Chiudi

Ricerca

Ricerca

Scheda didattica. Riflettere sui diritti: la città a misura delle bambine e dei bambini

maestra maria condotta

L’attività didattica che trovate qui proposta in forma di scheda può essere uno strumento utile per iniziare un percorso di riflessione sui Diritti dei bambini. Può essere adattata per un utilizzo con gli alunni del primo e secondo ciclo della scuola primaria. Il consiglio è di lavorarci dopo aver letto insieme, ad alta voce, l’albo a cui è ispirata: L’alleanza dei bambini, di Pija Lindenbaum.

Scheda didattica. La città a misura dei bambini e delle bambine

Riflettere sui Diritti significa anche chiedersi a quali Doveri siamo chiamati, e soprattutto come metteremmo in pratica il nostro ideale di libertà, uguaglianza, giustizia e scelta, nel luogo in cui viviamo. Possiamo partire da ciò che loro vorrebbero, dalla città ideale che progetterebbero, per arrivare poi, con un percorso che va dal particolare al generale, a quali siano le giuste caratteristiche di una città e di una società che funziona. Bambini e bambine così scopriranno strada facendo, mettendo le mani in pasta, ciò che davvero è necessario per il loro benessere e per l’equilibrio di una città vivibile, sostenibile, partecipata: il rispetto dei diritti di ciascuno, in un equilibrio in cui tutti insieme, attraverso un’alleanza, possano costruire un mondo senza differenze.

FILE DELLA SCHEDA DIDATTICA IN FORMATO STAMPABILE

Desideri ricevere la newsletter Terre di mezzo Scuola?

Una volta al mese, nella tua casella di posta, spunti per una didattica innovativa, approfondimenti su temi educativi a cura di esperti, aggiornamenti sulle nostre iniziative per docenti e studenti.

Nome(Obbligatorio)

Amo la poesia, i fiori e le piccole cose. Specializzata in letteratura per l’infanzia e alunni con dsa, bes e alto potenziale, sono autrice e formatrice. A scuola promuovo la didattica della gentilezza e l’apprendimento per scoperta.

Prossime uscite

consigliato da noi

  • Iscriviti alla nostra newsletter

    Vuoi rimanere aggiornato sulle novità di Terre di mezzo?

    "*" indica i campi obbligatori

    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
  • Terre di mezzo

    Terre di mezzo editore è una casa editrice fondata a Milano nel 1994.
    Pubblica ogni anno più di 100 titoli. Tra le collane principali ci sono: L’Acchiappastorie albi e narrativa per bambini e ragazzi, i Percorsi a piedi e in bicicletta, I Biplani, racconti di grandi autori illustrati da artisti di fama, i manuali creativi delle Ecofficine.
    I primi grandi bestseller sono stati la guida al cammino di Santiago de Compostela e La grande fabbrica delle parole, di Valeria Docampo.
    Negli ultimi anni ha portato in Italia le serie di Dory Fantasmagorica e Cane Puzzone, ha pubblicato più di 40 guide ai cammini italiani e ha dato alle stampe i testi di Paolo Cognetti e Erri De Luca impreziositi dalle illustrazioni di Alessandro Sanna, e di Wislawa Szymborska con Guido Scarabottolo, e Claudio Piersanti con Lorenzo Mattotti.

Nessun prodotto nel carrello.