Chiudi

Ricerca

Ricerca

I nostri libri finalisti al Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2023

Lunedì 6 novembre sono stati annunciati al Teatro Comunale Vittorio Emmanuele di Benevento i libri finalisti dell’ottava edizione del Premio Strega Ragazze Ragazzi nelle tre categorie di concorso: 6+, destinata a lettrici e lettori dai 6 ai 7 anni; 8+, dagli 8 ai 10 anni; 11+, dagli 11 ai 13 anni.

Siamo molto emozionati: nelle terzine ci sono: “Ugo e Poppy” categoria 6+ e “Le stelle secondo Clara” categoria 11+.

Le opere sono state selezionate da Comitato scientifico – composto da Anna Baldi, Simonetta Bitasi, Lorenzo Cantatore, Eliana Conti, Maria Greco, Elena Pasoli, Giovanni Solimine (presidente), Nadia Terranova, Marcella Terrusi – con le rispettive motivazioni.

Queste le motivazioni della giuria:

CATEGORIA 6+ Matthew Cordell, Ugo e Poppy. Così diversi, così amici!, tradotto da Sara Ragusa (Terre di Mezzo)
Questo piccolo romanzo illustrato è parte di una serie dedicata ai lettori più piccoli per letture autonome o mediate dalla lettura ad alta voce. Sono varie le vicende che vedono i due alle prese con reazioni opposte alle situazioni di vita, cioè di gioco, esplorazione e avventura. Lo schema classico degli amici con caratteristiche antitetiche è qui rivisitato in modo felice, con un segno grafico vignettistico che crea un’atmosfera narrativa divertente e con un ritmo del racconto ben dosato nei momenti e nelle pagine in cui i protagonisti crescono insieme nell’accettazione dell’altro, nella conoscenza reciproca, nella scoperta delle differenze e nel costante supporto, cioè nella costruzione di un’autentica amicizia.

CATEGORIA 11+ Rachelle Delaney, Le stelle secondo Clara, tradotto da Alice Casarini (Terre di Mezzo)
Per Clara, che vuole prendere le distanze da sua madre, diventare grande vuol dire scegliere un’altra strada rispetto a intrugli, magia e strane credenze. Quella strada è la scrittura, concretamente rappresentata dal giornalino della scuola: una grande occasione per essere accettata dagli altri. Che fare, però, se ti viene chiesto di scrivere non la realtà ma una cosa balzana come gli oroscopi? Un romanzo divertente, profondo e non scontato sul fatto che crescere significa sì differenziarsi, ma non per forza appiattirsi sugli opposti. E dubitare di tutte le certezze, anche le nostre, non può che portare a guardare anche gli affetti con occhi diversi e più maturi.

I riconoscimenti per ciascuna categoria saranno assegnati il 7 dicembre alle 14 all’Auditorium del Centro Congressi La Nuvola – Più libri più liberi da una giuria composta da 259 scuole primarie e secondarie di primo grado in Italia e all’estero. Nel caso in cui l’opera più votata sia in traduzione, è previsto un premio di pari entità per il traduttore, offerto da BolognaFiere.

Il Premio Strega Ragazze e Ragazzi è promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Strega Alberti Benevento – organizzatori del Premio Strega – con il Centro per il libro e la lettura e BolognaFiere-Bologna Children’s Book Fair, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) – Sistema della Formazione Italiana nel Mondo, BPER Banca e IBS.it.

Prossime uscite

consigliato da noi

  • Iscriviti alla nostra newsletter

    Vuoi rimanere aggiornato sulle novità di Terre di mezzo?

    "*" indica i campi obbligatori

    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
  • Terre di mezzo

    Terre di mezzo editore è una casa editrice fondata a Milano nel 1994.
    Pubblica ogni anno più di 100 titoli. Tra le collane principali ci sono: L’Acchiappastorie albi e narrativa per bambini e ragazzi, i Percorsi a piedi e in bicicletta, I Biplani, racconti di grandi autori illustrati da artisti di fama, i manuali creativi delle Ecofficine.
    I primi grandi bestseller sono stati la guida al cammino di Santiago de Compostela e La grande fabbrica delle parole, di Valeria Docampo.
    Negli ultimi anni ha portato in Italia le serie di Dory Fantasmagorica e Cane Puzzone, ha pubblicato più di 40 guide ai cammini italiani e ha dato alle stampe i testi di Paolo Cognetti e Erri De Luca impreziositi dalle illustrazioni di Alessandro Sanna, e di Wislawa Szymborska con Guido Scarabottolo, e Claudio Piersanti con Lorenzo Mattotti.

Nessun prodotto nel carrello.