Chiudi

Ricerca

Ricerca

Risorse per la didattica. Scheda per la scuola primaria: “Il tempo soggettivo”

maestra benni

Con i bambini del primo ciclo della scuola primaria, in classe, si affronta l’argomento della definizione del tempo nella sua “dimensione oggettiva“, misurabile attraverso strumenti scientifici (clessidra, meridiano, oggi i moderni orologi).


Accanto a questa, c’è poi la “dimensione soggettiva“. Sappiamo bene che proprio a scuola le stesse ore per alcuni possono durare un’eternità, mentre per altri portano alla fatidica domanda: «Ma come, è già finita? Non possiamo continuare?».


Solitamente, a scuola ci si concentra sulla misurazione oggettiva. Ed è proprio per questo che mi è sembrato utile fornire uno strumento per indagare l’altra dimensione, quella soggettiva.

Scheda didattica. La dimensione soggettiva del tempo

Invitiamo i bambini a riguardare alla loro esperienza e ad accorgersi del “tempo soggettivo”, quello scandito dal proprio vissuto, dalle passioni, dalle circostanze, dalle persone che abbiamo intorno e anche dalle emozioni che si provano in un dato momento. Aumentare la consapevolezza dei bambini su tutto questo non è cosa banale: è un passo importante verso la consapevolezza emozionale, un grande traguardo nel percorso di crescita.
La scheda qui proposta è pensata per gli alunni del primo ciclo della scuola primaria. Il consiglio è di lavorarci dopo aver letto insieme, ad alta voce, l’albo a cui è ispirata: Che cos’è il tempo?, di Julie Morstad.

Scarica la scheda in formato stampabile (pdf)

Desideri ricevere la newsletter Terre di mezzo Scuola?

Una volta al mese, nella tua casella di posta, spunti per una didattica innovativa, approfondimenti su temi educativi a cura di esperti, aggiornamenti sulle nostre iniziative per docenti e studenti.

Nome(Obbligatorio)

Mamma, maestra, pedagogista, formatrice. Insegno matematica. Inseguo la Bellezza. Imparo continuamente da mia figlia Cami e dallo sguardo dei bambini.

Prossime uscite

consigliato da noi

  • Iscriviti alla nostra newsletter

    Vuoi rimanere aggiornato sulle novità di Terre di mezzo?

    "*" indica i campi obbligatori

    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
  • Terre di mezzo

    Terre di mezzo editore è una casa editrice fondata a Milano nel 1994.
    Pubblica ogni anno più di 100 titoli. Tra le collane principali ci sono: L’Acchiappastorie albi e narrativa per bambini e ragazzi, i Percorsi a piedi e in bicicletta, I Biplani, racconti di grandi autori illustrati da artisti di fama, i manuali creativi delle Ecofficine.
    I primi grandi bestseller sono stati la guida al cammino di Santiago de Compostela e La grande fabbrica delle parole, di Valeria Docampo.
    Negli ultimi anni ha portato in Italia le serie di Dory Fantasmagorica e Cane Puzzone, ha pubblicato più di 40 guide ai cammini italiani e ha dato alle stampe i testi di Paolo Cognetti e Erri De Luca impreziositi dalle illustrazioni di Alessandro Sanna, e di Wislawa Szymborska con Guido Scarabottolo, e Claudio Piersanti con Lorenzo Mattotti.

Nessun prodotto nel carrello.