All’alba del 3 ottobre del 2013 al largo di Lampedusa un peschereccio stracarico di migranti eritrei, partito dal porto di Misurata (Libia), si capovolge. Muoiono 368 persone: donne, uomini e bambini. I superstiti sono 155. È una delle più gravi catastrofi avvenute nel Mediterraneo. Non l’unica né l’ultima. Ma scuote le coscienze più delle altre, tanto che il Parlamento italiano ha istituito per il 3 ottobre la “Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione”.
Il podcast raccoglie la voce di Vito Fiorino che con la sua barca salvò 47 persone, di Asefa Solomon sopravvissuto al naufragio, di Adal Neguse che perse il fratello Abraham.
Con la loro testimonianza e l’analisi di esperti, “Quella notte senza Luna” cerca di rispondere a una domanda: perché simili tragedie si ripetono ancora con centinaia di morti, rimpalli di responsabilità e promesse non mantenute?
Il podcast “unisce i puntini” di cosa è accaduto in questi dieci anni, ricostruisce le dinamiche dei fatti. Fino al naufragio di Steccato di Cutro con la testimonianza di Alidad Shiri, scrittore afghano da 18 anni in Italia.
“Quella notte senza Luna” è prodotto da Intreccimedia in collaborazione con Terre di mezzo Editore e Irpimedia.
Scritto e narrato da Dario Paladini
Voci per la traduzioni: Marco Casa e Angelo Miotto
Supervisione editoriale: Lorenzo Bagnoli
Sound design con musiche originali: Angelo Miotto
Post produzione: di Angelo Miotto
Illustrazione della copertina: Enrico Natoli
Realizzazione copertina: Carola Fumagalli
Un ringraziamento particolare a Katsushiro perso nel bosco, Orchestra di Via Padova e Giuliano Dottori per il brano “Libra”.
Gli episodi: