suoi scritti di montagna. Disponibile in due diverse edizioni, anche in formato ebook, corredato dalle magnifiche illustrazioni di Alessandro Sanna.
LIBRI FATTI AD ARTE
La poetessa premio Nobel Wislawa Szymborska, disegnata da Guido Scarabottolo, La prima frase è sempre la più difficile.
E il libro premio Andersen 2020, Nello spazio di uno sguardo, di Tom Haugomat, opera prima frutto di 6 anni di impegno.
Libri da cui lasciarsi ispirare. Da leggere, rileggere e riprendere in mano mille volte, nel tempo. Da regalarsi e regalare.
DIARI E RACCONTI DI VITA
Per chi ama i diari, un’intera collana con le opere vincitrici del Premio Pieve attribuito ogni anno dall’Archivio Diaristico Nazionale.
Ma ci sono anche dei titoli preziosi che si muovono fuori da ogni categoria predefinita, come Per chi vuole non c’è destino (collana Sconfinamenti): Pietro Scidurlo e il suo racconto di una vita… in cammino.

-
5% sconto
Per chi vuole non c’è destino
Pietro ScidurloStefano Femminis 7,99 € – 12,83 € Scegli -
5% sconto
Se il mare finisce
DIMMI Diari Migranti 6,99 € – 13,30 € Scegli -
5% sconto
L’inquieto navigare
Luca Pellegrini 6,99 € – 13,30 € Scegli
GENITORIALITÀ
Approfittiamo del tempo estivo per rimetterci in pista ben bene, anche sul fronte “essere genitori”. Veniamo da un tempo duro, in maniera particolare e specifica per chi ha vissuto la quarantena con figli in casa, e sicuramente ci sono tante domande vecchie e nuove che si affacciano e viene voglia di relazione e confronto. Con altri genitori, magari, forniti di esperienza e “attrezzatura” a corredo: come l’autore di questo libro, Cristiano Pravadelli, psicologo e coach di professione, che con Genitori in campo. Crescere i figli e vincere insieme racconta di sé e della sua famiglia, dello sport e della vita, con suggestioni e suggerimenti che “prendono dentro” tutti e ciascuno Menzione speciale alle illustrazioni, sempre dell’autore, che raccolgono un’altra vena ancora, quella dell’espressione artistica, raccolta in una esperienza social con il progetto “Gli schizzati”!
Prefazione di Vincenzo Santopadre, coach di Matteo Berrettini numero 8 nel ranking del tennis mondiale.
Insomma: una lettura interessante e stimolante, per i genitori, certamente, ma per formatori, educatori e chi opera nel mondo della scuola e dello sport a vari livelli.
-
5% sconto
Genitori in campo
Cristiano Pravadelli 7,99 € – 12,26 € Scegli
RACCONTI DI VIAGGIO
Una guida utile a chi vuol camminare, ma anche il racconto, denso appassionato, di chi su quei passi c’è già stato: Il Cammino di Sant’Olav, in Norvegia, scritto da Roberto Montella. Da Oslo, per 650 km di laghi e foreste sconfinate, sempre più lontano, fino al fiordo di Trondheim e a Stiklestad, la Finisterre del Nord. Per iniziare a progettare un nuovo percorso da intraprendere, o anche soltanto per sognarlo, intanto.
“È questa l’esperienza che cerco da pellegrino, accettare la gentilezza degli estranei, condividere il tempo in modo naturale con gli altri e a trasformare tutto questo nelle parole giuste da trasmettere a chi legge”.
Storie di miniera, di dentroterra, di uomini infilati vivi nelle budella del suolo, esistenze passate a cavare fuori minerale, vite brulicanti intorno a pozzi, cunicoli, detriti, fiammelle di carburo: Sardegna tra mare e miniere, di Mariacarla Castagna, da Iglesias a Carbonia, da Montevecchio a Buggerru, tra archeologia industriale e villaggi fantasma dove acqua e terra si fondono per sempre.
Un viaggio narrato e, per chi vuole, un itinerario tracciato, il Cammino di Santa Barbara, da percorrere a piedi, 30 tappe e 500 chilometri, tra le miniere più famose d’Italia.
WORKBOOKS
La Via del disegno brutto è tracciata! Anche in ufficio!
Felicità a portata di matita, con gli spunti offerti da Alessandro Bonaccorsi, che raccolgono l’esperienza di anni di corsi, per (ri)scoprire il piacere (e i più disparati usi e applicazioni) del disegno.
Illustrazione in testata: Alessandro Sanna