Il 20 giugno è la Giornata mondiale del rifugiato, istituita dall’ONU. Una data che è diventata occasione di sensibilizzazione, attraverso iniziative di comunicazione ed eventi che idealmente si collegano anche al 27 giugno, Giornata contro la tortura: una settimana dedicata alla presa di coscienza e all’approfondimento di temi che sollevano emozioni e domande, non solo negli adulti.
Cinque albi per raccontare le migrazioni e l’accoglienza ai bambini
Uno sconosciuto arriva dal mare, con la sua valigia. Chi sarà, ma soprattutto, cosa porta con sè in quel bagaglio? Cosa c’è nella tua valigia è un libro collaudatissimo, molto usato anche in contesto scolastico, sia nella scuola dell’infanzia sia alla primaria, all’interno di percorsi di lettura che accompagnano l’accoglienza dei nuovi alunni o i progetti di inclusione.

In un pollaio tutti si assomigliano e si conoscono: galline, galli e pulcini. Ma cosa accade se un bel giorno si affacciano dal fiume degli Intrusi mai visti prima, dalle sembianze opposte, neri invece che bianchi, e non hanno neanche le piume… Saranno pericolosi? Meglio respingerli. Ma prima che se ne vadano, qualcosa accade, e anche la percezione cambia. Un silent book che con immediatezza parla ai bambini di diversità e inclusione e mostra che l’unione fa la forza.

L’isola dove abitano Lana, Fiocco e Gatta viene colpita da una grande siccità e i tre cagnolini sono costretti a partire, affrontando un periglioso viaggio per mare. Quando approdano su una nuova isola abitata da tre barboncini tirano un sospiro di sollievo, ma ben presto scoprono che non tutti i barboncini sono ospitali come credevano, qualcuno infatti è diffidente e non vuole condividere il suo cibo e la sua casa…Cosa accadrà?

L’Isola dessert è fatta di cioccolato, glassa e lamponi: Scimmia ha ben più di quello che le serve per vivere, e non si accorge neanche dello spreco. Volpe, invece, abita su un’isola deserta e non ha niente da mangiare. Quando arriva la pioggia, però, le cose si mettono male per la Scimmia, che vede sciogliersi la terra (ops! La torta) sotto i piedi, ed è costretta a buttarsi in mare aperto e lottare contro i flutti, finché non verrà tratta in salvo da Volpe, che sacrificherà quel poco che possiede, per accogliere il naufrago sulla sua isoletta… e finalmente, dopo la tempesta, vedrà germinare una piantina! Che porterà frutto e sarà cibo. Da non sprecare e da condividere. Una storia che parla con semplicità e immediatezza ai più piccoli di giustizia sociale, mondo ricco e paesi poveri, emergenza climatica.

Per i più grandi, dagli 8 anni: Il nostro canto più forte. Due bambine, la loro silenziosa amicizia, fatta di silenziosa contemplazione e aquiloni in volo sui tetti della città. Un giorno però, arriva una terribile tempesta, e la separazione, necessaria. La loro storia, nella storia di un popolo costretto a migrare in cerca di rifugio.

Riusciranno a ritrovarsi, grazie a quel filo speciale che lega loro due e nessun altro. Una storia dal forte impatto emotivo, firmata da David Ouimet, un autore e musicista che ha saputo portare in questo albo anche una bellissima riflessione sull’importanza di ascoltare la propria “voce” e quella altrui. Anche la voce di chi non può parlare.
-
5% sconto
Barboncini e patatine
Pija Lindenbaum 14,25 € Aggiungi al carrello -
5% sconto
Il nostro canto più forte
David Ouimet 13,30 € Aggiungi al carrello -
5% sconto
L’isola dessert
Ben Zhu 14,25 € Aggiungi al carrello -
5% sconto
Intrusi
Alfredo Soderguit 14,25 € Leggi tutto -
5% sconto
Cosa c’è nella tua valigia?
Chris Naylor-Ballesteros 14,25 € Aggiungi al carrello
Vuoi rimanere aggiornato sulle novità della collana Acchiappastorie?
Iscriviti alla nostra newsletter